Podarcis hispanicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riproduzione: correggo sintassi
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: tiro fuori parentesi dal template {{zoo}}
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons = LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{cita|Jose Antonio Mateo Miras et al. (2009)}}.</ref>
|immagine = [[File:Eidechse.1024.jpg|240px]]
|didascalia = Esemplare di ''Podarcis hispanicus'' nel [[Parco nazionale di Peneda-Gerês]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 23:
|bidata = [[1870]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi = ''Podarcis atrata''<br /><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Boscá, |1916}})</span><br />''Podarcis hispanica''<br /><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Steindachner, |1870}})</span>
|nomicomuni = Lucertola iberica<br />Lucertola spagnola
}}
 
La '''lucertola iberica''' o '''lucertola spagnola''' ('''''Podarcis hispanicus''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Franz Steindachner|Steindachner]], [[1870]])}})</span>, è un [[rettile]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[lacertidi]].
dal [[Lingua greca|greco antico]] '' ποδάρκης '' (podarcis = piè veloce), è un [[rettile]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[lacertidi]].<ref name=RepDat>{{cita web |titolo=''Podarcis hispanicus''|opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Podarcis&species=hispanicus |editore=Zoological Museum Hamburg |accesso=15 novembre 2011}}</ref>
 
== Descrizione ==
{{...|animali}}
 
== Biologia ==
=== Riproduzione ===
LaÈ una specie [[oviparo|ovipara]]. Si [[riproduzione|riproduce]] avviene più volte in un anno eddeponendo ilda numerouna dia cinque [[Uovo (biologia)|uova]] presenti nelle covate, può variare da uno a cinque.<ref name=IUCN/>
 
== Distribuzione e habitat ==
Segnalata dal [[livello del mare]], fino a 3.481 [[metri]] di altezza, ''P. hispanicus'' è diffusa in quasi tutta la [[Penisolapenisola iberica]] e nelle zone meridionali della [[Francia]]. Il suo [[areale]] si estende fino alle [[Isole Columbretes]] e [[Isole Chafarinas|Chafarinas]].<ref name=IUCN/>
 
L'[[habitat]] di ''P. hispanicus'' è rappresentato da aree [[Roccia|rocciose]] o ricche di [[vegetazione]]. La si può trovare anche presso muri di pietra o nelle fessure delle case di [[campagna]]. Segnalata dal [[livello del mare]], fino a 3.481 [[metri]] di altezza.
 
== Tassonomia ==
Riga 48 ⟶ 49:
 
== Bibliografia ==
*{{Bibliografia|Jose Antonio Mateo Miras et al. (2009)|{{IUCN|summ=6154761548|autore=Jose Antonio Mateo Miras, Marc Cheylan, M. Saïd Nouira, Ulrich Joger, Paulo Sá-Sousa, Valentin Pérez-Mellado, Iñigo Martínez-Solano 2009}}|cid=Jose Antonio Mateo Miras et al. (2009)}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Podarcis hispanica|wikispecies=Podarcis hispanica}}
 
{{Portale|rettili}}
 
[[Categoria:SauriLacertidae]]
 
[[an:Podarcis hispanica]]
[[ca:Sargantana ibèrica]]
[[de:Spanische Mauereidechse]]
[[en:Podarcis hispanica]]
[[es:Podarcis hispanicus]]
[[eu:Iberiar sugandila]]
[[hu:Spanyol bordásgyík]]
[[nl:Spaanse muurhagedis]]
[[pl:Murówka hiszpańska]]
[[pt:Lagartixa-ibérica]]