Provincia di Monza e della Brianza e Syam Ben Youssef: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ho aggiornato le sue presenze in Nazionale maggiore
 
Riga 1:
{{S|calciatori francesi|calciatori tunisini}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome=Provincia di Monza <br /> e della Brianza
|Nome ufficiale= Syam Ben Youssef
|Immagine = Syam Ben Youssef, Tunisia.jpg
|Panorama=MonzaVillaReale.JPG
|Didascalia =[[Villa reale di Monza|Villa Reale di Monza]]
|Sesso = M
|Bandiera=
|CodiceNazione = {{FRA}}<br />{{TUN}}
|Stemma=Provincia di Monza e della Brianza-Stemma.png
|Disciplina = Calcio
|Stato=ITA
|Ruolo = [[Difensore]]
|Grado amministrativo=2
|Squadra = {{Calcio Caen}}
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|TermineCarriera =
|Capoluogo=[[File:Monza-Stemma.png|20px]] [[Monza]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Amministratore locale=[[Dario Allevi]]
|2004-2009|{{Calcio Bastia|G}}|
|Partito=[[Il Popolo della Libertà|PDL]]-[[Lega Nord]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/provinciali/monza_e_della_brianza.html|titolo=risultato elettorale|accesso=09-06-2009}}</ref>
}}
|Data elezione=07/06/2009
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Data istituzione=[[11 giugno]] [[2004]]
|2008-2009|{{Calcio Bastia|G}}|4 (0)
<!-- Coordinate di: Monza -->
|2009-2011|{{Calcio Esperance|G}}|27 (3)
|Latitudine gradi=45
|2011-2012|{{Calcio Leyton Orient|G}}|9 (0)
|Latitudine minuti=35
|2012-2015|{{Calcio Astra Giurgiu|G}}|67 (3)
|Latitudine secondi=0
|2015-2017|{{Calcio Caen|G}}|35 (3)
|Latitudine NS=N
|2017-|{{Calcio Kasimpasa|G}}|51 (1)
|Longitudine gradi=9
}}
|Longitudine minuti=16
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Longitudine secondi=0
|2008-2009|{{NazU|CA|TUN||21}}|8 (0)
|Longitudine EW=E
|2013-|{{Naz|CA|TUN}}|48 (2)
|Altitudine=
}}
|Superficie=405.49
|Aggiornato = 27 marzo 2019
|Note superficie=
}}
|Abitanti=854081
{{Bio
|Note abitanti=
|Nome = Syam
|Aggiornamento abitanti=31-07-2011 ([[ISTAT]])
|Cognome = Ben Youssef
|Sottodivisioni=[[provincia di Monza e della Brianza#Comuni|55 comuni]]
|Sesso = M
|Divisioni confinanti= [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Varese|Varese]]
|LuogoNascita = Marsiglia
|Codice postale=20900 (Monza), 20811-20886 (provincia)
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|Prefisso=[[039 (prefisso)|039]], [[0362]], [[02 (prefisso)|02]]
|AnnoNascita = 1989
|Fuso orario=+1
|LuogoMorte =
|Codice statistico=108
|GiornoMeseMorte =
|Codice catastale=
|AnnoMorte =
|Targa=MB
|Attività = calciatore
|Immagine localizzazione=Monza e Brianza in Italy.svg
|Nazionalità = francese
|Mappa=Monza_mappa.png
|NazionalitàNaturalizzato = tunisino
|Didascalia mappa=
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Kasımpaşa Spor Kulübü|Kasımpaşa]] e della [[Nazionale di calcio della Tunisia|nazionale tunisina]]
|Sito=http://www.provincia.mb.it
}}
 
==Carriera==
La '''provincia di Monza e della Brianza''' (''pruvincia de Mùnscia e da la Briansa'' in [[dialetto monzese]] e [[dialetto brianzolo]]) è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della [[Lombardia]], istituita l'[[11 giugno]] [[2004]],<ref>Legge n. 146/2004 della Repubblica Italiana, approvata in via definitiva dal [[Senato della Repubblica|Senato]] il [[12 maggio]] [[2004]] e firmata l'[[11 giugno]] [[2004]] dall'allora [[Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] e quindi pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] della [[Repubblica Italiana]] n. 138 del 15 giugno 2004 con il titolo "''Istituzione della provincia di Monza e della Brianza''".</ref> e divenuta operativa nel [[giugno]] [[2009]] con l'elezione del primo [[consiglio provinciale]]. La provincia di Monza e della Brianza è nata dallo scorporo di una fetta della [[provincia di Milano]], alla quale precedentemente apparteneva.
===Club===
 
{{...|calciatori}}
Capoluogo della provincia è [[Monza]] con 122.337 abitanti, già residenza e capitale estiva del regno longobardo d'Italia all'epoca di [[Teodolinda]] e [[Agilulfo]] e la popolazione complessiva dei 55 comuni inglobati è di oltre 854.000 abitanti. Con un'estensione di 405,49&nbsp;km² è la terza [[provincia]] più piccola d'[[Italia]], preceduta solo da quella di [[Provincia di Prato|Prato]] e da quella di [[Provincia di Trieste|Trieste]], ma la seconda, dopo [[Provincia di Napoli|Napoli]], come densità di popolazione e la ventunesima su 110 come popolazione.
 
