Mezzogiorno (Italia) e Syam Ben Youssef: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ho aggiornato le sue presenze in Nazionale maggiore
 
Riga 1:
{{S|calciatori francesi|calciatori tunisini}}
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
{{Regione geografica
|Nome = Syam Ben Youssef
|linkMappa = Mezzogiorno.svg
|Immagine = Syam Ben Youssef, Tunisia.jpg
|pxMappa = 200 px
|Didascalia =
|nomeTerritorio = Mezzogiorno
|statoSesso = ITAM
|CodiceNazione = {{FRA}}<br />{{TUN}}
|territorio = [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Sicilia]], [[Sardegna]]
|Disciplina = Calcio
|superficie = 123.024
|Ruolo = [[Difensore]]
|abitanti = 20.907.897
|Squadra = {{Calcio Caen}}
|anno = 28-02-2011
|TermineCarriera =
|densità = 169,95
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|PIL (PPA) = 285.825,0 €
|2004-2009|{{Calcio Bastia|G}}|
|PIL procapite (PPA) = 13.688 €
}}
|turismo = 17.985.496 arrivi totali
|Squadre = {{Carriera sportivo
|note =
|2008-2009|{{Calcio Bastia|G}}|4 (0)
|noteMappa =
|2009-2011|{{Calcio Esperance|G}}|27 (3)
|sito =
|2011-2012|{{Calcio Leyton Orient|G}}|9 (0)
|2012-2015|{{Calcio Astra Giurgiu|G}}|67 (3)
|2015-2017|{{Calcio Caen|G}}|35 (3)
|2017-|{{Calcio Kasimpasa|G}}|51 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-2009|{{NazU|CA|TUN||21}}|8 (0)
|2013-|{{Naz|CA|TUN}}|48 (2)
}}
|Aggiornato = 27 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Syam
|Cognome = Ben Youssef
|Sesso = M
|LuogoNascita = Marsiglia
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato = tunisino
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Kasımpaşa Spor Kulübü|Kasımpaşa]] e della [[Nazionale di calcio della Tunisia|nazionale tunisina]]
}}
Il termine '''Mezzogiorno''' o anche '''Meridione''' definisce comunemente dal punto di vista geografico, ma soprattutto economico, il territorio che comprende la parte meridionale della [[penisola italiana]], cioè il territorio dell'ex [[Regno delle Due Sicilie]] ([[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]] e [[Sicilia]])<ref>{{cita web|url=http://www.ciofs-fp.org/subweb/xviiiseminarioeuropa/download/files/6_TURRINI_1.doc|titolo=La programmazione dei fondi strutturali comunitari|accesso=}}</ref>, con l'aggiunta della [[Sardegna]].
Lo sviluppo di questa macroregione italiana è oggetto di studi da parte di Istituzioni specializzate come la [[Svimez]]<ref>{{cita web|url=http://www.svimez.it|titolo=Sito Svimez|accesso=}}</ref> con sede a [[Roma]] e l'[[Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno]]<ref>{{cita web|url=http://www.srmezzogiorno.it|titolo=Sito SRM|accesso=}}</ref> con sede a [[Napoli]].
 
== Territorio ==
Secondo la classificazione statistica ufficiale [[Nomenclatura delle Unità Territoriali Statistiche|NUTS]] (adottata dall'[[EUROSTAT]] e dall'[[ISTAT]]), l'[[Italia meridionale]] comprende le regioni [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Basilicata]] e [[Calabria]].
Secondo la medesima classificazione la [[Sicilia]] e la [[Sardegna]] appartengono all'[[Italia insulare]].
 
Nell'uso comune il Mezzogiorno comprende i territori che appartenevano al [[Regno delle Due Sicilie]] e la [[Sardegna]] che però, a livello culturale e linguistico, ha una storia particolare e unica.
 
Durante il [[ventennio fascista|periodo fascista]], parte dell'attuale [[Lazio]] (il [[circondario di Sora]] e [[circondario di Gaeta|quello di Gaeta]]) fu scorporata dalla ex provincia di [[Terra di Lavoro]] del Regno delle Due Sicilie e quindi dal Mezzogiorno. Lo stesso accadde a territori abruzzesi come l'area di [[Circondario di Cittaducale|Amatrice, Cittaducale e Leonessa]], assegnata al Lazio da Mussolini.
 
