Utente:Italo zamprotta/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Critica e Citazioni bibliografiche: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
|||
(34 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Agropoli
Riga 11:
|Attività = abate
|Attività2 = professore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Lingue semitiche|semitista]], [[Ebraismo|ebraista]]
}}
==Cenni biografici==
Ordinato [[sacerdote]] nel [[1941]].Allievo del teologo [[Pietro Parente]],
Al ministero pastorale in parrocchia e presso i giovani dell’[[Azione Cattolica]] congiunse l’impegno accademico e la frequenza universitaria. Infatti nel [[1947]] si laureò in [[Filosofia]] e poi in [[Lettere]] all’[[Università degli studi di Napoli]], dove fu allievo di [[Antonio Aliotta]] e di [[Francesco Arnaldi]].
Riga 25 ⟶ 26:
Fu anche allievo del padre gesuita polacco prof. ''Ludwik Semkowski'', Rettore del [[Pontificio Istituto Biblico]] di [[Gerusalemme]].
Profondo conoscitore delle principali lingue moderne, delle [[lingue classiche]]([[greco]] e [[latino]]), e delle [[lingue semitiche]]: [[accadico]], [[Lingua ugaritica|ugaritico]], [[siriaco]], [[ebraico]], [[aramaico]], [[arabo]].
Dal [[1945]] insegnò [[Esegesi biblica]] e [[Lingue orientali bibliche]] nel [[Seminario]] Maggiore arcivescovile e nella [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale ]] a [[Capodimonte]], [[Napoli]].
Riga 37 ⟶ 38:
Durante il [[Concilio ecumenico]] Vaticano II fu Assistente del [[Cardinale]] tedesco [[Augustin Bea]]. Per la sua facondia fu invitato a tenere gli [[esercizi spirituali]] ai membri della Curia vaticana, tra cui i Cardinali [[Alfredo Ottaviani]] e [[Pietro Parente]].
Nel [[1971]] [[Papa]] [[ Paolo VI]] lo nominò [[Abate]] nullius della [[Reale cappella del tesoro di San Gennaro]] nel [[Duomo di Napoli]], con tutti i diritti e privilegi concessi agli Abati cassinesi,come recita la [[Bolla]] di [[Papa]] [[Pio XI]] ''Neapolitanae Civitatis Gloria'' del 15 agosto 1927,che abbinava a questo ufficio anche il titolo di Abate della soppressa [[Badia]] di [[Mirabella Eclano]].
Il [[Cardinale]] [[Arcivescovo]] di [[New York]], [[Terence James Cooke]], dopo una visita a [[Napoli]], lo invitò negli [[USA]], dove predicò in lingua inglese nella [[Cattedrale di San Patrizio]] e fu nominato Member della [[Civil Defense]] of [[Connecticut]].
Nel [[1976]], dopo alcuni anni di ricerche, pubblicò uno studio intitolato ''Il Monumento a [[Priapo]] nelle [[Catacombe di San Gennaro]]'', Marietti, [[1976]], opera di [[epigrafia]] storico-comparata greco-ebraica, con la quale riuscì a dimostrare la falsità storica dell’epigrafe, risalente al [[secolo XV]]. Infatti nell’opera sono passate in rassegna critica le diverse precedenti interpretazioni ad opera di insigni studiosi del [[XVIII]] e [[XIX secolo]], che si erano cimentati nel decifrare l'epigrafe, come l’erudito sacerdote napoletano del tempo, ''Alessio Aurelio Pelliccia'' (1744-1823), [[decano]] della Regia [[Università degli studi di Napoli]]; l’orientalista austriaco [[Joseph von Hammer-Purgstall]], lo storico e [[archeologo]] italiano ''Giuseppe Sanchez'' (1771-1838), lo storico e archeologo tedesco [[Hans Achelis]] (1865-1937), l’archeologo e storico italiano padre [[gesuita]] [[Raffaele Garrucci]] (1812-1885), il [[Rabbino]] piemontese ''Salomone De Benedetti'' (1822-1977). E riuscì scientificamente a demolire anche le considerazioni espresse sul caso dal [[teologo]] e studioso di [[epigrafia]] [[Christian Friedrich Bellermann ]] (1793-1863) e dal grande [[teologo]] e biblista tedesco [[Albrecht Alt]] (1883-1956). Ancora all'inizio degli [[anni 70]] il prof. [[Raphael Jehuda Zwi Werblowski]] dell' [[Università Ebraica di Gerusalemme]] dichiarò che ''le parole dell'iscrizione sono assolutamente prive di significato''.