La superficie urbanizzata della provincia di Monza e della Brianza è più alta rispetto alla media delle province italiane: l’indice medio di consumo di suolo, calcolato come rapporto tra superficie urbanizzata e superficie totale, supera infatti il 53%, la più alta percentuale fra le province lombarde. I comuni più urbanizzati sono [[Lissone]], [[Vedano al Lambro]] e [[Bovisio Masciago]], che arrivano anche a superare l'80% di indice di consumo di suolo.
 
==Confini==
La provincia di Monza e della Brianza confina a nord con la [[provincia di Lecco]] e con la [[provincia di Como]], a ovest con la [[provincia di Varese]], ad est con la [[provincia di Bergamo]] e con la [[provincia di Milano]], con cui confina anche a sud.
 
'''''Patrimoni nella provincia'''''
*[[Villa Reale di Monza]]
*Villa Trivulzio ([[Agrate Brianza]])
*Complesso Borromeo
 
== Collocazione geografica ==
Non è senza motivo che la nuova provincia si chiami provincia di Monza e della Brianza anziché provincia di Monza o di Monza-Brianza. Essa è infatti una ''provincia composta'' (es. vedi province di Massa-Carrara o Forlì-Cesena):
* da Monza e da una parte<ref>[[Pievi milanesi|(vedi Corte di Monza, formata da Monza con le attuali Villasanta, Brugherio, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni e Vimodrone).]]</ref> del monzese storico;
* dai comuni della bassa Brianza, "quella ex milanese", cioè la maggioranza relativa dell’intero territorio della [[Brianza]].
 
La nuova provincia è schematicamente suddivisibile in diverse zone:
* [[Monza]], terza città della Lombardia per numero di abitanti, e parte del ''monzese storico''.
* Bassa Brianza occidentale, corrispondente in parte alla valle del fiume [[Seveso (fiume)|Seveso]];
* Bassa Brianza centrale nord e sud, corrispondente in parte alla valle del fiume [[Lambro]];
* Bassa Brianza orientale, corrispondente in parte alla valle del torrente [[Molgora]].
[[File:Provincia di monza.svg|left|thumbnail|left|250px|Le zone in cui è suddivisa la provincia]]
[[File:Circuito de Monza03.jpg|left|thumbnail|right|250px|[[Autodromo Nazionale di Monza]]]]
===Parte del Territorio Monzese storico===
Il capoluogo [[Monza]] con [[Brugherio]] e [[Villasanta]]<ref>fanno parte del monzese storico anche i paesi di: Cologno Monzese, Vimodrone, Sesto San Giovanni, rimasti in provincia di Milano.</ref>
 
===Bassa Brianza occidentale o delle [[Parco delle Groane|Groane]]===
Sono compresi nella zona della bassa Brianza occidentale i comuni di [[Barlassina]], [[Bovisio-Masciago]], [[Ceriano Laghetto]], [[Cesano Maderno]], [[Cogliate]], [[Lazzate]], [[Lentate sul Seveso]], [[Limbiate]], [[Meda (Italia)|Meda]], [[Misinto]], '''[[Seregno]]''', [[Seveso]], [[Varedo]].
 
===Bassa Brianza centrale nord===
Sono compresi nella zona della bassa Brianza centrale nord i comuni di [[Albiate]], [[Besana in Brianza]], [[Briosco]], '''[[Carate Brianza]]''', [[Correzzana]], [[Giussano]], [[Renate]], [[Triuggio]], [[Veduggio con Colzano]], [[Verano Brianza]].
 
===Bassa Brianza centrale sud===
Sono compresi nella zona della bassa Brianza centrale sud i comuni di [[Biassono]], [[Desio]], [[Lesmo]], '''[[Lissone]]''', [[Macherio]], [[Muggiò]], [[Nova Milanese]], [[Sovico]] e [[Vedano al Lambro]].
 
===Bassa Brianza orientale o [[Vimercatese]]===
Sono compresi nella zona della bassa Brianza orientale i comuni di [[Agrate Brianza]], [[Aicurzio]], [[Arcore]], [[Bellusco]], [[Bernareggio]], [[Burago di Molgora]], [[Busnago]], [[Camparada]], [[Caponago]], [[Carnate]], [[Cavenago di Brianza]], [[Concorezzo]], [[Cornate d'Adda]], [[Mezzago]], [[Ornago]], [[Roncello]], [[Ronco Briantino]], [[Sulbiate]], [[Usmate Velate]], '''[[Vimercate]]'''.
 