== Geografia ==
{{Vedi anche|Italia meridionale|Italia insulare}}
[[File:Mezzogiorno d'Italia.jpg|thumb|right|300px|Mezzogiorno d'Italia dal satellite]]
Il Mezzogiorno confina a nord-ovest con il [[Lazio]], nord-est con le [[Marche]] e a sud con il [[mar Mediterraneo]]. Il suo territorio è prevalentemente collinare-montuoso, le pianure più estese sono: il [[Tavoliere delle Puglie]] (seconda pianura più estesa della penisola italiana), la [[pianura salentina]], il [[Campidano]], la [[Metapontino|piana di Metaponto]], la [[piana del Sele]], la [[Piana di Sibari]] e la [[piana di Catania]].
 
È attraversato da nord a sud dalla catena montuosa degli [[Appennini]], le vette più elevate sono il [[Gran Sasso d'Italia]] 2.912 m, [[monte Amaro]] 2.793 m , [[monte Miletto]] 2.050 m ([[Matese|Massiccio del Matese]]), il [[monte Terminio]] 1.783 m ed il [[Monte Cervialto]] 1.809 m ([[Appennino campano]]), il [[monte Pollino]] 2.248 m, [[serra Dolcedorme]] 2.267 m, [[monte Papa]] 2.005 m, [[monte Alpi]] 2.000 m ([[Appennino lucano]]), [[monte Botte Donato]] 1.930 m [[Appennino calabro]], [[Montalto (Aspromonte)]] 1.956 m [[Aspromonte]] che rientra nel territorio del [[Parco nazionale dell'Aspromonte]], di cui costituisce una delle principali attrattive; il [[monte Cervati]] 1.899 m e il [[monte Gelbison]] (o Sacro Monte di Novi Velia) i quali si trovano ambedue nel [[parco Nazionale del Cilento]], il Roccamonfina alto 1.006 m.
 
I mari che bagnano le regioni Meridionali sono [[Mare Adriatico|Adriatico]], [[Mar Ionio|Ionio]], [[Mar Tirreno|Tirreno]].
 
* Regioni Adriatiche: [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Puglia]]
* Regioni Ioniche: [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Sicilia]];
* Regioni Tirreniche: [[Campania]], [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Sicilia]], [[Sardegna]].
 
Le città che hanno ottenuto il riconoscimento di [[città metropolitana]], sono: [[Napoli]], [[Palermo]], [[Bari]], [[Cagliari]], [[Catania]], [[Messina]] e [[Reggio Calabria]].
 
Il clima è tipicamente [[Clima mediterraneo|mediterraneo]] sulle coste e [[Clima continentale|continentale]] all'interno.
 
== Storia ==
{{P|Si dà spazio quasi esclusivamente a tesi del [[revisionismo del Risorgimento]]|storia|luglio 2011|firma=[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 23:01, 7 lug 2011 (CEST)}}
L'italia meridionale fu conolizzata dai greci dal VII secolo a.C., con un flusso migratorio originato da singole città greche e fondarono città come Rhegion, Kyme, Metapontion e Taras.
 
Le colonie si estendevano dalla Calabria alla Sicilia, dalla Campania alla Puglia così diventando la culla della civiltà europea e non solo.
 
Successivamente venne dominata dai romani, che costruirono strade,città, templi,palazzi,acquedotti ecc.. e con ciò mantenne il suo titolo di culla della civiltà. Centro delle guerre puniche e poi delle invasioni barbariche e dei Bizantini, vide l'alternarsi di molti regni, spesso che ne occupavano quasi tutto il territorio. L'ultimo regno postunitario fu il [[Regno delle due Sicilie]], sotto i [[Borbone di Napoli]] e i [[Savoia]] per [[Regno di Sardegna|quello di Sardegna]].
 
