Generic Routing Encapsulation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] il '''Generic Routing Encapsulation''', in sigla '''GRE''', è un [[protocollo di rete]] progettato nel [[1994]] (documentato con RFC 1701).
{{W|internet|giugno 2010}}
 
== Caratteristiche ==
Il '''Generic Routing Encapsulation''', in sigla '''GRE''' è unin protocollogrado progettato neldi [[1994incapsulamento|incapsulare]] (documentato con RFC 1701) in grado di incapsulare fino a 20 tipi di protocolli. Si fa carico, inoltre, di tre altri tipi di protocolli: - ''passenger protocol'' - ''carrier protocol'' - ''protocollo di trasporto''; in quest'ultimo si occupa del trasporto dei due precedenti protocolli.
 
Il '''Generic Routing Encapsulation''', in sigla '''GRE''' è un protocollo progettato nel [[1994]] (documentato con RFC 1701) in grado di incapsulare fino a 20 tipi di protocolli.Si fa carico inoltre di tre altri tipi di protocolli: - passenger protocol - carrier protocol - protocollo di trasporto; in quest'ultimo si occupa del trasporto dei due precedenti protocolli.
Le fasi di lavoro sono le seguenti:
-Il computer sorgente crea su una LAN un pacchetto, utilizzando un proprio protocollo nativo e lo spedisce sulla rete.
-Il router di default, poiché il computer di destinazione non è locale, prende il pacchetto e lo incapsula usando il carrier protocol per creare il tunnel GRE: in questo modo si stabilisce una connessione virtuale punto a punto con un router presente all'altro capo di Internet.
 
-* Il [[computer]] [[host]] sorgente crea su una [[LAN]] un [[pacchetto (reti)|pacchetto]], utilizzando un proprio protocollo nativo e lo spedisce sulla [[rete informatica|rete]].
[[categoria: protocolli di rete]]
-* Il [[router]] di [[default (informatica)|default]], poiché il computer di destinazione non è locale, prende il pacchetto e lo incapsula usando il ''carrier protocol'' per creare il [[tunneling|tunnel]] GRE: in questo modo si stabilisce una [[connessione (informatica)|connessione]] virtuale punto a punto con un router presente all'altro capo di [[Internet]].
* Quando giunge a destinazione, il pacchetto viene spogliato dell'[[header]] IP e lasciato con il protocollo nativo nella LAN di destinazione.
 
== Header del pacchetto ==
L'header del pacchetto GRE è rappresentato nel diagramma sottostante. [https://tools.ietf.org/html/rfc2784 RFC 2784] e [https://tools.ietf.org/html/rfc2890 RFC 2890]
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! colspan="4" width="13%"| Bits 0–3
! colspan="9" width="28%"| 4–12
! colspan="3" width="9%"| 13–15
! colspan="16" width="50%"| 16–31
|-
| colspan="1"| C
| colspan="1" |
| colspan="1"| K
| colspan="1"| S
| colspan="9"| Reserved0
| colspan="3"| Version
| colspan="16"| Protocol Type
|-
| colspan="16"| [[Checksum]] ''(optional)''
| colspan="16" | Reserved1 ''(optional)''
|-
| colspan="32"| Key ''(optional)''
|-
| colspan="32"| Sequence Number ''(optional)''
|}
 
== Voci correlate ==
* [[Incapsulamento]]
* [[Tunneling]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Protocolli di rete]]