Forte Focardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Forte Focardo
|Nome originale =
Riga 9:
|Stato = [[Stato dei Presidii]]
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione =
|Città = [[Capoliveri]]
|Tipologia =
|Utilizzatore =
Riga 45 ⟶ 37:
|Ref =
}}
Il '''forte Focardo''' è una fortificazione costiera situata nel comune di [[Capoliveri]], nei pressi della frazione di Naregno e sud dell'imbocco portuale di [[Porto Azzurro]], lungo la costa sud-orientale dell'[[isola d'Elba]] rivolta verso il [[canale di Piombino]].
==Storia e descrizione==
L'imponente complesso fortificato venne fatto costruire in epoca [[XVII secolo|seicentesca]], più precisamente nel [[1678]], dal governatore
Il forte Focardo si presenta come un'imponenente fortificazione costiera, posta in posizione dominante e strategica su un promontorio lungo la linea di costa. La sua pianta quadrangolare stellata è rafforzata da quattro [[baluardo|baluardi]] angolari e da due piccoli [[bastione|bastioni]] che sporgono, uno a metà del lato settentrionale ed uno a metà del lato orientale; il suo aspetto generale è particolarmente apprezzabile dall'alto. L'intero complesso è caratterizzato dalla presenza di possenti basamenti a scarpa che si adattano all'orografia del promontorio su cui sorgono; le strutture murarie esterne si presentano rivestite in pietra sul basamento del lato Nord. Attorno alle mura esterne, sul lato terra, si sviluppava originariamente un fossato, che garantiva ulteriori condizioni di sicurezza alla fortificazione costiera in caso di attacco sia da terra che da mare. All'interno del complesso si trovano alcuni fabbricati, che in passato ospitavano la [[polveriera]] e gli alloggi delle guarnigioni.
Oggi forte Focardo ospita il [[faro di Capo Focardo]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], costituito da una torre ottagonale in pietra di calcare rosa e gli alloggi del personale della Marina Militare.
== Note ==
<references/>▼
==Voci correlate==
*[[Faro di Capo Focardo]]
*[[Torri costiere della provincia di Livorno]]
*[[Torri costiere dello Stato dei Presidi]]
==Altri
{{interprogetto}}
▲<references/>
==
*
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Torri costiere della provincia di Livorno|Focardo]]
[[Categoria:Torri costiere dello Stato dei Presidii|Focardo]]
|