La [[Pontificia Accademia Tiberina]] volle ricompensarlo per i suoi studi e ricerche nominandolo Socio ordinario nel [[1978]] con una cerimonia svoltasi al [[Collegio Augustinianum ]]di [[Roma]].
Riga 48 ⟶ 49:
==Opere==
*''De S. Paulini Nolani doctrina christologica'', tesi di [[Dottorato in teologia]], Pontificia Facultas Theologica Neapolitana apud Maius Seminarium, ex typographica Officina "Forense", Neapoli, 6 febbraio [[1945]](data pubblicazione)
*[[Piero Martinetti]], Tesi di Laurea in Filosofia, relatore prof. [[Antonio Aliotta]], Facoltà di Lettere e Filosofia [[Università degli studi di Napoli]], 1 dicembre [[1947]]
*''Oratio Christi sacerdotalis'', tesi in lingua latina presentata all'esame di [[Licenza]] in Scienze Bibliche, [[Pontificio Istituto Biblico]], moderatore il Padre prof.Stanislas Lyonnet <ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislas-lyonnet/ </ref>, Roma, 14 febbraio [[1952]];
*''Paradiso terrestre e peccato originale'', in ''Secoli sul mondo'',a cura del biblista e orientalista padre Giovanni Rinaldi <ref>http://www.summagallicana.it/lessico/r/Rinaldi%20Giovanni.htm </ref>, Marietti, [[1955]]
*''Il Santuario portatile degli Ebrei'', Fiorentino, Napoli, [[1958]], (in:Studi in onore di ''Domenico Mallardo'', Napoli, [[1957]], pp. 103-117)
Riga 60 ⟶ 61:
==Critica e Citazioni bibliografiche==
*Université catholique de Louvain,
*Centre national de la recherche scientifique (France). Centre de documentation, Bulletin analytique, 1948, p.127
*Scheeben M.J., ‘’Handbuch der katholischen Dogmatik’’, Herder, Freiburg, 1948, p.81 ▼
*Mannucci U. – Casamassa A. ''Istituzioni di Patrologia'', F.Ferrari, Roma, 1948, p.204
*Eissfeldt O., ''Die Genesis der Genesis: Vom Werdegang des ersten Buches der Bibel'', JCB Mohr, Tubingen, 1961, p.76 (anche in ''Journal of Biblical Literature'', Vol.78, No. 3, 1959) ▼
▲*Scheeben M.J.,
*Elenchus bibliographicus biblicus: Volume 51, p.95, Morelli G., ''Serekh ha-Yahad,Regola della Congregazione (1Qsa)'',Trascrizione e traduzione italiana con note e analisi filologica, Marietti, 1968▼
*Varet G., ''Manuel de bibliographie philosophique'',PUF, Paris, 1956, p.205
*Repertorium Biblicum Medii Aevi: Volume 8 - Pagina 64, G. MORELLI, ''Sepher ha'eda'', ''Regola della Congregazione (1QSa)'',Torino,1968▼
*Ephemerides liturgicae, Edizioni liturgiche, Roma, 1958, p.71
*Rolla,A., ''Asprenas'' 15 (1969), 350s, Napoli▼
*''Rivista Biblica'',Vol.7, pp.92,282,284,Roma,1959
*Lienhard J.T., ''Paulinus of Nola and Early Western Monasticism'', Koln-Bonn, Peter Hanstein Verlag, 1977, p.198▼
▲*Eissfeldt O., ''Die Genesis der Genesis: Vom Werdegang des ersten Buches der Bibel'', JCB Mohr, Tubingen, 1961, p.76 (anche in
*Westermann C. – Scullion J, ''Genesis 1-11:A Continental Commentary'', Augsburg Fortress Publishers, 1986, p.248▼
▲*Elenchus bibliographicus biblicus:
*Lacerenza,G. ''Il "cippo ebraico" alle catacombe di San Gennaro (Napoli)'', Annali dell’[[Università degli Studi di Napoli "L’Orientale"]], Rivista del Dipartimento di Studi Asiatici e del Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi,1997(57/3-4),pp. 484-508▼