== Istituzione della provincia ==
Istituita l'11 giugno 2004, la provincia di Monza e della Brianza comprendeva inizialmente 50 comuni. Dal 2009 sono entrati ufficialmente a fare parte della nuova Provincia altri 5 comuni.
 
La [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio]] è stato il primo ente della Provincia di Monza e della Brianza ad essere attivato il 21 luglio 2007.
 
== Stemma provinciale ==
{{Doppia immagine verticale|right|Provincia di Monza e della Brianza-Stemma.png|Logo MB senza scritte.png|100|Lo stemma definitivo|Il vecchio logo}}
La provincia di Monza e della Brianza ha indetto nell’anno 2011 un concorso artistico di idee per la realizzazione del proprio stemma.
Nella seduta del [[Consiglio Provinciale]] di giovedì 13 ottobre 2011, con 22 preferenze su 29, è stato scelto il progetto presentato dal designer Lucio Brugiatelli.
L’elemento simbolico rappresenta uno stemma araldico, il concept fa riferimento al significato di [[Brianza]] che deriva dal termine celtico «brig» (colle) e dalla conformazione della zona, ricca di fiumi. Il simbolo celtico di base è il [[Triskele]], inscritto in uno scudetto, ed è stato scelto proprio per la forma geometrica che rappresenta in modo iconografico il territorio diviso dal percorso di fiumi.
La giunta provinciale dal febbraio 2012, in seguito all'aggiornamento dello Statuto dell'Ente ed agli affinamenti tecnico-grafici necessari, ha ufficialmente utilizzato tale stemma.
 
Il vecchio logo identificativo adottato dalla provincia di Monza e della Brianza rappresentava un quadrato, come una finestra aperta sul territorio.
Un simbolo aperto che ricorda le infrastrutture, la linearità della produzione industriale, il senso dell’ordine, della dinamicità della produttività. Il simbolo riassume in sé le principali radici identitarie che caratterizzano la Brianza: dal tema del paesaggio, al valore dell’associazionismo e del volontariato, fino al “saper fare” espresso dal mondo imprenditoriale.
 
===Sedi provinciali===
L’area IV novembre, dove sorgerà la nuova sede, comprende una superficie di 90.000&nbsp;m² che, secondo l'Accordo di Programma, consentirà la realizzazione di edifici per una superficie totale di 56.000&nbsp;m² calpestabili così suddivisi: 15.000&nbsp;m² per l’edificio che ospiterà la sede della Provincia, 3000&nbsp;m² per la sede territoriale di Regione Lombardia, 14.000&nbsp;m² per la Questura, 5000&nbsp;m² per la caserma della Guardia di Finanza, 3000&nbsp;m² per uffici finanziari e 16.000&nbsp;m² per la Fiera-Centro Congressi.
[[File:Villa reale 025.jpg|right|thumbnail|right|250px|La [[Villa Reale di Monza]] sede del Primo Consiglio Provinciale]]
[[File:Pusterla Portico.JPG|right|thumbnail|right|250px|Uffici decentrati di Villa Pusterla a [[Limbiate]]]]
Il progetto per la sede istituzionale della nuova Provincia è stato elaborato per realizzare un edificio efficiente, flessibile, moderno, tecnologico in linea con le esigenze di risparmio energetico e di bioarchitettura: in base al progetto l’edificio sarà integrato con il contesto ambientale e saranno utilizzati, ove possibile, materiali bio-ecologici e sistemi costruttivi a basso consumo energetico.
 
Attualmente, gli uffici provinciali sono così distribuiti:
* '''Palazzo Pastori-Casanova''': sede degli uffici istituzionali e di rappresentanza della nuova Provincia di Monza e Brianza sita in via Tommaso Grossi 9 nel capoluogo provinciale, Monza. L’edificio, collocato a Monza in una buona posizione tra la Villa Reale e il centro storico della città è stato per più di cento anni la sede di una delle maggiori aziende tessili della Brianza, la “Pastori e Casanova”: una sede che rappresenta la storia e le radici di Monza, ma soprattutto della “Brianza del lavoro”. L’immobile è stato edificato tra il 1928 e il 1930 e risulta radicalmente ristrutturato nei primi anni novanta, con conservazione degli elementi architettonici dell’epoca: soffitti artistici a vetro e stucco decorato, rivestimenti in legno alle pareti e porte in radica di noce, oltre alla conservazione di parte dei pavimenti originali. Qui trovano sede il Consiglio Provinciale, la sede della Giunta Provinciale e gli uffici di presidenza. Mentre tutti gli assessorati, hanno sede in diversi stabili, distribuiti tra Monza e la sede di Limbiate.
* '''Sede Operativa - Piazza Diaz''': disposta su sette piani, su una superficie lorda di 3440&nbsp;m², le sede ospita gli uffici della nuova Provincia MB. ''Sportelli'': protocollo generale, trasporti, caccia e pesca, sportello energia, Spazio Europa, gestito dalla rete europea Eurodesk, Spazio senza Barriere, Snodo handicap, la delegazione territoriale del FAI - Monza e Brianza.
* '''Sede Operativa - Piazza Cambiaghi''': nella sede operativa di piazza Cambiaghi, 8 sono presenti gli uffici della Direzione per l'area sociale e la Direzione per i sistemi informativi.
* '''Sede Decentrata - Villa Pusterla, Limbiate''': nella sede operativa distaccata di via Napoleone Bonaparte, 2 a [[Limbiate]] (fraz. Mombello), sono presenti gli uffici dell'Ambiente e Agricoltura, Turismo, Caccia e Pesca, Sport e Tempo Libero, Sportello Europa. Inoltre in questa sede sono aperti al pubblico lo sportello Caccia e Pesca, lo sportello Agenzie Viaggi e Strutture Ricettive.
* '''Villa Reale di Monza''': nella settecentesca [[Villa Reale di Monza]], il 30 giugno 2009 si è insediato il primo [[consiglio provinciale|consiglio]] della provincia di Monza e della Brianza. Nel meravoglioso salone delle feste, che si affaccia direttamente sul [[parco di Monza]], il primo presidente [[Dario Allevi]] ha presentato la prima Giunta ai sindaci delle Città e dei comuni della provincia, accompagnati dai rispettivi picchetti e gonfaloni civici.
 