[[File:Province_Due_Sicilie_1454.jpg|thumb|right|300px|Province delle Due Sicilie nel 1454]]
In seguito all'[[Unità d'Italia]], l'espoliazione delle ricchezze del Regno delle Due Sicilie da parte dei [[Savoia]] a favore della parte settentrionale del paese, diede origine, a partire dal [[1870]], alla famosa [[questione meridionale]] e ad una corrente di pensiero e ricerca storica detta [[meridionalismo]]. Prima dell'Unità d'Italia infatti, mentre il bilancio del Regno delle Due Sicilie era in attivo pur avendo una "spesa sociale" non indifferente, lo Stato dei Savoia invece aveva un ingente debito pubblico che poi divenne la base del debito pubblico italiano<ref>{{cita libro|autore=[[Denis Mack Smith]]|titolo=Storia d'Italia dal 1861 al 1997|editore=Laterza|città=Bari|anno=1998|id=ISBN 88-420-5345-7}}</ref>.
 
Infatti prima dell'unità d'Italia il sud non aveva differenze sostanziali con il nord, anzi, era più progredido a livello industriale. Il sud sotto i Borbone aveva un'economia vivace, aperta a iniziative industriali a livello italiano, europeo e mondiale con tantissime industrie rispetto al Nod (un esempio sono le Officine di Pietrarsa, la più grande industria metalmeccanica in Italia all'unificazione che fu riprodotta in miniatura dall'Ansaldo). Inoltre il sud non aveva bisogno di grandi aiuti esteri. Al momento dell'unità in Italia esistevano tre complessi per produrre locomotive: Pietrarsa, Guppy e Ansaldo, due erano del sud ma si nota come l'Ansaldo di Genova avesse solo solo 400 adetti, mentre Pietrarsa più di 1000<ref>[http://www.positanonews.it/articoli/29571/il_regno_delle_due_sicilie_prima_dellrsquounit_prima_parte.html Il regno delle due sicilie], primati e attività.</ref>, e così il sud poté vantare un'innumerevole lista di primati come prima ferrovia italiana, prima galleria ferroviaria al mondo, primo telegrafo elettrico, prima nave da crociera in Europa, prima nave a vapore del Mediterraneo, prima rete di fari con sistema lenticolare, primo telegrafo sottomarino dell'Europa continentale, primo esperimento di illuminazione elettrica in Italia, primo sismografo elettromagnetico del mondo e prima locomotiva a vapore costruita in Italia. L'economia era attivissima e vantava il maggiro numero di società per azioni in Italia, terza flotta mercantile nel mondo, prima compagnia di navigazione del Mediterraneo, la più alta quotazione di rendita dei titoli di Stato e inoltre anche la più grande Industria Navale d'Italia per numero di operai e grandezza.<ref>[http://www.realcasadiborbone.it/ita/archiviostorico/primati.htm I primati del Regno delle Due siclie], Real casa di Borbone.</ref>
 
Dopo il [[1880]], a seguito della crisi agraria che interessò il Mezzogiorno, si inasprì la povertà delle regioni meridionali, favorendo una massiccia [[emigrazione]] verso le [[Americhe]]. La crisi agraria fu determinata dal crollo delle esportazioni dei prodotti agrari a causa della politica nazionale a favore delle industrie del nord<ref>{{cita libro|autore=Pino Aprile|titolo=Terroni.Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali|editore=Piemme|città=Roma|anno=2010|id=ISBN 978-88-566-1273-8}}</ref>. I primi governi nazionali favorirono le imprese del nord con una politica di dazi sui manufatti industriali stranieri: senza dazi alle frontiere, infatti, i manufatti nazionali erano molto più costosi di quelli stranieri. La politica di governo - che già aveva trasferito fisicamente fabbriche dal sud al nord (un esempio celebre sono i [[cantiere navale|cantieri navali]] campani, ricostruiti in [[Liguria]]) - causò però la reazione dei paesi stranieri che introdussero dazi sui prodotti italiani, causando la rovina del settore agricolo meridionale e veneto. Le esportazioni di prodotti agrari crollarono. Le campagne furono letteralmente abbandonate e iniziò la piaga dell'emigrazione<ref>{{cita libro|autore=Gigi Di Fiore|titolo=Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento|editore=Ed. Rizzoli|città=Milano|anno=2007|id=ISBN 978-88-17-01846-3}}</ref><ref>{{cita libro|autore=[[Carlo Scarfoglio]]|titolo=Il Mezzogiorno e l'Unità d'Italia|editore=Parenti|città=Firenze|anno=1953|id=ISBN 54005018}}</ref><ref>{{cita libro|autore=[[Carlo Alianello]]|titolo=La conquista del Sud|editore=Rusconi Editore|città=Milano|anno=1072|id=ISBN 88-18-70033-2}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eleaml.org/nicola/economia/unita1truffaldina.html|titolo=Nicola Zitara, L'unità truffaldina|accesso=23-10-2009}}</ref>.
 
