Weasley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
unisco diversi personaggi della serie come discusso qui
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{U|#RINVIA[[Personaggi di Harry Potter#Famiglia Weasley|personaggi immaginari‎|novembre 2018}}]]
[[File:Famiglia Weasley.jpg|thumb|right|upright=1.5|Sei dei nove membri della famiglia Weasley. Da sinistra a destra: Arthur, Fred, Ginny, George, Percy e Molly nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo capitolo]] del [[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|film]]]]
 
{{Citazione|Tutti i Weasley hanno capelli rossi, lentiggini e più figli di quello che si possono permettere.|[[Draco Malfoy]], ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''}}
 
La '''famiglia Weasley''' è una famiglia di [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] della serie di ''[[Harry Potter]]'' (scritta e ideata da [[J. K. Rowling]]): è composta da molti membri, con notevoli differenze d'età fra loro. I due genitori sono entrambi maghi, [[#Molly Prewett in Weasley|Molly Prewett]] e [[#Arthur Weasley|Arthur Weasley]]. Il figlio maggiore è [[#William Arthur Weasley (detto Bill)|Bill Weasley]] (cacciatore di tesori per la [[Gringott]]), a cui seguono [[#Charles Weasley (detto Charlie)|Charlie Weasley]] (che si trova in [[Romania]] per allevare i [[drago|draghi]]), [[#Percival Ignatius Weasley|Percy Weasley]] (che diviene prefetto e caposcuola di [[Hogwarts]] per poi trovare un lavoro al [[Ministero della Magia|ministero]]), [[Fred e George Weasley]] (i gemelli combinaguai, fuggiti da Hogwarts e poi titolari di [[Luoghi di Harry Potter#Tiri Vispi Weasley|Tiri Vispi Weasley]], un negozio di scherzi a [[Diagon Alley]]), [[Ron Weasley]] (miglior amico di [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] ad [[Hogwarts]]) e infine [[Ginny Weasley]] (la sorella più piccola, peraltro unica ragazza della famiglia, e futura moglie di Harry). La famiglia Weasley discende da una dinastia di [[Purezza di sangue in Harry Potter|purosangue]].
 
Il cognome Weasley deriva dalla parola inglese ''weasel'', che significa [[donnola]]. La Rowling ha dichiarato che fin da bambina le sono sempre piaciuti gli animali appartenenti alla famiglia dei mustelidi.
 
== Componenti ==
=== Arthur Weasley ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|nome = Arthur
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Weasley
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego =
|soprannome =
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[J. K. Rowling]]
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = M
|data di nascita =6 febbraio 1950
|luogo di nascita =
|affiliazione =
*[[Grifondoro]]
*[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]]
|razza =
|professione =
|attore = [[Mark Williams (attore)|Mark Williams]]
|doppiatore italiano= [[Mino Caprio]]
}}
'''Arthur''' è il capofamiglia della famiglia Weasley. Descritto come un uomo alto, magro e quasi calvo (i pochi capelli che gli rimangono sono rossi come quelli di tutti i suoi familiari), lavora per il [[Ministero della Magia]] all'Ufficio per l'Uso Improprio dei Manufatti dei [[Glossario di Harry Potter#Babbano|Babbani]] ed ha un'autentica passione per il mondo Babbano e le sue tecnologie ed abitudini: in realtà, pur essendo considerato un esperto di Babbani per via del suo lavoro, conosce poco o per nulla la loro tecnologia, non perde occasione di chiedere informazioni in merito a qualsiasi mago che viva a contatto con i Babbani e storpia frequentemente i nomi di strumenti e oggetti. A casa tiene anche una [[Ford Anglia]] che ha incantato in modo che possa volare, anche se ciò è contro la legge da lui stesso tutelata e ne è consapevole. Come detto da Hagrid nell'ultimo libro, è lui ad apportare alcune modifiche alla moto volante di [[Sirius Black]], come un turbo a base di fuoco di drago o il rilascio a comando di ostacoli tipo reti o muri di mattoni. Sempre in [[Harry Potter e i Doni della Morte]] aiuta Fred, George e Ron a trasfigurare il demone che vive nella soffitta della Tana perché somigli a Ron ammalato, ricoprendolo di pustole e facendogli crescere i capelli rossi.
 