== Comuni ==
Appartengono alla provincia di Monza e della Brianza i seguenti 55 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Agrate Brianza]]
* [[Aicurzio]]
* [[Albiate]]
* [[Arcore]]
* [[Barlassina]]
* [[Bellusco]]
* [[Bernareggio]]
* [[Besana in Brianza]]
* [[Biassono]]
* [[Bovisio-Masciago]]
* [[Briosco]]
* [[Brugherio]]
* [[Burago di Molgora]]
* [[Busnago]]
* [[Camparada]]
* [[Caponago]]
* [[Carate Brianza]]
* [[Carnate]]
* [[Cavenago di Brianza]]
* [[Ceriano Laghetto]]
* [[Cesano Maderno]]
* [[Cogliate]]
* [[Concorezzo]]
* [[Cornate d'Adda]]
* [[Correzzana]]
* [[Desio]]
* [[Giussano]]
* [[Lazzate]]
* [[Lentate sul Seveso]]
* [[Lesmo]]
* [[Limbiate]]
* [[Lissone]]
* [[Macherio]]
* [[Meda (Italia)|Meda]]
* [[Mezzago]]
* [[Misinto]]
* [[Monza]]
* [[Muggiò]]
* [[Nova Milanese]]
* [[Ornago]]
* [[Renate]]
* [[Roncello]]
* [[Ronco Briantino]]
* [[Seregno]]
* [[Seveso]]
* [[Sovico]]
* [[Sulbiate]]
* [[Triuggio]]
* [[Usmate Velate]]
* [[Varedo]]
* [[Vedano al Lambro]]
* [[Veduggio con Colzano]]
* [[Verano Brianza]]
* [[Villasanta]]
* [[Vimercate]]
{{Div col end}}
 
[[File:Arengario 002.jpg|miniatura|destra|Arengario di Monza]]
Tutti i comuni fanno parte della provincia fin dalla sua istituzione nel [[2004]] con eccezione dei cinque comuni ([[Busnago]], [[Caponago]], [[Cornate d'Adda]], [[Lentate sul Seveso]] e [[Roncello]]) che, con legge del [[9 dicembre]] [[2009]] n.183, entrata in vigore il 18 dicembre 2009, si sono distaccati dalla [[provincia di Milano]] e aggregati alla provincia di Monza e della Brianza, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione,<ref>[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09183l.htm L 183/2009<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> portando quindi a 55 il numero di comuni aderenti.
 
È da notare che, data la distinzione del territorio amministrativo provinciale rispetto al territorio complessivo della [[Brianza]] storica, esistono dei comuni nel territorio 'geografico' brianteo che riportano la denominazione "Brianza" anche se amministrativamente esclusi dalla provincia di Monza e della Brianza (vedi [[Comuni della Brianza]]), per esempio [[Annone di Brianza]], [[Cassago Brianza]], [[Castello di Brianza]], [[Cesana Brianza]], [[Colle Brianza]], [[Monticello Brianza]], in [[provincia di Lecco]], e [[Alzate Brianza]], in [[provincia di Como]].
 
