Discussione:Algoritmo di Dijkstra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
m +nf
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Matematica
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ|data1=6 ottobre 2006|esito1=respinta|codice1=4934871
}}
 
==Suggerimenti e obiezioni==
{{cambusada|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Algoritmo di Dijkstra|[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:35, 6 ott 2006 (CEST)}}
#... di porre la voce al vaglio, sicuramente potrà essere migliorata!--{{Utente:Illy78/Firma}} <small>11:57, 18 set 2006 (CEST)</small>
#Aggiungere la data di creazione, qualche implementazione in qualche linguaggio come accade per gli [[algoritmo di ordinamento|algoritmi di ordinamento]], la complessità computazionale, credo sia utile un riferimento anche al [[problema del commesso viaggiatore]]. --[[Utente:Damnit|'''<span style="font-size:110%; font-weight:800; font-family:sans-serif;"><span style="color:#FFE000;">_</span><span style="color:darkred;">D</span><span style="color:#B01010;">a</span><span style="color:#C01000;">m</span><span style="color:#C06000;">n</span></span>''']][[Discussioni_utente:Damnit|<span style="font-variant:small-caps;color:green">I</span><span style="font-variant:small-caps;color:lime;">t</span><span style="color:#FFE000;">_</span> </span></span>''']] 16:22, 19 set 2006 (CEST)
# Non voto contro perché la base c'è ma ha diversi difetti... vuole essere divulgativo ma non ci riesce, manaca bibliografia, manca un aggancio ad altri algoritmi di routing, mancano parecchie cose. [[Utente:Ilario| Ilario^_^]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 23:34, 19 set 2006 (CEST)
#Ampliare l'introduzione. Spendere un po' di parole facilmente comprensibili, e spiegare più approfonditamente le motivazioni. --[[Utente:Gala.martin|gala.martin]] <Smallsmall>([[Discussioni utente:Gala.martin|<fontspan colorstyle="#IF7777color:cadetblue">dillo con parole tue</fontspan>]])</Smallsmall> 09:49, 20 set 2006 (CEST)
# Trasformare la forma personale ("Supponiamo di avere...", "con il metodo che vedremo...", "consideriamo...") in impersonale ("Si supponga...", "con il metodo che si vedrà...", "si consideri..."). --[[utente:Roberto.zanasi|zar]]-[[Discussioni_utente:Roberto.zanasi|<small>(dimmi)</small>]] 22:47, 20 set 2006 (CEST)
# Si capisce che l 'autore conosce bene l' algoritmo, tuttavia manca l' obiettivo divulgativo: almeno all'inizio allentiamo il rigore filologico testuale e diciamo (in una frase ad hoc) che l' algoritmo puo' servire per trovare la strada piu' corta scegliendo fra combinazioni di possibili percorsi, le frasi di spiegazione sarebbere da rivedere, probabilmente occorre anche ridurre le dimensioni delle figure ed il oro posizionamento. Io troverei anche modo di aggiungere alcuni usi pratici di questo algoritmo come osservare che e' ora usato dai navigatori satellitari stradali e simili nel proporre le vie da seguire.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] 15:01, 28 set 2006 (CEST)
Ok, direi proprio che non andrà in vetrina.. :-) Archivio la sez.? --[[Utente:Ulisse0|Ulisse0]] 10:02, 24 set 2006 (CEST)
 
scusate ragazzi ma alla fine dell'esempio le freccette segnate in rosso non devono stare anche dal nodo B al nodo A?
 
#scusate ma la frase ''Nell'applicare tale algoritmo ai vari campi dello scibile umano, è sicuramente utile affidarsi ad un calcolatore opportunamente istruito con l'algoritmo stesso.'' a che diavolo serve?
 
== Disambiguazione ==
 
Esiste anche un Algoritmo di Mutua Esclusione noto come Algoritmo di Dijkstra (è del 1965).
Anche se non c'è una pagina dedicata su wikipedia (o almeno in [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Algoritmi_di_mutua_esclusione] non compare) sarebbe il caso di fare le opportune disambiguazioni
--[[Utente:EffeX2|EffeX2]] ([[Discussioni utente:EffeX2|msg]]) 23:20, 29 set 2009 (CEST)
 
 
==Considerazioni sull'attuale esempio==
L'esempio presente è effettuato su un grafo non orientato. Dal momento in cui il grafo non orientato è un caso particolare di grafo orientato (basta considerare i lati del non orientato come archi di andata e ritorno con peso uguale di un grafo orientato), per me sarebbe più opportuno inserire un esempio generale su un grafo orientato. Come è ora non si capisce come applicare l'algoritmo su un grafo orientato.
:--[[Utente:Trismitril|Trismitril]] ([[Discussioni utente:Trismitril|msg]]) 15:56, 30 giu 2013 (CEST)
 
== Tempo di esecuzione non ottimo ==
 
L'algoritmo non è ottimo, infatti utilizzando una struttura dati come l'heap di Fibonacci il tempo di esecuzione scende da O(|V|^2) a O(|E| + |V|log|V|) {{nf|13:08, 2 set 2017‎|151.27.226.214}}
Ritorna alla pagina "Algoritmo di Dijkstra".