Il personaggio è visto la prima volta nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]], in cui torna a casa dopo una serie di ispezioni di oggetti Babbani su cui dei maghi hanno applicato magie illegalmente: ha modo di conoscere Harry, che rimane a casa Weasley per il resto dell'estate, e lo porta con tutta la famiglia a fare spese per la scuola; riappare quindi con la moglie nell'ufficio di Silente alla fine del libro, perché Albus aveva informato la coppia che la figlia Ginny era stata rapita dal mostro della Camera dei Segreti, che nel frattempo Harry ha ucciso. Nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], quando va a casa dei Dursley per prendere Harry e portarlo alla Coppa del Mondo di [[Quidditch]], guarisce Dudley dopo che aveva mangiato una Mou Mollelingua di [[Fred e George Weasley|Fred e George]] che gli aveva allungato la lingua. Nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] viene gravemente ferito da [[Nagini]], il serpente di [[Lord Voldemort]], mentre fa la guardia all'ingresso del corridoio dell'[[Ufficio Misteri]] per conto dell'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]]; in ospedale, prima di sottoporsi alle cure magiche, visto il suo grande amore per il modo Babbano, prova a sanare la ferita con dei punti di sutura, invano, perché evidentemente il veleno di Nagini porta la ferita a coalescere e vanifica l'azione dei punti, mentre la moglie attribuisce la cosa alla semplice applicazione di un rimedio non magico.
 
Nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] Arthur ottiene una promozione, e il suo nuovo lavoro consisterà nel dirigere un'attività di confisca di falsi strumenti di difesa (Ufficio Intercettazioni e Confisca di Incantesimi Difensivi e Oggetti Protettivi Contraffatti).
Nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] suggerisce a Ron (travestito da membro di manutenzione del ministero), senza essere a conoscenza della sua vera identità, un incantesimo che modifichi il tempo nell'ufficio del mangiamorte [[Mangiamorte#Yaxley|Yaxley]]. Dopo gli eventi dell'ultimo libro otterrà un ulteriore promozione a direttore dell'[[Ministero della Magia#Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia|Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia]]. Sempre nel settimo parteciperà alla battaglia di Hogwarts e schianterà il mangiamorte [[Mangiamorte#Pius O'Tusoe|Pius O'Tusoe]].
 
Il suo aspetto è tipico dei Weasley: è abbastanza stempiato e i capelli che gli rimangono sono di colore arancione intenso. Ha parecchie lentiggini e porta gli occhiali.
 
In passato ha fatto parte della casa di [[Grifondoro]] ad [[Hogwarts]] (come del resto tutta la famiglia); in quegli anni ha conosciuto una ragazza di nome Molly, che sposerà durante l'avvento di [[Lord Voldemort]] e con lei avrà sette figli.
 
Il suo Patronus è una donnola (incarnazione stessa della famiglia) che usa anche per comunicare con gli altri membri dell'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]], oltre che contro i [[Dissennatori]].
{{clear}}
 
=== Molly Prewett in Weasley ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Molly
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Prewett
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = F
|data di nascita = 30 ottobre
|luogo di nascita =
|affiliazione =
*[[Grifondoro]]
*[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]]
|razza =
|professione =
|attore = [[Julie Walters]]
|doppiatore italiano= [[Anna Rita Pasanisi]] (film)
|doppiatore italiano 2 = [[Donatella Fanfani]] (videogiochi)
|immagine =
|didascalia =
}}
'''Molly''' nasce il 30 ottobre, sorella di Gideon e Fabian Prewett: i suoi due fratelli furono brutalmente assassinati dal noto [[Mangiamorte]] Antonin Dolohov.
In giovane età, Molly studiò alla scuola di [[Magia]] e Stregoneria di [[Hogwarts]], venendo smistata nella valorosa casa di [[Godric Grifondoro|Grifondoro]], e fu proprio a [[Hogwarts]] che conobbe [[Arthur Weasley]], di cui si innamorò subito. Appena terminati gli studi, Molly e Arthur si sposarono e concepirono ben sette figli: Bill, Charlie, Percy, i gemelli Fred e George, Ron e infine Ginny, unica donna nata nella famiglia Weasley da generazioni.
 
