Marco Boschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 5:
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 16131602
|NoteNascita = <ref name="biografiaComitatoCelebrativo"/>
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 1º gennaio
|AnnoMorte = dopo il [[1704]]1681
|NoteMorte = <ref name="biografiaComitatoCelebrativo"/>
|Epoca = 1600
|Attività = scrittore
Line 18 ⟶ 20:
}}
 
Personaggio "[[barocco]]" come non mai, è anche stato [[Commercio|commerciante]] di [[Perla|perle]] false, [[cartografo]], [[disegnatore]] a penna, [[miniatore]], [[restauratore]] e sensale di quadri a servizio di illustri personaggi (come il cardinale [[Leopoldo de' Medici]])<ref name=storia>Borsellino N., Pedullà W., ''Storia generale della letteratura italiana'', VI, [[Milano]], [[2004]]</ref>.
 
== Biografia ==
 
Fino a tempi recenti lo si riteneva nato a [[Venezia]] nel [[1613]]<ref name="dbi">{{DBI|nomeurl=marco-boschini|autore=Michelangelo Muraro|anno=1971|volume=13}}</ref>, come indicato dal [[Nadal Melchiori]]<ref>Nadal o Natale Melchiori ([[Castelfranco Veneto]] [[1671]]-[[1735]]), pittore e autore delle ''Vite di Pittori Veneti e dello Stato''.</ref>. In realtà alcuni studi realizzati nel [[2013]], in occasione di quello che si supponeva essere il quarto centenario della nascita, hanno portato al ritrovamento del suo atto di battesimo, datato 5 ottobre [[1602]]<ref name="biografiaComitatoCelebrativo">[http://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=944241a2-444a-4844-8a80-8f0630bbaa10&groupId=10737 Biografia su regione.veneto.it], ad opera del Comitato celebrativo per il quarto centenario della nascita.</ref>.
Nacque a [[Venezia]] e crebbe alla bottega di [[Palma il Giovane]]. Lavorò ad alcune tele nella sacrestia di San Girolamo a [[Venezia]]<ref name=bompiani>''Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi'', Bompiani, [[2003]]</ref>.
 
NacqueCrebbe aalla bottega di [[VeneziaPalma il Giovane]], eed crebbeimparò allal'arte bottegadell'intaglio dida [[PalmaOdoardo il GiovaneFialetti]]. Lavorò ad alcune tele nella sacrestia di San Girolamo a [[Venezia]]<ref name="bompiani">''Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi'', Bompiani, [[2003]]</ref>.
Ma l'artista deve la sua fama soprattutto alla sua attività di scrittore. Arguto, colto e fine critico, è autore di diverse pubblicazioni: ''Regno tutto di Candia delineato, e parte a parte intagliato'', [[1651]], una descrizione del [[Regno di Candia]]; ''La [[#La Carta del navegar pitoresco|Carta del navegar pitoresco]]'', [[1660]], in versi, sulle bellezze pittoriche di [[Venezia]]<ref>Pubblicata dopo quattro anni di duro lavoro</ref>; ''[[#Le miniere della pittura|Le miniere della pittura]]'', [[1664]] e ''Le ricche miniere della pittura veneziana'', [[1674]], due guide di [[Venezia]]; ''I gioieli pittoreschi. Virtuoso ornamento della città di Vicenza'', [[1676]], guida alla città di [[Vicenza]].
 
Ma l'artista deve la sua fama soprattutto alla sua attività di scrittore. Arguto, colto e fine critico, è autore di diverse pubblicazioni: ''Regno tutto di Candia delineato, e parte a parte intagliato'', [[1651]], una descrizione del [[Regno di Candia]]; ''La [[#La Carta del navegar pitoresco|Carta del navegar pitoresco]]'', [[1660]], in versi, sulle bellezze pittoriche di [[Venezia]]<ref>Pubblicata dopo quattro anni di duro lavoro</ref>; ''[[#Le miniere della pittura|Le miniere della pittura]]'', [[1664]] e ''Le ricche miniere della pittura veneziana'', [[1674]], due guide di [[Venezia]]; ''I gioieligioielli pittoreschi. Virtuoso ornamento della città di Vicenza'', [[1676]], guida alla città di [[Vicenza]].
Oltre ad essere critico di sicuro acume, fino ad essere indicato come "il maggior critico del secolo"<ref>Longhi R., ''Letteratura artistica e letteratura nazionale'', in ''Paragone-Arte'', III, [[1952]]</ref>, fu anche vero e notevole scrittore, dotato di forza espressiva, lessico preciso, sintassi accattivante<ref name=storia/>.
 
