Logical link control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 130.192.251.44 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Correzione sviste
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ISO/OSI}}
In [[telecomunicazioni]], nell'ambito delle [[reti di calcolatori]], il '''Logical Link Control''' ('''LLC''') è un [[protocollo di rete|protocollo]] di comunicazione che fa parte della famiglia [[IEEE 802]], sottolivello superiore del [[livello datalink]] del [[modello ISO/OSI]]. È definito dal gruppo di lavoro [[IEEE 802.2]].
LLC contiene due indirizzi (DSAP e SSAP) che identificano il protocollo di livello superiore con cui le peer entity stanno comunicando.
 
== Descrizione ==
Come in tutti i [[architettura di rete|modelli stratificati]] in ricezione fornisce alcuni servizi di comunicazione al livello superiore, avvalendosi dei servizi messi a sua disposizione dai livelli inferiori. Ciascun livello è definito solo dalle sue interfacce verso l'alto (più astratto, verso le applicazioni) e verso il basso (più concreto, verso il [[mezzo di trasmissione]]) ed è indipendente da tutti i livelli non direttamente collegati.
 
Nello schema seguito dalla IEEE, il protocollo LLC costituisce la parte superiore del livello collegamento dati (''data link'', livello 2 del modello ISO/OSI). Il livello superiore è quello di [[livello di rete|rete]] (''network'', livello 3 ISO/OSI), mentre il livello inferiore non coincide con quello [[livello fisico|fisico]] ISO/OSI (''physical'', livello 1), ma si avvale del [[Media Access Control]] che costituisce la parte inferiore del livello collegamento dati.
 
Al livello inferiore possono essere usati indifferentemente protocolli quali [[IEEE 802.3]] ([[Ethernet]]), [[IEEE 802.11]] ([[Wireless local area network|WLAN]]), ecc. Il ruolo di LLC, infatti, è di nascondere al livello di rete le differenze che esistono tra i vari protocolli 802.<ref>{{Cita libro|autore=Andrew S. Tanenbaum|autore2=David J. Wetherall|titolo=Computer Networks|ed=5|ISBN=978-0-13-212695-3}}</ref> In questo modo, il livello di rete viene completamente isolato dal mezzo trasmissivo attraverso il quale avviene la trasmissione dei dati. I dati provenienti dal livello superiore vengono [[imbustamento|incapsulati]] in una unità di trasmissione (''Protocol Data Unit'', [[Protocol Data Unit|PDU]]) del livello LLC e opportunamente trasferiti al livello MAC, che ne cura la trasmissione sul mezzo fisico prescelto; viceversa, le unità di trasmissione provenienti dal livello MAC vengono elaborate secondo i criteri definiti dal protocollo e quindi inoltrate al livello superiore.
 
=== Modalità di servizio ===
Riga 25 ⟶ 26:
* '''Control''' (Controllo): 8 bit per le modalità di connessione che non richiedono un numero di sequenza, 16 bit altrimenti;
* '''Information''' (Dati): 0 o più byte (non è stabilito un limite massimo, ma PDU troppo grandi potrebbero essere [[framentazione (informatica)|frammentate]] dal livello MAC).
==Note==
 
<references/>
== Voci correlate ==
* [[IEEE 802]]