▲*Repertorium Biblicum Medii Aevi:
*Surman,B., ''Licht-Blick: Paulinus Nolanus, carm. 23'', Volume 64 di Bochumer altertumswissenschaftliches Colloquium, Bochumer altertumswissenschaftliches Colloquium, Wissenschaftlicher Verlag, Trier, Deutschland, 2005.▼
▲*Rolla,A., ''Asprenas'', 15 (1969), 350s, Napoli, PFTIM
*Bautz F.W. – Bautz T., ''Biographisch-bibliographisches Kirkenlexicon'',Bautz Verlag, 1970, p.30
*''Sophia: rivista internazionale di fonti e studi di storia della filosofia'', edizione italiana di ''Sophia: International Journal for Philosophy of Religion, Metaphysical Theology and Ethics'', Editions J.Benjamin, 1971, p.219
*Giornale Italiano di Filologia (1973), Istituto di Filologia latina, Padova, 1972 p.95, p.359
▲*Lienhard J.T., (1977), ''Paulinus of Nola and Early Western Monasticism'', Koln-Bonn,
*Salvatore A. (1977), ''Carme apologetico'', S.E.I., Torino, 1977, p.219
*Tamani G., ''Henoch'', Università di Torino, Istituto di Orientalistica, Biblioteca Kahle, Torino, 1979, p.156
*Istituto per l'Oriente, Oriente moderno, Roma, 1979, p.829
*Paliotti V., ''San Gennaro: storia di un culto, di un mito, dell’anima di un popolo'', Napoli, 1983, p.233
▲*Westermann C. – Scullion J,
*Johannes Quasten, Angelo Di Berardino, ''The golden age of Latin patristic literature from the Council of Nicea to the Council of Chalcedon'', Istituto patristico Augustinianum, Roma, 1986, p.299
*Buchberger M. – Hofer J. – Rahner K., ''Lexikon für Theologie und Kirche'', Herder, Freiburg, 1998, p.951
*Gran Enciclopedia Rialp, ''Santitad III.Hagiografia:los Santos del Cielo'', Ediciones Rialp SA, Madrid, 1991
*Sfameni Gasparro G., ''La coppia nei padri'', Edizioni .Paoline, Torino, 1991, p.347
▲*Lacerenza,G. ''Il "cippo ebraico" alle catacombe di San Gennaro (Napoli)'',
*Dopp S. – Geerlings W., ''Lexikon der antiken christlichen Literatur'', Herder, Freiburg, 1998-2002, p.482 e p,552
*Forum Katholische Theologie, ''De S.Paulini Nolani Doctrina Christologica'', aus dem Jahr 1945, die stark versucht, spätantike Einzelaussagen in ... ''Traktat zu systematisieren versucht, sondern hat die verstreut liegenden literarischen Einzelaussagen des Paulinus'',Voll.16-17, 2000, p.79
*Brandenburg H. – Pani Ermini L., ''Cimitile e Paolino di Nola. La tomba di S. Felice e il centro di pellegrinaggio.Trent'anni di ricerche'',Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, 2003, p.18
*Mencucci A., ''San Paolino Vescovo di Nola, Patrono di Nola e Senigallia'', Istituto Grafico Editoriale Italiano, 2004, p.215
▲*Surman,B.,
*''Paolino di Nola'', da Wikipedia, l’enciclopedia libera, Bibliografia, 2009 (Nota in Bibliografia del prof.Carmine Iannicelli).
==Note==
Riga 75 ⟶ 97:
==Fonti==
*[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=IT\ICCU\SBNV\029040 Scheda di autorità sito OPAC SBN]
*[https://drive.google.com/folderview?id=0BwVnxtgkL_TTOTBPc2RCbTRiX2s&usp=sharing Chiesa di Napoli - Necrologio diocesano]
|