=== Comuni più popolosi ===
Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della provincia di Monza e della Brianza ordinati per numero di abitanti:
{| {{prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br /> (ab)
!style="background:#CCF"| Superficie<br /> (km²)
!style="background:#CCCCFF"|Densità<br /> (ab/km²)
!style="background:#CCCCFF"|Altitudine<br /> ([[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]])
|-
|'''1º'''
|[[File:Monza-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Monza]]
|122.337
|33,03
|3.704
|162
|-
|'''2º'''
|[[File:Seregno-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Seregno]]
|44.296
|13,01
|3.318
|222
|-
|'''3º'''
|[[File:Lissone-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Lissone]]
|44.325
|9,27
|4.749
|191
|-
|'''4º'''
|[[File:Desio-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Desio]]
|40.633
|14,79
|2.747
|196
|-
|'''5º'''
|[[File:Cesano Maderno-Stemma.png|centro|30px]]
| [[Cesano Maderno]]
|37.540
|11,46
|3.245
|198
|-
|'''6º'''
|[[File:Limbiate-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Limbiate]]
|35.057
|12,40
|2.827
|187
|-
|'''7º'''
|[[File:Brugherio-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Brugherio]]
|33.343
|10,32
|3.231
|123
|-
|'''8º'''
|[[File:Vimercate-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Vimercate]]
|25.759
|20,67
|1.246
|194
|-
|'''9º'''
|[[File:Giussano-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Giussano]]
|25.077
|10,29
|2.390
|269
|-
|'''10º'''
|[[File:Muggiò-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Muggiò]]
|23.527
|5,58
|4.187
|186
|-
|}
 
== Cultura e tradizioni ==
=== Biblioteche ===
Sono presenti 3 sistemi bibliotecari sul territorio della nuova provincia di Monza e della Brianza: BrianzaBiblioteche, Sistema Bibliotecario del Vimercatese, Sistema Bibliotecario di [[Saronno]]. BrianzaBiblioteche ha come centro sistema la Biblioteca Civica di Monza e comprende 35 biblioteche presenti nei comuni di [[Albiate]], [[Barlassina]], [[Besana in Brianza]], [[Biassono]], [[Bovisio-Masciago]], [[Briosco]], [[Carate Brianza]], [[Ceriano Laghetto]], [[Cesano Maderno]], [[Desio]], [[Giussano]], [[Lentate sul Seveso]], [[Limbiate]], [[Lissone]], [[Macherio]], [[Meda (Italia)|Meda]], [[Monza]], [[Muggiò]], [[Nova Milanese]], [[Renate]], [[Seregno]], [[Seveso]], [[Sovico]], [[Triuggio]], [[Varedo]], [[Vedano al Lambro]], [[Veduggio con Colzano]], [[Verano Brianza]], [[Villasanta]]. Il Sistema Bibliotecario del Vimercatese comprende invece le biblioteche dei comuni della zona del [[Vimercatese]], ovvero [[Agrate Brianza]], [[Bellusco]], [[Bernareggio]], [[Burago di Molgora]], [[Busnago]], [[Caponago]], [[Carnate]], [[Cavenago di Brianza]], [[Aicurzio]], [[Concorezzo]], [[Cornate d'Adda]], [[Lesmo]], [[Mezzago]], [[Ornago]], [[Ronco Briantino]], [[Arcore]], [[Roncello]], [[Sulbiate]], [[Usmate Velate]], [[Vimercate]] e altre biblioteche di comuni rimasti in [[Provincia di Milano]]. La Biblioteca di [[Brugherio]] ha rinunciato ad aderire al Sistema Bibliotecario del Vimercatese ed è rimasta in quello di Milano-Est, anche se a breve è prevista l'entrata in BrianzaBiblioteche. Infine il Sistema Bibliotecario di [[Saronno]], benché in [[Provincia di Varese]], comprende le tre biblioteche di [[Lazzate]], [[Cogliate]] e [[Misinto]].
 
=== Parlate locali ===
Le principali parlate locali sono raggruppabili nel [[dialetto brianzolo]] (cui sono apparentati il dialetto di Monza o münsciasch ed i dialetti del monzese storico). Il dialetto brianzolo fa parte del [[Dialetto lombardo occidentale|ramo occidentale]] dei dialetti della lingua lombarda.
 
=== Riti ambrosiano e romano della Chiesa cattolica ===
[[File:Duomo Monza italy.jpg|thumb|right|[[Duomo di Monza]]]]
[[File:Monza -lapide-don-Luigi-Talamoni-pz-santa-Margherita.jpg|thumb|left|Beato [[Luigi Talamoni]], patrono della Provincia di Monza e Brianza]]
Nella giurisdizione ecclesiastica della [[Chiesa cattolica]], il territorio della nuova provincia fa parte dell'[[arcidiocesi di Milano]]. Questa segue lo specifico [[rito ambrosiano]], a cui aderisce anche la zona della [[Brianza]], storicamente più legata a [[Milano]]. Mentre i comuni del "monzese storico": [[Monza]], [[Brugherio]], [[Villasanta]] ma anche [[Cornate d'Adda]], [[Busnago]] e [[Roncello]], in considerazione di vicende storiche complesse ed una spiccata volontà di autonomia e diversità nei confronti di [[Milano]], seguono invece il [[rito romano]]. Le [[chiesa (architettura)|chiese]] e [[Cappella|cappelle]] del [[Parco di Monza]] sono suddivise tra i due riti seguendo il tracciato di viale Cavriga, che unisce le due porte principali del Parco, quella di [[Monza]] e quella di [[Villasanta]], a nord seguendo il rito ambrosiano e a sud quello romano: ciò è dovuto al fatto che solo la zona a sud del viale faceva originariamente parte del territorio comunale monzese, mentre la parte a nord vi fu aggiunta distaccandola dai comuni contigui su decreto di [[Napoleone]] in occasione della creazione del parco.
 