Nel corso del [[Novecento]] le direttrici migratorie si spostarono verso l'[[Europa]] centrale e settentrionale ([[Francia]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Belgio]]) e, soprattutto dopo la [[seconda guerra mondiale]], verso l'[[Italia settentrionale]] (segnatamente [[Piemonte]] e [[Lombardia]]) quando la ricostruzione richiamò [[manodopera]] per il lavoro nelle fabbriche.
 
Tutti i governi che si sono succeduti nel corso del [[XX secolo]] si sono adoperati, spesso con scarsi risultati, con interventi speciali sulle aree interessate, al fine di diminuire lo squilibrio che a molti livelli lasciava il Mezzogiorno lontano dalle restanti regioni italiane, a partire dalla [[legge speciale per Napoli]], voluta fortemente da [[Francesco Saverio Nitti]].
Dopo l'avvento dello [[Stato]], dunque, venne istituito negli [[anni 1950|anni cinquanta]] un apposito [[ente pubblico]] che aveva funzioni di realizzare politiche incentivanti la produzione e sussidiarie delle economie locali: la [[Cassa per il Mezzogiorno]] (CASMEZ). L'attività di tale ente, che soprattutto nei suoi primi venti anni di vita aveva contribuito a ridurre il divario tra il Mezzogiorno ed il resto del Paese, è cessata negli [[anni 1990|anni novanta]] ed è stata più volte oggetto di sospetti per una presunta gestione [[clientelismo|clientelare]] da parte della politica a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]].
 
== Demografia ==
La popolazione residente nel Mezzogiorno ammonta a 20.907.897 unità<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Bilancio demografico mensile - Dati Istat aggiornati al 28/02/2011]</ref> suddivisa come segue:
* [[Italia Meridionale]]: 14.183.716
* [[Italia insulare]]: 6.724.181
 
=== Regioni ===
{| {{prettytable|width=70%|text-align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Regione !! Popolazione !! Capoluogo
|-
|{{IT-ABR}}||align=right|1.342.975 || [[File:L'Aquila-Stemma.png|20px]] [[L'Aquila]]
|-
|{{IT-BAS}}||align=right|587.193 || [[File:Potenza (Italia)-Stemma.png|20px]] [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|-
|{{IT-CAL}}||align=right|2.010.459 || [[File:Catanzaro-Stemma.png|20px]] [[Catanzaro]]
|-
|{{IT-CAM}}||align=right|5.832.895 || [[File:CoA_Città_di_Napoli.svg|20px]] [[Napoli]]
|-
|{{IT-MOL}}||align=right|319.611 || [[File:Campobasso-Stemma.png|20px]] [[Campobasso]]
|-
|{{IT-PUG}}||align=right|4.090.583 || [[File:CoA_Città_di_Bari.svg|20px]] [[Bari]]
|-
|{{IT-SAR}}||align=right|1.674.652 || [[File:Cagliari-Stemma.png|20px]] [[Cagliari]]
|-
|{{IT-SIC}}||align=right|5.049.529 || [[File:Palermo-Stemma uff.png|20px]] [[Palermo]]
|}
 
=== Province più popolose ===
Disponibili anche i dati delle province con più di 700.000 abitanti:
 
{| {{prettytable|width=70%|text-align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Provincia!! Popolazione !! Regione
|-
|{{IT-NA}}||align=right| 3.079.885 || {{IT-CAM}}
|-
|{{IT-BA}}||align=right| 1.258.985 || {{IT-PUG}}
|-
|{{IT-PA}}||align=right| 1.249.627 || {{IT-SIC}}
|-
|{{IT-SA}}||align=right| 1.109.684 || {{IT-CAM}}
|-
|{{IT-CT}}||align=right| 1.090.166 || {{IT-SIC}}
|-
|{{IT-CE}}||align=right| 916.776 || {{IT-CAM}}
|-
|{{IT-LE}}||align=right| 815.330 || {{IT-PUG}}
|-
|{{IT-CS}}||align=right| 734.398 || {{IT-CAL}}
|}
 
