SpringBoard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: ''layout''
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:IOS 14 screenshot.png|miniatura|SpringBoard su [[iOS 14]]]]
{{s|Apple}}
La '''SpringboardSpringBoard''' è l'interfacciaapplicazione principaleche gestisce la dell'[[iPhonehome page]] edi dell'[[iPod touchiOS]].
 
== Storia ==
È composta dalle icone dei programmi su uno sfondo nero e sotto è presente una parte grigia con le applicazioni:
Con il rilascio di [[IPhone OS 1|iPhone OS 1.1.3]] SpringBoard ha subito alcune modifiche sostanziali. Un tocco prolungato su una qualsiasi applicazione fa oscillare tutte le icone, attivando la modalità di riorganizzare di icone e pagine. Premendo il pulsante Home, le icone smetteranno di dimenarsi e le app potranno essere nuovamente aperte.<ref>{{Cita web|url=https://www.macworld.com/article/1131616/iphone_update.html|titolo=First Look: iPhone 1.1.3|sito=Macworld|data=2008-01-16|lingua=en|accesso=2020-10-30}}</ref>
*Telefono
*Mail
*Safari
*iPod
 
Nel 2008, con [[iPhone OS 2]], è stato introdotto l'[[App Store]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2016/6/13/11922926/apple-apps-2-million-wwdc-2016|titolo=Apple’s App Store now has over 2 million apps|autore=Jordan Golson|sito=The Verge|data=2016-06-13|lingua=en|accesso=2020-10-30}}</ref> SpringBoard da questo momento mostra dunque anche applicazioni di terze parti.
Se si tiene premuta un'icona tutte le icone iniziano a vibrare ed è possibile spostarla.
 
Un anno dopo, contestualmente al rilascio di [[iPhone OS 3]], [[Spotlight (software)|Spotlight]] viene implementato all'interno di SpringBoard permettendo di effettuare una ricerca globale di applicazioni e files.<ref>{{Cita web|url=https://www.iphonelife.com/issues/Summer09/WelcomeToIphone3.0|titolo=Welcome to iPhone OS3.0|sito=iPhoneLife.com|data=2009-07-17|lingua=en|accesso=2020-10-30}}</ref>
==Voci correlate==
*[[iPhone OS]]
 
Nel giugno 2010, con [[iOS 4]], l'immagine di sfondo viene mostrata non soltanto sulla schermata di blocco ma anche su SpringBoard. Sono state introdotte anche le cartelle: trascinando un'applicazione sopra un'altra mentre si è in modalità di modifica se ne potrà creare una. Una volta creata, è possibile aggiungervi altre applicazioni trascinandole sopra di essa. Le applicazioni possono essere rimosse dalla cartella semplicemente trascinandole nella schermata principale. Le cartelle possono essere eliminate svuotandole da ogni applicazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.iphoneitalia.com/118712/ios-4-tutto-quello-che-ce-sa-sapere-sul-nuovo-sistema-operativo-delliphone|titolo=iOS 4: tutto quello che c'è da sapere sul nuovo sistema operativo dell'iPhone!|autore=Giuseppe Migliorino|sito=iPhone Italia|data=2010-06-21|lingua=it-IT|accesso=2020-10-30}}</ref>
[[Categoria:iPhone]]
 
Il restyling grafico di [[iOS 7]], incentrato sull'eliminazione degli [[Scheumorfismo|scheumorfismi]], porta importanti modifiche anche a SpringBoard: viene infatti sostituito il vecchio [[dock]] tridimensionale con uno più semplice. Sono poi state ridisegnate le icone di tutte le [[applicazioni di sistema Apple]], sempre ispirate ai principi del [[flat design]].<ref>{{Cita web|url=https://www.iphoneitalia.com/478930/ios-7-focus-sulla-nuova-grafica-minimale-elegante-e-vivace|titolo=iOS 7, focus sulla nuova grafica: minimale, elegante e vivace!|autore=Andrea Cervone|sito=iPhone Italia|data=2013-06-10|lingua=it-IT|accesso=2020-10-30}}</ref>
 
SpringBoard rimane graficamente invariata fino al 2020, quando con [[iOS 14]] viene introdotta un'importante modifica al ''layout'', introducendo la galleria widget e la libreria app. La prima raccoglie tutti i widget messi a disposizione dalle applicazioni installate dall'utente e si trova a sinistra delle pagine, mentre la seconda è un raccoglitore delle applicazioni installate (che ora possono essere nascoste dalla schermata home dall'utente) e si trova alla destra delle pagine.<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/ios/ios-14/features/|titolo=iOS 14 - Funzioni|sito=Apple (Italia)|lingua=it-IT|accesso=2020-10-30}}</ref>
 
== Uso in macOS ==
{{Vedi anche|Launchpad (macOS)}}
A partire da [[Mac OS X Lion]] è stata inclusa una nuova funzionalità chiamata [[Launchpad (macOS)|Launchpad]], basata sulla SpringBoard di iOS. Include le stesse funzionalità (ad esempio le cartelle), ma è considerata come un'estensione del [[Dock]]<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2011/08/15/os-x-lion-launchpad-e-mission-control/|titolo=OS X Lion: Launchpad e Mission Control|sito=Webnews|accesso=2017-02-01}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Software iOS}}
 
[[Categoria:iPhoneSoftware per iOS]]