Oltre ad essere critico di sicuro acume, fino ad essere indicato come "il maggior critico del secolo"<ref>Longhi R., ''Letteratura artistica e letteratura nazionale'', in ''Paragone-Arte'', III, [[1952]]</ref>, fu anche vero e notevole scrittore, dotato di forza espressiva, lessico preciso, acutezza, sintassi accattivante<ref name=storia/>.
 
Morì nella sua casa di Venezia il 1º gennaio [[1681]] ovvero [[1680]] ''[[more veneto]]'', come risulta da un necrologio dell'epoca<ref name="storiedellarte">[http://storiedellarte.com/2013/12/date-e-centenari-marco-boschini-1602-1681.html Articolo su storiedellarte.com]. Il necrologio lo indica deceduto all'età di anni 75, quindi risulterebbe nato nel 1605; il che però contrasta con l'atto di battesimo che è del 1602.</ref>. Altre date che ci sono state tramandate, ma che ad oggi non appaiono più attendibili, sono quella del [[1678]] (secondo il [[Nadal Melchiori]]) e del [[1704]]<ref name="dbi"/>.
 
== Opere ==
Line 32 ⟶ 38:
=== La Carta del navegar pitoresco ===
 
Una delle più originali opere della letteratura veneziana, fu stampata, arricchita da varie incisioni, nel [[1660]]. La rara prima edizione "(Venezia, Per il Baba, M.DC.LX)", viene nel sottotitolo definita dall'autore: "Dialogo tra un Senator Venetian deletante e un Professor de Pitura, comparti[...] compartì in oto venti con i quali la Nave venetiana vien conduta in l'alto Mar de la Pitura, come assoluta dominante de quelo a confusion de chi non intende el bossolo dela calamita"<ref name=bompiani/>.
 
Nel libro, dedicato all'[[Arciducato d'Austria|arciduca d'Austria]] [[Leopoldo Guglielmo d'Austria|Leopoldo Guglielmo]], si disserta sull'arte di [[Tiziano]], [[Giovanni Bellini (pittore)|Bellini]], [[Tintoretto]], ed anche [[Van Dyck]] e [[Rubens]]. L'opera è strutturata in otto<ref>Come le parti della [[rosa didei venti]]</ref> canti ("vénti"), come un Dialogo<ref>In versi endecasillabi in quartine dialettali (ABBA)</ref> tra il Senatore ("Ecelenza") e il Professor do Pitura ("Compare", lo stesso Boschini).
 
La ''Carta'' è una "veneziade"<ref name=storia/>, un poema scritto cioè ad esaltazione delle virtù veneziane. Boschini non nasconde la sua partigianeria campanilistica e per questo ricorre al dialetto<ref name=storia/>: "me par che se discorresse in toscan, o in romanesco, el saria giusto meter la virtù veneziana int'un vaso, che ghe fasse piar l'odor de forestier; dove che la perderia quel buon gusto che rende la più soave fragranza che sia in l'universo. E in fin sta ben che tute le cose sapia dal so saor"<ref>Boschini M., ''La carta del navegar pitoresco'', Edizione commentata a cura di Pallucchini A., [[Venezia]] - [[Roma]], [[1966]]</ref>.
 
L'autore si dimostra non solo provvisto di conoscenza vasta e documentata sulla pittura veneta e straniera, ma anche di sapiente giudizio critico<ref name=bompiani/>. Convinto sostenitore del manierismo, al trinomio "natura, arte, ingegno", fa corrispondere "franchezza, maniera e bizaria", persuaso che oggetto della pittura sia la natura perfezionata dell'arte<ref name=storia/>, interessata [[barocco|baroccamente]] "a le maravegie"<ref>Jannaco C., ''Marco Boschini e la poetica barocca'', in ''Studi secenteschi'', II, [[1962]]</ref>. Alla fine del volume un "[[indice analitico]]" con tutti i nomi degli artisti citati con l'indicazione dei luoghi dove si trovano le loro opere.
 