==Carriera==
=== Città più popolose ===
===Club===
Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei comuni con più di 70.000 abitanti:
{{...|calciatori}}
{| {{prettytable|width=70%|text-align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
!Pos.|| Comune !! Popolazione !! Regione !! Provincia
|-
| align=right | 1 || [[File:Napoli-Stemma.png|20px]] [[Napoli]] ||align=right| 958.907 || {{IT-CAM}} || {{IT-NA}}
|-
| align=right | 2 || [[File:Palermo-Stemma.png|20px]] [[Palermo]] ||align=right| 655.545 || {{IT-SIC}} || {{IT-PA}}
|-
| align=right | 3 || [[File:Bari-Stemma.png|20px]] [[Bari]] ||align=right| 320.306 || {{IT-PUG}} || {{IT-BA}}
|-
| align=right | 4 || [[File:Catania-Stemma.png|20px]] [[Catania]] ||align=right| 293.054 || {{IT-SIC}} || {{IT-CT}}
|-
| align=right | 5 || [[File:Messina-Stemma.png|20px]] [[Messina]] ||align=right| 242.388 || {{IT-SIC}} || {{IT-ME}}
|-
| align=right | 6 || [[File:Taranto-Stemma.png|20px]][[Taranto]] ||align=right| 191.513 || {{IT-PUG}} || {{IT-TA}}
|-
| align=right | 7 || [[File:Reggio Calabria-Stemma.png|20px]][[Reggio Calabria]] ||align=right| 186.451 || {{IT-CAL}} || {{IT-RC}}
|-
| align=right | 8 || [[File:Cagliari-Stemma.png|20px]] [[Cagliari]] ||align=right| 156.371 || {{IT-SAR}} || {{IT-CA}}
|-
| align=right | 9 || [[File:Foggia-Stemma.png|20px]] [[Foggia]] ||align=right| 152.630 || {{IT-PUG}} || {{IT-FG}}
|-
| align=right | 10 || [[File:Salerno-Stemma.png|20px]] [[Salerno]] ||align=right| 139.064 || {{IT-CAM}} || {{IT-SA}}
|-
| align=right | 11 || [[File:Sassari-Stemma.png|20px]] [[Sassari]] ||align=right| 130.661 || {{IT-SAR}} || {{IT-SS}}
|-
| align=right | 12 || [[File:Siracusa-Stemma.png|20px]] [[Siracusa]] ||align=right| 123.436 || {{IT-SIC}} || {{IT-SR}}
|-
| align=right | 13 || [[File:Pescara-Stemma.png|20px]] [[Pescara]] ||align=right| 123.245 || {{IT-ABR}} || {{IT-PE}}
|-
| align=right | 14 || [[File:Giugliano in Campania-Stemma.png|20px]] [[Giugliano in Campania|Giugliano]] ||align=right| 118.152 || {{IT-CAM}} || {{IT-NA}}
|-
| align=right | 15 || [[File:Andria-Stemma.png|20px]] [[Andria]] ||align=right| 100.172 || {{IT-PUG}} || {{IT-BT}}
|-
| align=right | 16 || [[File:Lecce-Stemma.png|20px]] [[Lecce]] ||align=right| 95.611 || {{IT-PUG}} || {{IT-LE}}
|-
| align=right | 17 || [[File:Barletta-Stemma.png|20px]] [[Barletta]] ||align=right| 94.545 || {{IT-PUG}} || {{IT-BT}}
|-
| align=right | 18 || [[File:Catanzaro-Stemma.png|20px]] [[Catanzaro]] ||align=right| 93.058 || {{IT-CAL}} || {{IT-CZ}}
|-
| align=right | 19 || [[File:Brindisi-Stemma.png|20px]] [[Brindisi]] ||align=right| 89.795 || {{IT-PUG}} || {{IT-BR}}
|-
| align=right | 20 || [[File:Torre del Greco-Stemma.png|20px]] [[Torre del Greco]] ||align=right| 87.109 || {{IT-CAM}} || {{IT-NA}}
|-
| align=right | 21 || [[File:Pozzuoli-Stemma.png|20px]] [[Pozzuoli]] ||align=right| 83.408 || {{IT-CAM}} || {{IT-NA}}
|-
| align=right | 22 || [[File:Marsala (TP)-Stemma.png|20px]] [[Marsala]] ||align=right| 82.745 || {{IT-SIC}} || {{IT-TP}}
|-
| align=right | 23 || [[File:Casoria-Stemma.png|20px]] [[Casoria]] ||align=right| 79.530 || {{IT-CAM}} || {{IT-NA}}
|-
| align=right | 24 || [[File:Caserta-Stemma.png|20px]] [[Caserta]] ||align=right| 78.619 || {{IT-CAM}} || {{IT-CE}}
|-
| align=right | 25 || [[File:Gela-Stemma.png|20px]] [[Gela]] ||align=right| 77.300 || {{IT-SIC}} || {{IT-CL}}
|-
| align=right | 26 || [[File:Ragusa-Stemma.png|20px]] [[Ragusa]] ||align=right| 73.729 || {{IT-SIC}} || {{IT-RG}}
|-
| align=right | 27 || [[File:L'Aquila-Stemma.png|20px]] [[L'Aquila]] ||align=right| 72.464 || {{IT-ABR}} || {{IT-AQ}}
|-
| align=right | 28 || [[File:Quartu Sant'Elena-Stemma.png|20px]] [[Quartu Sant'Elena]] ||align=right| 71.703 || {{IT-SAR}} || {{IT-CA}}
|-
| align=right | 29 || [[File:Lamezia Terme-Stemma.png|20px]] [[Lamezia Terme]] ||align=right| 71.267 || {{IT-CAL}} || {{IT-CZ}}
|-
| align=right | 30 || [[File:Trapani-Stemma.png|20px]][[Trapani]] ||align=right| 70.702 || {{IT-SIC}} || {{IT-TP}}
|}
 
