Volo British European Airways 609 e Isola Mitjušev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{Infobox incidente aereoisola
|Nome = Isola Mitjušev
|Nome=Disastro aereo di Monaco di Baviera
|Nome_originale = Остров Митюшев
|Immagine= Ambassador.arp.750pix.jpg
|Soprannome =
|Didascalia= Un [[Airspeed Ambassador]] simile a quello coinvolto nell'incidente
|Immagine =
|Tipo_evento=Incidente
|LarghezzaImmagine =
|Data= [[6 febbraio]] [[1958]]
|Didascalia =
|Tipo= Decollo fallito a causa dell'accumulo di neve sulla pista
|Mappa =
|Luogo= [[Monaco di Baviera]]
|LarghezzaMappa =
|Nomestato = RFT
|NomemappaMappa2 =
|LarghezzaMappa2 =
|LatGradi =48
|Mappa_localizzazione = RUS
|LatPrimi =07
|Localizzazione = [[Mare di Barents]]
|LatSecondi =34
|Latitudine_Gradi =
|LatNS =N
|Latitudine_Primi =
|LongGradi =11
|Latitudine_Secondi =
|LongPrimi =40
|Latitudine_NS =
|LongSecondi =40
|Longitudine_Gradi =
|LongEW =E
|Longitudine_Primi =
|Vittime =23
|Longitudine_Secondi =
|Feriti =19
|Longitudine_EW =
|Sopravvissuti =21
|Latitudine_d =
|Tipo_aeromobile = [[Airspeed Ambassador]]
|Longitudine_d =
|Nome_dell'aeromobile =Lord Burghley
|OperatoreArcipelago = [[BritishNovaja European AirwaysZemlja]]
|Superficie_km2 =
|Numero_registrazione =G-ALZU
|Superficie =
|Partenza = [[Aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]
|Numero_isole =
|Scalo_intermedio =[[Aeroporto di Monaco-Riem]]
|Isole_principali =
|Scalo_prima_dell'evento =
|Classifica =
|Destinazione = [[Aeroporto di Manchester]]
|Dimensioni1_km = 5,2
|Passeggeri = 38
|EquipaggioDimensioni2_km = 3,6
|Dimensioni1 =
|Altro_campo =
|Dimensioni2 =
|Altro =
|NoteCoste =
|Coste_km =
|Ref = Dati estratti da [[Aviation Safety Network]]<ref name=asn>{{cita web|autore=|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19580206-0|titolo=ASN Aircraft accident Airspeed AS.57 Ambassador 2 G-ALZU München-Riem Airport (MUC).htm|accesso=07/11/2011|opera=Aviation Safety Network|formato=|lingua=en|data della pubblicazione=}} </ref>
|Altitudine = 86
|Classificazione =
|Stato_definizione =
|Stato = {{RUS}}
|Suddivisione1_nome = [[Circondari federali della Russia|Circondario federale]]
|Suddivisione1 = [[Circondario federale nordoccidentale|Nordoccidentale]]
|Suddivisione2_nome = [[Oblast' della Russia|Oblast']]
|Suddivisione2 = [[Oblast' di Arcangelo|Arcangelo]]
|ISO =
|Centro =
|Abitanti_centro =
|Porti_principali =
|Aeroporti_principali =
|Abitanti = 0
|Anno_censimento =
|Densità =
|Etnico =
|Gruppi_etnici =
|Sito_web =
|Ref =
}}
Il '''disastro aereo di Monaco di Baviera''' avvenne il [[6 febbraio]] [[1958]], quando il volo 609 della [[British European Airways]] si schiantò al suo terzo tentativo di decollo da una pista ricoperta di neve sciolta all'[[aeroporto di München-Riem]], nella [[Germania Ovest]]. A bordo dell'aereo c'era la [[squadra di calcio]] del [[Manchester United F.C.|Manchester United]], soprannominata i ''[[Busby Babes]]'', insieme ad alcuni sostenitori e giornalisti. Perirono 23 dei 44 passeggeri. Il volo charter, destinato all'[[Aeroporto di Manchester]] era gestito dalla [[British European Airways]] (BEA) utilizzando un [[velivolo]] [[Airspeed Ambassador]], precisamente con matricola G-ALZU, intitolato a [[William Cecil, I barone Burghley|William Cecil, 1º barone di Burghley]].
 