Mentre il marito [[Arthur Weasley|Arthur]] intraprese una dignitosa carriera lavorativa per il [[Ministero della Magia]] (lavorando all'Ufficio per l'Uso Improprio dei Manufatti dei [[Babbani]], per i quali ha una vera e propria passione), Molly divenne una casalinga, occupandosi a tempo pieno della [[Luoghi di Harry Potter#La Tana|Tana]] (la casa situata nelle aperte campagne della [[Gran Bretagna]] in cui i Weasley abitano) e dei suoi figli, mostrandosi una madre parecchio apprensiva e sempre in ansia.
La famiglia di Molly e Arthur è da sempre molto povera. Antiteticamente al marito, poi, la donna ha poca fiducia nei Babbani e nelle loro tecnologie.
 
Quanto a carattere, è una donna affettuosa e tranquilla, ma quando qualcosa non va come dovrebbe tende a diventare stressata e ad arrabbiarsi con grande facilità. Inoltre spesso arriva all'iperprotettività e alla tendenza a decidere per i figli che cosa questi devono fare. Tende a vedere anche Harry come un figlio, da un lato coccolandolo e mostrandogli l'affetto che gli zii Babbani non gli hanno mai dato, ma dall'altro lato tende a vedere nel ragazzo un bambino: è uno dei numerosi membri dell'Ordine della Fenice che pensa che Harry sia troppo piccolo per capire e sapere le mosse di Voldemort, quando invece il ragazzo potrebbe ben dire che cosa sa, comprendere i mezzi del nemico ed impegnarsi nell'applicazione della difesa contro le Arti Oscure, e quindi fare la sua parte attivamente nella lotta a Voldemort.
 
Diventerà membro dell'Ordine della Fenice, e questa scelta coraggiosa la porterà ad avere come peggiore paura il fatto che qualcuno dei suoi familiari o delle persone a cui vuole bene (come è già successo ai suoi fratelli Gideon e Fabian Prewett e in seguito succederà a suo figlio [[Fred e George Weasley|Fred]]) possa morire per mano dei Mangiamorte o di Lord Voldemort.
 
Nell'ultimo libro della saga, assieme a tutto il resto della sua famiglia, partecipa alla battaglia finale, in cui suo figlio Fred rimarrà ucciso. Più tardi, nel culmine della battaglia, sarà lei ad uccidere la folle [[Bellatrix Lestrange]], che aveva quasi ucciso sua figlia Ginny, scagliandole contro un Anatema che Uccide che la manca per un soffio.
Qualche secondo dopo la morte di Bellatrix, [[Lord Voldemort]], dominato dall'ira per aver perso la sua ultima, migliore luogotenente, tenterà di uccidere Molly. Fortunatamente verrà salvata da [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]], che imporrà sulla donna un potente [[Incantesimi di Harry Potter#Sortilegio Scudo|Sortilegio Scudo]], salvandola così dall'ira vendicativa del Signore Oscuro.
Questo personaggio compare in tutti i volumi. Il personaggio è molto positivo: è una donna forte (anche di salute non è cagionevole e ha braccia muscolose), coraggiosa, buona, tosta e ottima moglie per Arthur e madre per i propri figli, che protegge con tutte le proprie forze. La sua tenacia le permette di essere anche non rancorosa verso gli scherzi di Fred e George. Nell'epilogo è ancora viva e si gode la felicità con i suoi nipoti: forse, anche dopo 19 anni, dimostrerà ancora di essere gentile, coraggiosa e determinata. La sua descrizione (capelli rossi, buona, altruista, tenace e forte come nessun'altra donna) potrebbe paragonarla alla "lady di ferro" babbana, [[Margaret Thatcher]], primo ministro inglese all'inizio della saga per ambientazione ([[1981]]).
{{clear}}
 