Il [[3 ottobre]] [[2009]], con solenne celebrazione nel [[Duomo di Monza]] presieduta dal cardinale [[Dionigi Tettamanzi]], all'epoca arcivescovo di [[arcidiocesi di Milano|Milano]], il decano mons. Silvano Provasi ha annunciato il pronunciamento positivo della [[Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti]] circa l'istanza di proclamazione del beato [[Luigi Talamoni]] quale patrono della nuova provincia di Monza e della Brianza.<ref>{{cita web|url=http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=2087354|titolo=L'Arcivescovo affida al Beato Talamoni la nuova Provincia di Monza|accesso=4-10-2009}}</ref>
 
== Trasporti ==
=== Strade extraurbane ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Monza e della Brianza}}
Le più importanti arterie extraurbane sono la ex-[[strada statale 35 dei Giovi]] e la [[strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]].
 
La ex-SS35, il cui tratto brianzolo è comunemente noto come "[[Strada statale 35 dei Giovi#Superstrada Milano-Meda|Superstrada Milano-Meda]]", ora di competenza regionale e provinciale, attraversa la provincia da nord a sud, per collegare [[Milano]] con [[Como]].
 
Anche la SS36 attraversa la provincia da nord a sud, nella sua parte centrale, collegando [[Milano]] con [[Monza]], [[Lecco]] e [[Sondrio]]. Il suo tratto urbano è notoriamente congestionato dal traffico extraurbano dei lavoratori pendolari (al mattino in direzione nord-sud e al tardo pomeriggio in direzione sud-nord). Per risolvere il problema del traffico l'ANAS aveva dapprima proposto una soluzione tramite viadotto sopraelevato, proposta subito scartata dai cittadini monzesi soprattutto per ragioni di impatto ambientale, poi sostituito da un più laborioso tunnel automobilistico.
 
La mancanza di una arteria principale che attraversi la provincia trasversalmente, da est a ovest, più a nord rispetto all'autostrada A4, congestione inevitabilmente il traffico urbano dei comuni brianzoli.
 
=== Autostrade ===
 
La provincia di Monza è attraversata da tre tratte autostradali:
* [[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px]] Autostrada [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] Milano-Venezia;
* [[File:Autostrada A51 Italia.svg|20px]] Tangenziale Est di Milano ([[Autostrada A51|A51]]);
* [[File:Autostrada A52 Italia.svg|20px]] Tangenziale Nord di Milano ([[Autostrada A52|A52]]).
 
La provincia di Monza, ed in particolare la sua parte occidentale con la SS35, sarà coinvolta dai lavori per l'[[autostrada Pedemontana Lombarda]].
 
=== Ferrovie ===
[[File:Station of Monza ext.jpg|thumb|right|200px|Stazione Centrale di Monza]]
La provincia è attraversata da importanti tratte ferroviarie:
 
* la [[ferrovia Milano-Asso]] con la diramazione per la [[Stazione di Camnago-Lentate]], che l'attraversa da nord a sud nella sua parte occidentale;
* la [[ferrovia Milano-Chiasso]] e il suo tratto [[Ferrovia Milano-Monza|Milano-Monza]], che l'attraversa obliquamente da nord-ovest fino a Monza, al centro, collegando il capoluogo alle [[stazioni di Milano]] e [[Stazione di Como San Giovanni|Como]] e alla [[Svizzera]];
* la [[ferrovia Monza-Molteno]], che attraversa la provincia da nord a sud nella sua parte centrale, permettendo i collegamenti tra il capoluogo e le provincie di Como e Lecco;
* la [[ferrovia Monza-Lecco]], anch'essa diretta verso nord a partire da Monza, fino alla [[stazione di Lecco]];
* la [[ferrovia Novara-Seregno]], che attraversa trasversalmente la parte occidentale della provincia, collegandola a [[Stazione di Saronno|Saronno]];
* la [[ferrovia Seregno-Bergamo]], che l'attraverso trasversalmente e verso est, collegando il capoluogo a [[stazione di Bergamo|Bergamo]].
 
Nel capoluogo è presente la importante [[stazione di Monza]], principale nodo di scambio tra le linee provinciali, oltre ad un altro scalo ferroviario, denominato [[Stazione di Monza Sobborghi|Monza Sobborghi]], posta sulla linea per Molteno. Altre importanti stazioni e nodi d'interscambio della provincia sono le stazioni di [[Stazione di Seregno|Seregno]], [[Stazione di Desio|Desio]], [[Stazione di Lissone|Lissone]], [[Stazione di Carnate-Usmate|Carnate-Usmate]], [[Stazione di Seveso|Seveso]] e [[Stazione di Cesano Maderno (2011)|Cesano Maderno]].
 