L<nowiki>'</nowiki>'''isola Mitjušev''' ([[Lingua russa|russo]]: Остров Митюшев) è un'isola [[Russia|russa]] che fa parte dell'arcipelago della [[Novaja Zemlja]], situata nel [[Mare di Barents]]. Amministrativamente fa parte dell'[[Oblast' di Archangel'sk]].
== Sfondo ==
[[File:Munich memorial plaque.JPG|thumb|right|200px|Targa commemorativa all'[[Old Trafford]]]]
La [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] fu disputata per la prima volta nel 1955, ma nessuna squadra inglese prese parte al torneo a causa delle regole imposte dalla [[Football League]].
 
==Geografia==
Il Manchester United partecipò alla [[Coppa dei Campioni 1956-1957]] giungendo alle semifinali, dove venne sconfitto dai futuri campioni del [[Real Madrid]]; era quindi una delle formazioni favorite per l'edizione successiva del [[Coppa dei Campioni 1957-1958|1957-1958]].
 
L'isola si trova poco a nord dell'estremità sud-occidentale dell'[[isola Severnyj]] e dello [[stretto di Matočkin]]. Dista circa 3,5&nbsp;km<ref name=GE>Misure approssimative, rilevate con [[Google Earth]].</ref> da capo Zavorotnyj (мыс Заворотный). È situata all'imboccatura di un ampio golfo che divide in due parti, formando il golfo di Kazakov (пролив Казакова) a nord-est, e quello di Krotov (пролив Кротова) a sud. Non ci sono altre isole nelle vicinanze, solo dei [[banco di sabbia|banchi di sabbia]] a nord-ovest: i banchi Tajmyr (банка Таймыр).
La squadra era conosciuta con nome di [[Busby Babes]] per via dell'[[allenatore]] [[Matt Busby]] e dell'età media dei giocatori, davvero molto giovane.
 
L'isola Mitjušev ha una forma molto irregolare, vagamente simile alla punta di un'[[alabarda]]; è lunga circa 5,2&nbsp;km e larga da 500&nbsp;m a 3,6&nbsp;km<ref name=GE/>, con un'altezza massima di 86&nbsp;m<ref name=mitju>Mappa [http://maps40.narod.ru/map2/index19.html S-40-XIX,XX] (Rilevata nel 1987, ed. 1992)</ref> a nord; altre due colline sono alte 40&nbsp;m (a ovest) e 32&nbsp;m (a est). Sull'isola non ci sono né laghi né corsi d'acqua.
Il club aveva noleggiato un aereo per fare ritorno dalla partita di Coppa dei Campioni contro la squadra yugoslava della [[FK Crvena Zvezda|Stella Rossa di Belgrado]], terminata con un pareggio per 3-3 (con questo risultato il Manchester United si era qualificato alle semifinali, avendo vinto la gara di andata per 2-1). Il decollo da Belgrado fu ritardato di un'ora perché il giocatore del Manchester United [[Johnny Berry]] aveva perso il suo [[passaporto]] <ref>Manchester United — The Betrayal of a Legend 46</ref>. Poi l'aereo fece una fermata programmata a Monaco per rifornirsi di carburante.
 