=== William Arthur Weasley (detto Bill) ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|nome = William Arthur
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Weasley
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego =
|soprannome = Bill
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[J. K. Rowling]]
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = M
|data di nascita = 29 novembre [[1970]]
|luogo di nascita =
|affiliazione =
*[[Grifondoro]]
*[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]]
|razza =
|professione =
|attore = [[Domhnall Gleeson]]
|doppiatore italiano= [[Paolo Vivio]]
}}
'''Bill''' nasce il 29 novembre [[1970]] ed è il maggiore dei fratelli Weasley. Compare solo a partire da ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'' quando Harry Potter è ospite della famiglia.
Non viene mai indicata la sua età precisa, ma (poiché ha due anni in più rispetto a Charlie, che ne ha sette in più di Ron) nel settimo volume Bill Weasley ha circa ventisette anni.
 
Bill ha i capelli lunghi, naturalmente color arancione acceso e le lentiggini come ogni Weasley. Indossa abitualmente un orecchino a forma di zanna, un ''look'' che piace poco alla madre.
 
Dopo gli studi ad Hogwarts (in cui è diventato prefetto al quinto anno e caposcuola al settimo) ha iniziato a lavorare come Spezzaincantesimi alla [[Gringott]]. Nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] resta vittima del morso di un [[lupo mannaro]] di nome [[Mangiamorte#Fenrir Greyback|Fenrir Greyback]] (seguace di [[Lord Voldemort]]). Tuttavia, siccome Greyback non era trasformato in lupo quando ha morso Bill, questi non diventa un lupo mannaro, ma riporterà comunque ferite gravi al volto ed un solo elemento caratteriale da lupo, ossia una grande passione per le bistecche molto al sangue. In questo libro, inoltre, si innamora di [[Fleur Delacour]] (che frequenta dal [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]]), la quale lo ricambia a tal punto da volerlo comunque sposare, anche se ormai è terribilmente sfigurato.
 
Nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] si scopre che fa parte dell'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]].
 
Nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] si sposa con Fleur. Nell'epilogo viene presentata anche la loro figlia Victoire, ma in realtà la Rowling ha affermato che Victoire è solo la prima di tre figli, alla quale seguono Dominique e Louis.
{{clear}}
 
=== Charles Weasley (detto Charlie) ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Charles
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Weasley
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = M
|data di nascita = 12 dicembre [[1972]]
|luogo di nascita =
|affiliazione =
*[[Grifondoro]]
*[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]]
|razza =
|professione = Allevatore di draghi
|attore = [[Alex Crockford]]
|doppiatore italiano=
|immagine =
|didascalia =
}}
'''Charlie''' (12 dicembre [[1972]]<ref>{{cita web|url=http://www.harryweb.net/modules.php?name=Encyclopedia&op=timeline|titolo=Enciclopedia Harry Potter}}</ref>) è il secondogenito di [[#Molly Prewett in Weasley|Molly]] e [[#Arthur Weasley|Arthur Weasley]]. Ha due anni in meno di [[#William Arthur Weasley (detto Bill)|Bill]] e sette in più di [[Ron Weasley|Ron]]. Viene descritto come più basso e muscoloso dei fratelli Percy e Ron, entrambi alti e magri, quindi più somigliante alla madre.
 