Le reti ferroviarie brianzole sono gestite sia da [[FERROVIENORD]] che [[Ferrovie dello Stato]], e i treni regionali e [[servizio ferroviario suburbano di Milano|suburbani]] sono gestiti da [[Trenord]].
 
In particolare, coinvolgono la provincia di Monza le [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|linee suburbane]] [[Linea S2 (servizio ferroviario suburbano di Milano)|S2]], [[Linea S4 (servizio ferroviario suburbano di Milano)|S4]], [[Linea S8 (servizio ferroviario suburbano di Milano)|S8]], [[Linea S9 (servizio ferroviario suburbano di Milano)|S9]], [[Linea S11 (servizio ferroviario suburbano di Milano)|S11]].
 
== Cultura ==
===Musei===
[[Immagine:Lissone museo arte contemporanea.JPG|thumb|250px|[[Museo d'Arte Contemporanea di Lissone]]]]
[[Immagine:Ingresso museo.jpg|thumb|250px|Museo del Territorio Vimercatese]]
La storia e la cultura della provincia di Monza e Brianza, sono ben raccontate nei numerosi musei sparsi sul territorio:
* MONZA - [[Museo Serpero|Museo del Duomo]]: si trova in una serie di ambienti sotterranei all'interno del [[Duomo di Monza|Duomo]]. La raccolta comprende gran parte dei tesori risalenti all'epoca della regina Teodolinda, tra cui la Chioccia con i pulcini, la Croce di Agilulfo e la famosa Corona Ferrea.
* MONZA - [[Musei civici di Monza]]: le raccolte dei Musei civici di Monza sono attualmente collocate nei depositi della Villa Reale di Monza. Nelle raccolte sono confluite le opere della Pinacoteca Civica e del Museo dell'Arengario;
* MONZA - [[Museo etnologico di Monza e Brianza]]: all'interno di [[Villa Reale (Monza)]];
* MONZA - [[Mulino Colombo]];
[[Immagine:Monza-Ospedale-San-Gerardo-vecchio-facciata-1896.jpg|thumb|250px|right|Sede monzese dell'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca|Università di Milano-Bicocca]]]]
* LISSONE - [[Museo d'Arte Contemporanea di Lissone|Museo d'Arte Contemporanea]]: vi ha sede la pinacoteca civica inaugurata nel novembre del [[2000]]. Frutto di una reinterpretazione del razionalismo già presente a Lissone e in Brianza, l'edificio mantiene e valorizza la parte più significativa dell'insediamento originario: all'avancorpo preesistente, riportato al suo passato splendore e svuotato per formare un unico volume destinato ad atrio d'ingresso, viene ad aggiungersi la nuova struttura architettonica retrostante. Il museo si articola su tre livelli fuori terra e un piano interrato e ospita la raccolta derivante dalle edizioni del Premio Lissone (1946-1967);
* LISSONE - [[Museo degli attrezzi artigianali]]: all'interno di palazzo Vittorio Veneto, custodisce gelosamente al suo interno una collezione di antichi strumenti artigianali appartenuti agli aritigani lissonesi, per la realizzazione delle componenti del mobile e dell'arredamento;
* BIASSONO - [[Museo Civico Carlo Verri (Biassono)|Museo Civico "Carlo Verri"]], presso il [[Villa Verri (Biassono)|Palazzo]] dei [[Verri (famiglia)|Verri]], oggi anche [[Villa Verri (Biassono)|sede municipale]];
* VIMERCATE - [[Museo del territorio vimercatese]], insediato nella [[Villa Sottocasa]], presenta in modo interattivo documenti e reperti relativi al territorio del [[Vimercatese]], collocato tra [[Monza]] e [[Trezzo sull'Adda]].
 
===Università===
Sul territorio brianteo sono presenti i seguenti campus e poli universitari:
* Campus Universitario di Monza-Brianza: [[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], facoltà di Medicina e Chirurgia;
* Campus Universitario "Umberto I": [[Università degli Studi di Milano Bicocca]], facoltà di Sociologia.
 
==Media==
Testate giornalistiche:
* Giornale di Monza;
** Giornale di Seregno
** Giornale di Desio
** Giornale di Carate
** Giornale di Vimercate
* Il Cittadino di Monza e della Brianza;
* Il Giorno;
* L'Esagono.
 
Emittenti televisive:
* MonzaBrianzaTV;
* [[Telemonzabrianza TV| TeleMonzaBrianza TV- TMB ex TeleLissone]];
* Canale 11.
 
