Leshansaurus qianeiensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Leshansaurus a Leshansaurus qianeiensis |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
Il leshansauro (Leshansaurus qianeiensis) è un dinosauro carnivoro appartenente ai carnosauri. Visse all'inizio del Giurassico superiore (Oxfordiano, circa 160 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Cina. ▼
|
|nome=''Leshansaurus''
|statocons=fossile
|immagine=Leshansaurus reconstructed skull.png
|didascalia=Ricostruzione del cranio di ''Leshansaurus qianeiensis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=[[Carnosauria]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[Sinraptoridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Leshansaurus'''
|sottogenere=
|specie='''L. qianeiensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
▲Il '''leshansauro''' ('''''Leshansaurus qianeiensis''''') è un [[dinosauro]] carnivoro appartenente ai [[carnosauri]]. Visse all'inizio del [[Giurassico superiore]] ([[Oxfordiano]], circa 160 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in [[Cina]].
==Descrizione==
Questo dinosauro è conosciuto per uno [[scheletro (anatomia)|scheletro]] quasi completo, comprendente gran parte del [[cranio]] e della [[mandibola]], vertebre, parte delle zampe anteriori, bacino incompleto, e una zampa posteriore. Era lungo circa 6-7 metri (una misura relativamente modesta per un carnosauro) e doveva possedere una corporatura relativamente snella. Una caratteristica non riscontrata negli altri carnosauri era la presenza di un'aguzza cresta mediana sulle ossa sopraoccipitali, nella parte posteriore del cranio. Anche l'[[Osso iliaco|ilio]] possedeva una cresta lungo il margine dell'[[Femore|acetabolo]]. Come tutti i carnosauri, ''Leshansaurus'' possedeva un grosso cranio armato di lunghi denti curvi e seghettati, corte zampe anteriori e lunghe zampe posteriori.
==Classificazione==
''Leshansaurus'' appartiene ai [[sinraptoridi]], una famiglia di carnosauri i cui rappresentanti più noti provengono dalla Cina, solitamente dalla corporatura più snella rispetto a quella di altri carnosauri. ''Leshansaurus'' doveva essere piuttosto simile a ''[[Sinraptor]]'', ma è vissuto qualche milione di anni dopo. I suoi resti sono stati ritrovati nei livelli superiori della [[formazione Shangshaximiao]] (inizio del Giurassico superiore), nel bacino di [[Sichuan]]. Questo dinosauro è il più recente sinraptoride rinvenuto in Cina, e la sua scoperta ha esteso la distribuzione geografico/temporale di questo gruppo di dinosauri.
==Bibliografia==
* Li, F., Peng, G., Ye, Y., Jiang, S., and Huang, D. (2009) "A new carnosaur from the Late Jurassic of Qianwei, Sichuan, China", Acta Geologica Sinica 83(9): 1203–1213
== Altri progetti ==
[[Categoria:Saurischi]]▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia}}
|