Charlie ha frequentato [[Hogwarts]] fino all'anno precedente l'ingresso nella scuola di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]].
Ai tempi della scuola è stato [[prefetto]] ed anche un grande giocatore di [[Quidditch]], con il ruolo di Cercatore e capitano della squadra di [[Grifondoro]], da molti ritenuto il miglior giocatore che Grifondoro avesse avuto (e da quando lascerà la scuola, per diversi anni, Grifondoro non otterrà grandi vittorie a Quidditch).
Lasciata la scuola, Charlie decide di dedicarsi allo studio dei [[Drago|draghi]] in un centro in [[Romania]], nonostante [[Studenti di Hogwarts#Oliver Baston|Oliver Baston]], capitano della squadra del Grifondoro, sostenesse che fosse abbastanza bravo da giocare nella squadra nazionale inglese.
 
Charlie viene nominato già nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]], dove si spiega che si è preso cura del drago [[Rubeus Hagrid#Norberto|Norberto]], allevato segretamente da Hagrid.
 
Charlie compare per la prima volta nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] all'arrivo di Harry alla Tana e sarà anche presente alla Coppa del mondo di Quidditch. Sempre nello stesso libro si prenderà cura anche dei draghi usati nel [[Torneo Tremaghi]].
 
Nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] ricompare perché fa parte dell'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]]. Dopo la seconda ascesa di [[Lord Voldemort]], il compito di Charlie nell'Ordine della Fenice è stato quello di cercare e radunare aiuti all'estero.
 
Nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] compare al matrimonio del fratello Bill come testimone, e dice ad Hagrid che [[Rubeus Hagrid#Norberto|Norberto]], il [[Creature magiche di Harry Potter#Dorsorugoso Norvegese|drago Dorsorugoso Norvegese]], è in realtà una femmina, Norberta. Partecipa alla seconda battaglia di Hogwarts, infatti viene citato mentre sfreccia a fianco di [[Horace Lumacorno]]. Nei film compare nel terzo (in foto) interpretato da [[Alex Crockford]].
A detta dell'autrice non si è mai né fidanzato né sposato, perché è più interessato al proprio lavoro che alle relazioni sentimentali.
{{clear}}
 
=== Percy Ignatius Weasley ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Percival Ignatius
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Weasley
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = [[Harry Potter e la pietra filosofale]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|ultima apparizione nota =<br />(nei film in ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'')
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
*[[Grifondoro]]
*[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]]
|razza =
|professione = prefetto, assistente ministro
|attore = [[Chris Rankin]]
|doppiatore italiano= [[Emiliano Coltorti]]
|immagine =
|didascalia =
}}
'''Percy''' (nato il 22 agosto [[1976]], secondo informazioni dei libri e dell'[[J. K. Rowling|autrice]]), è un ragazzo piuttosto severo e pignolo. Diventa prima Prefetto ad [[Hogwarts]] nella casa di [[Grifondoro]], in seguito veniamo a sapere che ottiene dodici G.U.F.O, cosa che fa supporre che avesse un Giratempo come Hermione, poi al settimo anno diventa Caposcuola. Finita la scuola, inizia una carriera in burocrazia lavorando per [[Barty Crouch|Bartemius Crouch]] al [[Ministero della Magia]]. Durante il quarto libro sostituisce ufficialmente l'apparentemente malato Barty Crouch nel suo incarico di giudice del Torneo Tremaghi e nel ruolo di Capo del dipartimento di "Applicazione delle leggi magiche"
 
A scuola è noioso e terribilmente rispettoso delle regole: le sue posizioni coincidono spesso con quelle di [[Hermione Granger]] e cozzano invece con quelle dei fratelli [[Fred e George Weasley|Fred e George]], che non perdono occasione per metterlo in ridicolo e prenderlo in giro con scherzi e battute.
 
Percy Weasley ha una storia con il Prefetto di [[Corvonero]] [[Studenti di Hogwarts#Penelope Light|Penelope Light]] al suo penultimo anno di corso.
 
La sua ambizione e il progressivo avvicinamento alle posizioni del [[Ministero della Magia]], nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] della serie, lo portano a seri contrasti con la sua famiglia. Viene infatti promosso assistente del Ministro [[Cornelius Caramell]], ruolo notevole per un ragazzo uscito da Hogwarts da appena un anno; forse, con questa promozione, il Ministero ha il fine di ottenere informazioni su [[Albus Silente]] tramite la sua famiglia. Dopo un aspro litigio con suo padre a proposito di questo argomento, Percy lascia la famiglia, con la quale non avrà contatti per quasi un anno.
 