===Nazionale===
=== Note sulle principali città ===
Ha debuttato nella [[Nazionale di calcio della Tunisia|Nazionale tunisina]] nel 2013.
* Fra le città più popolose del Meridione d'Italia, vi sono 6 capoluoghi di regione: ''Napoli'' (Campania), ''Palermo'' (Sicilia), ''Bari'' (Puglia), ''Cagliari'' (Sardegna), ''Catanzaro'' (Calabria) e ''L'Aquila'' (Abruzzo);
* Le 5 città più popolose del Mezzogiorno (''Napoli'', ''Palermo'', ''Bari'', ''Catania'' e ''Messina''), assieme a ''Reggio Calabria'' (settima) e ''Cagliari'' (ottava), sono anche fra le 15 [[città metropolitane]] italiane;
* Le prime 15 città sono anche dette "grandi città italiane", in quanto popolate da almeno 100.000 abitanti;
* Fra le prime 15 città del Meridione d'Italia, ve ne sono 2 (''Reggio Calabria'' e ''Pescara'') ad essere anche le più popolose delle rispettive regioni (Calabria e Abruzzo), pur non essendone capoluoghi di regione;
* Fra le prime 15 città del Meridione d'Italia ve n'è solo una (''Giugliano in Campania''), ad essere compresa fra le cosiddette "grandi città italiane", pur non essendo capoluogo di provincia;
* ''Catania'' è la città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia;
* ''Giugliano in Campania'' è la città non capoluogo di provincia più popolosa d'Italia.
 