==Sanità==
Il più importante centro sanitario della provincia di Monza resta il polo ospedaliero di Monza. Questi i principali presidi ospedalieri provinciali:
 
===Nazionale===
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale Universitario "San Gerardo" di [[Monza]];
Ha debuttato nella [[Nazionale di calcio della Tunisia|Nazionale tunisina]] nel 2013.
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Policlinico di [[Monza]];
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Clinica "Zucchi" di [[Monza]] e [[Carate Brianza]];
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale Civile di [[Vimercate]];
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale di Circolo di [[Desio]];
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale di Circolo "Vittorio Emanuele III" di [[Carate Brianza]];
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale e Clinica "S. Maugeri" di [[Lissone]];
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale "Trabattoni-Ronzoni" di [[Seregno]].
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale "Corberi" di [[Limbiate]].
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Clinica "Villa Bianca" di [[Limbiate]].
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale "Borrella" di [[Giussano]].
 
== Note Statistiche==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
<references />
{{Cronoini|TUN}}
{{Cronopar|13-10-2013|Radès|TUN|0|0|CMR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|17-11-2013|Yaoundé|CMR|4|1|TUN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Cornellà de Llobregat|COL|1|1|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2014|Seul|KOR|0|1|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2014|Bruxelles|BEL|1|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2014|Monastir|TUN|2|1|BWA|-|QCoppa Africa|2015|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|10-9-2014|Il Cairo|EGY|0|1|TUN|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|10-10-2014|Dakar|SEN|0|0|TUN|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|15-10-2014|Monastir|TUN|1|0|SEN|-|QCoppa Africa|2015|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|14-11-2014|Gaborone|BWA|0|0|TUN|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|19-11-2014|Monastir|TUN|2|1|EGY|-|QCoppa Africa|2015|13={{Cartellinogiallo|66}} {{Sostout|84}}|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|11-1-2015|Tunisi|TUN|1|1|DZA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-1-2015|Ebebiyín|TUN|1|1|CPV|-|Coppa Africa|2015|1º turno}}
{{Cronopar|22-1-2015|Ebebiyín|ZMB|1|2|TUN|-|Coppa Africa|2015|1º turno}}
{{Cronopar|26-1-2015|Ebebiyín|COD|1|1|TUN|-|Coppa Africa|2015|1º turno}}
{{Cronopar|31-1-2015|Bata|TUN|1|2|GEQ|-|Coppa Africa|2015|Quarti di finale|dts|14=Bata (Guinea Equatoriale)}}
{{Cronopar|27-3-2015|Oita|JPN|2|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2015|Nanchino|CHN|1|1|TUN|-|Amichevole|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Radès|TUN|8|1|DJI|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|5-9-2015|Monrovia|LBR|0|0|TUN|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|9-10-2015|Radès|TUN|3|3|GAB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-2015|Nouakchott|MRT|1|2|TUN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|17-11-2015|Radès|TUN|2|1|MRT|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|25-3-2016|Monastir|TUN|1|0|TGO|-|QCoppa Africa|2017|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|29-3-2016|Lomé|TGO|0|0|TUN|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|4-9-2016|Monastir|TUN|4|1|LBR|-|QCoppa Africa|2017|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|15-11-2016|Gabès|TUN|0|0|MRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-1-2017|Tunisi|TUN|0|0|UGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-1-2017|Il Cairo|EGY|1|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-1-2017|Franceville|TUN|0|2|SEN|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|19-1-2017|Franceville|DZA|1|2|TUN|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|23-1-2017|Libreville|ZWE|2|4|TUN|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|28-1-2017|Libreville|BFA|2|0|TUN|-|Coppa Africa|2017|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|38}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Monastir|TUN|0|1|CMR|-|Amichevole|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|28-3-2017|Marrakech|MAR|1|0|TUN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|11-6-2017|Radès|TUN|1|0|EGY|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|1-9-2017|Radès|TUN|2|1|COD|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|30}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Kinshasa|COD|2|2|TUN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2017|Radès|TUN|0|0|LBY|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|27-3-2018|Nizza|TUN|1|0|CRI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2018|Carouge|TUN|2|2|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2018|Krasnodar|TUN|0|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2018|Volgograd|TUN|1|2|ENG|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|9-9-2018|Manzini|SWZ|0|2|TUN|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|20-11-2018|Radès|TUN|0|1|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2019|Radès|TUN|4|0|SWZ|1|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|22-3-2019|Blida|DZA|1|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronofin|48|2}}
 
==VociAltri correlateprogetti==
{{interprogetto}}
*[[Armoriale dei comuni della Provincia di Monza e della Brianza]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Monza and Brianza}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.provincia.mb.it Sito ufficiale della Provincia di Monza e della Brianza]
* [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04146l.htm Legge istitutiva della provincia]
 
{{Calcio Kasimpasa rosa}}
{{Province d'Italia}}
{{Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2015}}
{{portale|Italia|Lombardia}}
{{Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2017}}
{{Nazionale tunisina mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Provincia di Monza eCalciatori della Brianza|Nazionale tunisina]]