Riappare brevemente nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]], nel giorno di Natale, in quanto va a trovare la famiglia insieme al Ministro (recatosi a casa Weasley per un colloquio con Harry, Ron e Hermione), ma si comporta ancora in modo molto freddo, e non c'è un vero e proprio riavvicinamento. Dà l'idea di essere pronto a fare qualsiasi cosa, anche a voltare le spalle alla famiglia, in nome dell'ambizione (oppure era semplicemente troppo orgoglioso per ammettere di essersi sbagliato).
 
Nell'ultimo libro si riconcilia con la famiglia, scusandosi ed ammettendo i suoi sbagli, e combatte nella battaglia di Hogwarts dove schianta il Mangiamorte Ministro [[Mangiamorte#Pius O'Tusoe|Pius O'Tusoe]], facendo, per la seconda volta nella sua vita, una battuta (dopo aver abbattuto il Ministro, gli dice ironicamente di volersi dimettere dal suo incarico).
Percy si sposerà con una certa Audrey, dalla quale avrà due figlie, Molly e Lucy.
{{clear}}
 
=== Fred e George Weasley ===
{{vedi anche|Fred e George Weasley}}
I gemelli Fred e George sono i quartogeniti della famiglia Weasley. Dall'indole allegra e scherzosa, hanno entrambi una grande inventiva in fatto di giochi e scherzi, tanto che nel sesto libro apriranno un negozio di scherzi tutto loro. Fred morirà in seguito ad un'esplosione durante la Seconda Battaglia di Hogwarts. Viene affermato che dopo la sua morte suo fratello George non riuscirà più a produrre un Incanto Patronus in quanto tutti i ricordi più belli erano legati al gemello.
 
=== Ronald Bilius Weasley (detto Ron) ===
{{vedi anche|Ron Weasley}}
Sesto e ultimo figlio maschio della famiglia Weasley, diventa ben presto grande amico di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]], seguendolo nella maggior parte delle sue avventure nel corso della storia. Ronald si sposerà infine con [[Hermione Granger]], da cui discenderanno [[Rose Weasley]] e [[Hugo Weasley]].
 
=== Ginevra Molly Weasley in Potter (detta Ginny) ===
{{vedi anche|Ginny Weasley}}
Ginny è l'ultima figlia della famiglia Weasley, oltre ad essere l'unica femmina nata da Arthur e Molly. Dopo aver avuto un ruolo importante nel secondo libro, il personaggio si ritaglierà parecchio spazio verso gli ultimi romanzi, diventando uno dei protagonisti insieme al trio formato da Harry, Ron e [[Hermione Granger|Hermione]]. È molto bella e affascina tutti i ragazzi, compreso il protagonista. Al sesto anno a Hogwarts compra una "Puffola Pigmea" ai Tiri Vispi Weasley. Alla fine del romanzo si sposa con Harry, insieme avranno 3 figli: [[James Sirius Potter|James]], [[Albus Potter|Albus]] e [[Lily Potter|Lily]].
 
