Quantum detection efficiency: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il termine '''quantum detection efficiency''' ('''QDE'''), utilizzato nell'ambito della [[diagnostica per immagini]], indica la frazione di [[fotoni]] che vengono assorbiti da un elemento fotosensibile rispetto alla quantità complessiva dei [[fotoni]] che lo colpiscono.<ref>{{Cita|Bushberg|p. 279}}.</ref>
Nel caso di lastre fotosensibili, tale grandezza aumenta all'aumentare dello spessore della lastra.<ref>{{Cita|Bushberg|p. 151}}.</ref>
Non va confuso con il [[Detective Quantum Efficiency|detective quantum efficiency]] (DQE).
Riga 7:
== Applicazioni in radiologia ==
Nell'ambito della [[radiologia]] il valore del QDE (che per una lastra radiologica si aggira tipicamente intorno a 0,3-0,6<ref>{{Cita|Bronzino|
:<math>\eta (E) = 1- e^{-\mu(E)d}</math>
Riga 25:
* {{cita libro | cognome= Bronzino | nome= Joseph D. | titolo= The biomedical engineering handbook | volume= 1| editore= Springer | città= | ed= 2 | anno= 2000 | lingua= inglese | isbn= 3-540-66351-7 | cid= Bronzino | url= http://books.google.it/books?id=6bK84ZHFuW4C }}
{{Portale|
[[Categoria:Fisica atomica]]
|