== Note Statistiche==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
<references />
{{Cronoini|TUN}}
{{Cronopar|13-10-2013|Radès|TUN|0|0|CMR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|17-11-2013|Yaoundé|CMR|4|1|TUN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Cornellà de Llobregat|COL|1|1|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2014|Seul|KOR|0|1|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2014|Bruxelles|BEL|1|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2014|Monastir|TUN|2|1|BWA|-|QCoppa Africa|2015|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|10-9-2014|Il Cairo|EGY|0|1|TUN|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|10-10-2014|Dakar|SEN|0|0|TUN|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|15-10-2014|Monastir|TUN|1|0|SEN|-|QCoppa Africa|2015|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|14-11-2014|Gaborone|BWA|0|0|TUN|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|19-11-2014|Monastir|TUN|2|1|EGY|-|QCoppa Africa|2015|13={{Cartellinogiallo|66}} {{Sostout|84}}|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|11-1-2015|Tunisi|TUN|1|1|DZA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-1-2015|Ebebiyín|TUN|1|1|CPV|-|Coppa Africa|2015|1º turno}}
{{Cronopar|22-1-2015|Ebebiyín|ZMB|1|2|TUN|-|Coppa Africa|2015|1º turno}}
{{Cronopar|26-1-2015|Ebebiyín|COD|1|1|TUN|-|Coppa Africa|2015|1º turno}}
{{Cronopar|31-1-2015|Bata|TUN|1|2|GEQ|-|Coppa Africa|2015|Quarti di finale|dts|14=Bata (Guinea Equatoriale)}}
{{Cronopar|27-3-2015|Oita|JPN|2|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2015|Nanchino|CHN|1|1|TUN|-|Amichevole|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Radès|TUN|8|1|DJI|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|5-9-2015|Monrovia|LBR|0|0|TUN|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|9-10-2015|Radès|TUN|3|3|GAB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-2015|Nouakchott|MRT|1|2|TUN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|17-11-2015|Radès|TUN|2|1|MRT|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|25-3-2016|Monastir|TUN|1|0|TGO|-|QCoppa Africa|2017|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|29-3-2016|Lomé|TGO|0|0|TUN|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|4-9-2016|Monastir|TUN|4|1|LBR|-|QCoppa Africa|2017|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|15-11-2016|Gabès|TUN|0|0|MRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-1-2017|Tunisi|TUN|0|0|UGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-1-2017|Il Cairo|EGY|1|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-1-2017|Franceville|TUN|0|2|SEN|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|19-1-2017|Franceville|DZA|1|2|TUN|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|23-1-2017|Libreville|ZWE|2|4|TUN|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|28-1-2017|Libreville|BFA|2|0|TUN|-|Coppa Africa|2017|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|38}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Monastir|TUN|0|1|CMR|-|Amichevole|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|28-3-2017|Marrakech|MAR|1|0|TUN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|11-6-2017|Radès|TUN|1|0|EGY|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|1-9-2017|Radès|TUN|2|1|COD|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|30}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Kinshasa|COD|2|2|TUN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2017|Radès|TUN|0|0|LBY|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|27-3-2018|Nizza|TUN|1|0|CRI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2018|Carouge|TUN|2|2|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2018|Krasnodar|TUN|0|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2018|Volgograd|TUN|1|2|ENG|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|9-9-2018|Manzini|SWZ|0|2|TUN|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|20-11-2018|Radès|TUN|0|1|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2019|Radès|TUN|4|0|SWZ|1|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|22-3-2019|Blida|DZA|1|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronofin|48|2}}
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia]]
* [[Gruppi di regioni italiane]]
* [[NUTS:IT]]
* [[Regioni d'Italia]]
* [[Due Sicilie]]
* [[Meridionalismo]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Interprogetto|s=:Categoria:Canti_dell%27Italia_meridionale|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=dell'|s_etichetta=Italia meridionale}}
 
{{Calcio Kasimpasa rosa}}
{{portale|Abruzzo|Basilicata|Calabria|Campania|Due Sicilie|Molise}}
{{Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2015}}
{{portale|Napoli|Puglia|Sardegna|Sicilia}}
{{Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2017}}
[[Categoria:Territori d'Italia]]
{{Nazionale tunisina mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale tunisina]]
[[ar:جنوب إيطاليا]]
[[bg:Южна Италия]]
[[ca:Mezzogiorno]]
[[de:Süditalien]]
[[en:Southern Italy]]
[[eo:Suda Italio]]
[[es:Mezzogiorno]]
[[eu:Mezzogiorno]]
[[fr:Mezzogiorno]]
[[he:מצוג'ורנו]]
[[hr:Južna Italija]]
[[hu:Dél-Olaszország]]
[[id:Mezzogiorno]]
[[ja:南イタリア]]
[[ko:이탈리아 남부]]
[[la:Italia meridiana]]
[[lt:Pietų Italija]]
[[nl:Mezzogiorno]]
[[nn:Mezzogiorno]]
[[os:Хуссар Итали]]
[[pl:Mezzogiorno]]
[[pt:Mezzogiorno]]
[[ro:Italia de Sud]]
[[ru:Южная Италия]]
[[scn:Italia miridiunali]]
[[sh:Južna Italija]]
[[sv:Mezzogiorno]]
[[uk:Нижня Італія]]
[[zh:意大利南部]]