=== Muriel Weasley ===
Zia Muriel è la bisbetica, stravagante, decrepita e altezzosa zia di Molly. Ha la veneranda età di 107 anni ed appare per la prima volta nel settimo ed ultimo libro, ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', al matrimonio di [[Fleur Delacour|Fleur]] e [[Bill Weasley|Bill]], dove ha prestato a Fleur, per la cerimonia, una tiara di sua proprietà realizzata dai folletti, anche se Ginny la nomina per la prima volta in ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]''. È descritta come una grassa donna pettegola e insolente, con un naso a becco, grandi occhi arrossati e un enorme copricapo adorno di piume rosa che le svetta sul capo. È, inoltre, un'ammiratrice di [[Rita Skeeter]], di cui legge assiduamente gli scritti e che difende in ogni occasione.
Durante la festa nuziale di Bill e Fleur, si distingue per il suo palese e insopportabile cinismo e per una certa avversione verso i trascorsi di [[Albus Silente]], da lei tratteggiato come un assassino e un mago assetato di gloria accusandolo, come sarebbe anche stato dichiarato nel libro della Skeeter (che sarebbe di lì a poco uscito), di aver ucciso la sorella [[Ariana Silente]]. Per il suo disprezzo verso l'ex preside di [[Hogwarts]] e la sua devozione verso la Skeeter, si scontrerà con [[Elphias Doge]], caro amico di Silente e autore di un suo straziante elogio funebre. Nel film ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'', la Zia Muriel è interpretata dall'attrice [[Matyelok Gibbs]].
 
=== Bilius ===
Bilius Weasley è uno zio di Ron. Non appare mai nei libri, ma viene citato in ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'': in questa occasione Ron racconta come lo zio sia morto 24 ore dopo aver visto un [[cane nero|Gramo]], cane fantasma presagio di sventura. Ad ogni modo non è chiaro se questo fatto sia vero o meno, in quanto nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] i gemelli ammettono che lo zio era andato un po' fuori di testa in vecchiaia. Nella stessa occasione i due raccontano anche di come Bilius procurasse grandi divertimenti alle feste, essendo solito ubriacarsi con il [[Oggetti magici di Harry Potter#Whisky Incendiario|Whisky Incendiario]] per poi correre sulla pista da ballo "tirando fuori mazzi di fiori dal fondoschiena". Forse a causa di questa sua abitudine, non si è mai sposato.
 
Il secondo nome di Ron è Bilius, presumibilmente in suo onore.
 
=== I "nuovi" Weasley ===
* '''Victoire Weasley''' (figlia di [[Bill Weasley]] e [[Fleur Delacour]]) è nata il 2 maggio 2000, giorno del secondo anniversario della vittoria contro [[Lord Voldemort]].
* '''Dominique Weasley''' (seconda figlia di Bill Weasley e Fleur Delacour). Come la sorella anche lei è per un ottavo [[Veela]].
* '''Louis Weasley''' (figlio di Bill Weasley e Fleur Delacour). Louis è il primo maschio ad avere del sangue [[Veela]] nel corredo genetico.
* '''[[Personaggi minori di Harry Potter#Rose Weasley|Rose Granger-Weasley]]''' (figlia di [[Ron Weasley]] e [[Hermione Granger]]). Ha un fratello minore, di due anni più piccolo: Hugo. Nata il 27 marzo (stesso giorno di James Potter), è in buoni rapporti con il cugino Albus Severus Potter, poiché quando s'incontrano al binario egli sembra improvvisamente sollevato nel vederla.
* '''[[Personaggi minori di Harry Potter#Hugo Weasley|Hugo Granger-Weasley]]''' (figlio di Ron Weasley e Hermione Granger). Due anni più giovane della sorella, coetaneo della cugina Lily Luna Potter.
* '''[[Personaggi minori di Harry Potter#James Sirius Potter|James Sirius Potter]]''' (figlio di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] e [[Ginny Weasley]]). Molto vivace (come le persone di cui porta il nome), si interessa subito alla relazione tra [[Teddy Lupin]] e Victoire Weasley.
* '''[[Personaggi minori di Harry Potter#Albus Severus Potter|Albus Severus Potter]]''' (figlio di Harry Potter e Ginny Weasley). Ha un carattere pacato e buono. Ha paura di essere smistato a [[Serpeverde]], ma dopo una conversazione con il padre non si preoccuperà più.
* '''[[Personaggi minori di Harry Potter#Lily Luna Potter|Lily Luna Potter]]''' (figlia di Harry Potter e Ginny Weasley). Come sua madre, desidera andare a [[Hogwarts]] prematuramente, ma non ha problemi a discutere della casa in cui finirà. Il suo secondo nome è stato scelto in onore di [[Remus Lupin]].
* '''Molly Weasley Jr.''' (figlia di [[Percy Weasley]] e [[Percy Weasley|Audrey]]). Porta il nome della nonna paterna.
* '''Lucy Weasley''' (figlia di Percy Weasley e Audrey).
* '''Fred Weasley Jr.''' (figlio di [[George Weasley]] e [[Angelina Johnson]]). Porta il nome dello zio defunto.
* '''Roxanne Weasley''' (figlia di George Weasley e Angelina Johnson).
 