=== Le miniere della pittura ===
Line 44 ⟶ 50:
È una vera e propria guida, barocca fin dal titolo, dei capolavori artistici della città di [[Venezia]]. Pubblicata nel [[1664]], è però molto più nota la seconda edizione ''Le ricche Miniere della Pittura veneziana'', del [[1674]]<ref>Rispetto alla prima edizione ci sono diverse parti nuove, in particolare un'introduzione sullo stile dei pittori veneti</ref>.
 
Sono elencate e descritte le pitture visibili nelle chiese, nelle confraternite, negli edifici pubblici dei sei sestieri della città. Rispetto alle guide artistiche pubblicate in [[Italia]] tra il [[1600|Seicento]] e il [[1700|Settecento]], questa di Boschini assume un posto di prim'ordine per la ricchezza e la precisione informativa. E tuttavia il libro è qualcosa in più di una mera "guida turistica", per l'acume critico con cui l'autore riesce a cogliere l'essenza artistica di un [[Tiziano]] o di un [[Tintoretto]].
 
Rispetto alla precedente ''Carta del navegar pitoresco'' questa è opera più pensata e pacata: convenzionale nella parte teorica<ref>Classica, per esempio, la ripartizione della pittura in [[disegno]], [[colore]] e [[invenzione]]</ref>, lo scrittore è comunque capace di notazioni acute e di sensibilità quasi moderna. Nel [[1733]] [[Anton Maria Zanetti (1706-1778)|Anton Maria Zanetti]] ne diede alle stampe un rifacimento: ''Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia''.
 
== Note ==
Line 54 ⟶ 60:
== Bibliografia ==
 
* Marsand A., ''Regno tutto di Candia delineato, e parte a parte intagliato da Marco Boschini'' in ''I manoscritti italiani della Regia biblioteca parigina'', Stamperia Reale, [[1835]]
* Bryan M., ''Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical'', Robert Edmund Graves, [[1886]], [[Londra]]
* Longhi R., ''Letteratura artistica e letteratura nazionale'', in ''Paragone-Arte'', III, [[1952]]
* Jannaco C., ''Marco Boschini e la poetica barocca'', in ''Studi secenteschi'', II, [[1962]]
* Boschini M., ''La carta del navegar pitoresco'', Edizione commentata a cura di Pallucchini A., [[Venezia]] - [[Roma]], [[1966]]
* Bonora E. ''Poesia letteraria e poesia dialettale, in Retorica e invenzione'', Milano, Rizzoli 1970
* Capucci M., ''Dalla biografia alla storia. Note sulla formazione della storiografia artistica nel Seicento'', in ''Studi secenteschi'', IX, [[1968]]
* ''Dizionario critico della letteratura italiana'', [[Torino]], [[1990]]
* Borsellino N., Pedullà W., ''StoriaDizionario generalecritico della letteratura italiana'', VI, [[MilanoTorino]], [[2004]]1990
* Borsellino N., Pedullà W., ''Storia generale della letteratura italiana'', VI, [[Milano]], 2004
* De Boer W., ''Marco Boschini, I gioieli pittoreschi. Virtuoso ornamento della città di Vicenza'', Edizione critica illustrata con annotazioni, [[2008]], [[Firenze]]
* ''Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi'', Bompiani, [[2003]]
 
== Voci correlate ==
* [[Venezia]]
* [[Barocco]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Marco Boschini}}
 
== Altri progetti ==
{{portale|biografie|letteratura}}
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://archive.org/stream/lemineredellapit00bosc#page/n7/mode/2up|Le minere della pittura : compendiosa informazione (1664)}}
* {{cita web|https://archive.org/stream/lericcheminerede00bosc#page/n7/mode/2up|Le ricche minere della pittura veneziana (1674)}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Scrittori in lingua veneta|Boschini, Marco]]
{{portalePortale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Scrittori in lingua veneta|Boschini, Marco]]
[[ca:Marco Boschini]]
[[Categoria:Teorici dell'arte]]
[[en:Marco Boschini]]
[[fr:Marco Boschini]]