Solo l'estremità meridionale dell'isola, che si protende tra due insenature, ha un nome: capo Rifovyj (мыс Рифовый); sulla costa dell'insenatura occidentale la mappa riporta la presenza di un'[[isba]]<ref name=mitju/>.
Mancava il "trainer" della squadra, di fatto il vice di Busby, [[Jimmy Murphy]], casualmente assente in quanto impegnato come selezionatore della nazionale gallese nello spareggio per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1958]]
 
== Lo schianto ==
Il capitano James Thain, il pilota, tentò di decollare due volte, ma entrambi i tentativi furono infruttuosi per un surriscaldamento del motore sinistro.
Al terzo tentativo di decollo si decise di ovviare al surriscaldamento del motore sinistro "ritardandone" l'accelerazione, facendo percorrere all'aereo una lunghezza maggiore di quella usualmente richiesta. Per questo l'aereo fu costretto a utilizzare un tratto di pista non percorso quel giorno dagli altri aerei. In quella zona della pista era presente un sottile strato di neve sciolta, che ostacolò l'accelerazione dell'aereo, impedendo così il decollo.
 
Durante questa operazione l'aereo raggiunse i 117 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] (217 [[Chilometro orario|km/h]]), ma nel tratto finale calò a 105 nodi (194&nbsp;km/h), una velocità troppo bassa per poter volare e con troppa poca pista per poter interrompere il decollo.
 
Alle 3:04 pm l'aeroplano si schiantò sulla recinzione che circondava l'aeroporto e poi su una casa, che in quel momento era vuota. Parte dell'ala e parte della coda vennero strappate. Prese fuoco. Il lato sinistro della cabina di pilotaggio colpì un albero, il lato destro della fusoliera un capanno di legno, all'interno del quale c'era un camion pieno di pneumatici e carburante, che esplose <ref>[http://www.bbc.co.uk/manchester/content/articles/2008/01/17/060208_munich_timeline_feature.shtml BBC - Manchester - History - The Munich air disaster: a timeline<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'incidente provocò la determinazione dei limiti operativi per l'accumulo di ghiaccio consentito sulle piste.
 
Le autorità aeroportuali tedesche (che erano legalmente responsabili dello stato delle piste, sebbene non conoscessero il pericolo che il ghiaccio sulla pista comporta per aerei come l'Ambassador), intentarono un'azione legale contro il capitano Thain, che sopravvisse allo schianto, sostenendo che era decollato senza [[sbrinamento|sbrinare]] le ali e che la responsabilità per l'incidente era solo sua, nonostante numerosi testimoni affermarono che ciò non era vero. Le ipotesi delle autorità tedesche erano fondate su una foto del velivolo (pubblicata su diversi giornali) scattata poco prima del decollo, dove è visibile la neve sulla superficie superiore dell'ala. Quando fu esaminato il [[Pellicola per negativi|negativo]] originale, tuttavia, non venne notato né neve né ghiaccio; la 'neve' era dovuta a una copia in negativo delle immagini pubblicate.
I testimoni non sono vennero chiamati dagli inquirenti tedeschi e il procedimento contro Thain fu proseguito fino al 1968, quando fu finalmente esclusa ogni sua responsabilità. La causa ufficiale, come riportato dalle autorità britanniche, fu un accumulo di ghiaccio sciolto sulla pista che impedì all'aereo di raggiungere la velocità necessaria per il decollo. Thain, che fu respinto dalla BEA poco dopo l'incidente e non fu mai più reintegrato, andò in pensione tornando a fare l'avicultore nel suo allevamento situato nel [[Berkshire]].
 
Morì nel 1975 per un [[infarto miocardico|attacco di cuore]] all'età di 53 anni.
 
=== Vittime ===
==== Giocatori Manchester United ====
* [[Geoff Bent]]
* [[Roger Byrne]]
* [[Eddie Colman]]
* [[Duncan Edwards]] <small>(sopravvissuto allo schianto, morì 15 giorni dopo in ospedale)</small>
* [[Mark Jones (calciatore)|Mark Jones]]
* [[David Pegg]]
* [[Tommy Taylor]]
* [[Liam Whelan|Liam 'Billy' Whelan]]
 
==== Staff Manchester United ====
* [[Walter Crickmer]] - Segretario del Club
* [[Bert Whalley]] - Chief Coach
* [[Tom Curry]] - Preparatore
 