== Animali ==
=== Hermes ===
'''Hermes''' è il [[Strigidae|gufo]] marrone chiaro di Percy. Gli viene regalato dai genitori e lo usa per inviare messaggi ai suoi parenti ed amici. Un ruolo particolarmente importante della sua immagine si trova nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] della saga, nel quale invia, per conto del padrone, una lettera ad Hogwarts per Ron, che dopo averla letta la ignora completamente ritenendola piena di falsità. Il nome [[Hermes]] deriva dal messaggero degli [[Mitologia greca|dèi greci]].
 
=== Errol ===
'''Errol''' è il gufo di casa Weasley. Vecchio, grigio e stanco, non riesce a compiere viaggi troppo lunghi (non arriverebbe alla meta). Spesso, quando porta a termine le consegne, crolla privo di sensi o si schianta contro qualche finestra o qualche altro oggetto.
Fa la sua comparsa nel secondo libro della saga quando consegna le lettere ad Hogwarts, tra cui la Strillettera destinata a Ron per avere usato senza permesso la macchina stregata del padre.
 
=== Crosta ===
{{vedi anche|Peter Minus}}
'''Crosta''' è il nome del vecchio topo dei Weasley, prima appartenuto a Percy e successivamente a Ron.
È un topo grigio e passa la maggior parte del tempo a dormire. Solo in seguito si scoprirà che Crosta è in realtà Peter Minus, un [[mangiamorte]].
 
===Leo===
'''Leo''' è il nome di un gufo piccolissimo appartenente a Ron e regalatogli da [[Sirius Black]]. Non compare né viene menzionato negli adattamenti cinematografici.
 
== Mafalda ==
Nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]] Ron dice a Harry che nella sua famiglia sono tutti maghi, tranne ''un [[cugino]] di secondo grado [di Molly] che fa il [[ragioniere]]'' (probabilmente un [[magonò]]). [[J. K. Rowling|Joanne Rowling]] ha scritto sul suo sito che nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] avrebbe voluto inserire il personaggio di '''Mafalda''': si tratta della figlia di questo cugino, che ha dimostrato [[magia|capacità magiche]]. Di carattere sgradevole, ficcanaso e scaltro; smistata nella casa dei [[Serpeverde]], che passa al trio molte informazioni sui [[Mangiamorte]], e fa concorrenza a Hermione, perché è anche lei molto intelligente. Il personaggio venne poi eliminato e sostituito con [[Rita Skeeter]]: secondo l'autrice, «''c'erano ovvi limiti a quanto potesse scoprire un'undicenne chiusa in una scuola; Rita Skeeter (...) era molto più flessibile''».<ref name=mafalda>{{Cita web |autore=J. K. Rowling |titolo=Sezione: Extra - Mafalda (Il calice di fuoco) |url=http://www.jkrowling.com/textonly/it/extrastuff_view.cfm?id=3 |sito=Sito ufficiale di J. K. Rowling |accesso=22 gennaio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120093125/http://www.jkrowling.com/textonly/it/extrastuff_view.cfm?id=3 |dataarchivio=20 gennaio 2008 }}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
{{Personaggi di Harry Potter}}
{{portale|Harry Potter}}
 
[[Categoria:Personaggi di Harry Potter|Weasley]]
[[Categoria:Famiglie immaginarie]]
[[Categoria:Organizzazioni di Harry Potter]]