Axinite-(Mg): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sbisolo ha spostato la pagina Magnesio-axinite a Axinite-(Mg): Nome ufficiale IMA |
No2 (discussione | contributi) {{NoDisambiguante}} |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|nomeminerale = Axinite-(Mg)▼
|immagine = ▼
|classificazione = 9.BD.20▼
|formula = Ca<sub>2</sub>MgAl<sub>2</sub>BO<sub>3</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>(OH)
|gruppo = ▼
▲{{Minerale|
|sistema = ▼
▲nomeminerale =
|classe = ▼
|parametri = a=8,93, b=9,15, c=7,12, α=102,59°, β=98,28°, γ=88,09°, V=561,86
|puntuale = 1▼
▲immagine=
|spaziale = P1▼
|valoredensita = ▼
|valoredurezza = 6½-7▼
▲classificazione =
|tiposfaldatura = ▼
|tipofrattura = ▼
|coloreminerale = blu pallido▼
|tipolucentezza = vitrea▼
▲Ca<sub>2</sub>MgAl<sub>2</sub>BO<sub>3</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>(OH)<!--scrivere la formula bruta-->
|tipoopacita = ▼
|coloreriflessi = bianco▼
▲gruppo =
|tipodiffusione = ▼
▲sistema =
▲classe =
▲puntuale =
▲spaziale =
▲valoredensita =
▲valoredurezza =
▲tiposfaldatura =
▲tipofrattura =
▲coloreminerale =
▲tipolucentezza =
▲tipoopacita =
▲coloreriflessi =
▲tipodiffusione =
}}
L''''axinite-(Mg)''' è un minerale del [[gruppo dell'axinite]] che prende il nome dalla parola greca ''αξίνα'' (''ascia'') per via della forma con cui si presentano i cristalli. Fino al 2008 era conosciuto come '''magnesio-axinite'''.
== Abito cristallino ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
== Origine e giacitura ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
== Forma in cui si presenta in natura ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{cita web|http://www.mindat.org/min-2490.html|Mindat|lingua=en}}
▲{{Portale|mineralogia}}
{{Gruppo dell'axinite}}
[[Categoria:Ciclosilicati]]▼
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
|