==== Giornalisti ====
* Alf Clarke - ''[[Manchester Evening Chronicle]]''
* Don Davies - ''[[The Guardian|Manchester Guardian]]''
* George Follows - ''[[Daily Herald]]''
* Tom Jackson - ''[[Manchester Evening News]]''
* Archie Ledbrooke - ''[[The Daily Mirror|Daily Mirror]]''
* Henry Rose - ''[[Daily Express]]''
* Eric Thompson - ''[[Daily Mail]]''
* [[Frank Swift]] - ''[[News of the World (giornale)|News of the World]]'' <small>(oltre che preparatore dei portieri dell'[[Nazionale inglese di calcio|Inghilterra]] e del [[Manchester City]])</small>
 
==== Membri dell'equipaggio ed altri passeggeri ====
* Capitano Kenneth "Ken" Rayment - ''Copilota inglese'' <small>(sopravvissuto allo schianto, morì 3 settimane dopo a causa di un trauma cerebrale e per le numerose ferite)</small>
* Tom Cable - [[steward]]
* Bela Miklos - [[agente di viaggi]]
* Willie Satinoff - tifoso <small> amico personale [[Matt Busby]]</small>
 
=== Sopravvissuti ===
==== Giocatori e Staff Manchester United ====
* [[Johnny Berry]] <small>(morto poi nel 1994)</small>
* [[Jackie Blanchflower]] <small>(morto poi nel 1998)</small>
* [[Bobby Charlton]]
* [[Bill Foulkes]]
* [[Harry Gregg]]
* [[Kenny Morgans]]
* [[Albert Scanlon]] <small>(morto poi nel 2009)</small>
* [[Dennis Viollet]] <small>(morto poi nel 1999)</small>
* [[Ray Wood]] <small>(morto poi nel 1994)</small>
 
==== Altri sopravvissuti ====
* [[Matt Busby]] - team manager <small>(morto nel 1994)</small>
* Frank Taylor - giornalista <small>(morto nel 1992)</small>
* James Thain - capitano <small>(morto nel 1975)</small>
* George (Bill) Rodgers - radiocronista
* Peter Howard - fotografo <small>(morto nel 1996)</small>
* Margaret Bellis - hostess <small>(morto nel 1998)</small>
* Ted Ellyard - telegrafista <small>(morto nel 1964)</small>
 
Ancora vivi:
* Vera Lukić e sua figlia Vesna - passeggere salvate dal giocatore del Manchester United Harry Gregg. Al momento dell'incidente, Vera Lukić era incinta del suo ultimogenito Zoran.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/northern_ireland/7226285.stm BBC NEWS | UK | Northern Ireland | Gregg's 'greatest save' - Munich remembered<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Signora Miklos - moglie di Bela Miklos, l'agente di viaggio che organizzò il volo e morì nell'incidente.
* Nebojsa Bato Tomašević - passeggero
* Rosemary Blakeley (Cheverton) - hostess<ref>[http://www.thisissouthdevon.co.uk/displayNode.jsp?nodeId=135239&command=displayContent&sourceNode=135077&contentPK=19785897&folderPk=79060&pNodeId=134831 EX-STEWARDESS GUEST AS NATION REMEMBERS]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Busby Babes]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Munich air disaster, 1958}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.munich58.co.uk Munich58.co.uk Tributo ai caduti di Monaco di Baviera]
* {{en}} [http://www.united-front.org United-Front.org Tributo ai caduti di Monaco di Baviera]
* {{en}} [http://www.thebusbybabes.com The Busby Babes]
* {{en}} [http://manutd.soccer24-7.com/custom/1.html The Munich Air Disaster]
* {{en}} [http://www.newagebd.com/2006/dec/12/spt.html New Age Desk]
 
{{Manchester United Football Club}}
 
{{Portale|AviazioneIsole|calcio|CatastrofiRussia}}
 
[[Categoria:CatastrofiNovaja nel 1958Zemlja|Mitjušev]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei in Germania|Monaco di Baviera]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei causati dalle condizioni meteorologiche|Monaco di Baviera]]
[[Categoria:Manchester United F.C.]]
[[Categoria:Incidenti legati al calcio]]