Comparative Tracking Index: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|ingegneriaelettrochimica}}
Il '''Comparative Tracking Index''' o '''CTI''' è usato per misurare la capacità di tenuta di un materiale isolante alle scariche superficiali (chiamate "tracce" o "''electrical breakdown''"). In [[Lingua francese|francese]] è chiamato "''Indice de cheminement''".<br />
La "traccia" è un percorso conduttivo (carbonizzato) che si forma in modo progressivo sulla superficie di un materiale isolante quando si supera la tensione di "''breakdown''". Può generare surriscaldamento, incendio e comunque altera le [[Isolante elettrico|proprietà isolanti]] del materiale.
 
== Qualche dettaglio ==
La misura di questo parametro viene effettuata facendo cadere 50 gocce (distanziate nel tempo di 30 [[Secondo|secondi]]) di soluzione in [[acqua distillata]] allo 0,1 [[Percentuale|%]] di [[cloruro di ammonio]] sul campione di materiale di spessore di 3 [[Millimetro|mm]] (spessore considerato sufficientemente rappresentativo delle caratteristiche del materiale) e misurando la massima tensione alternata in [[volt]] prima che avvengano fenomeni di scarica. Gli elettrodi con cui viene applicata la tensione sono in [[platino]] e distano tra di loro 4 &nbsp;mm <ref>{{en}} [http://www.ul.com/plastics/DCCTI.pdf Dettagli del test sul sito UL con evidenziati aspetti critici e approfondimenti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070206153346/http://www.ul.com/plastics/DCCTI.pdf |data=6 febbraio 2007 }}</ref>.
 
== ''Performance Level Categories'' - PLC ==
Riga 54:
== Indici simili al CTI ==
* CTI-M: è simile al CTI ma è un test più severo in cui si usa una soluzione in acqua distillata di cloruro di ammonio (0,1 %) e alchilinaftalene sulfonato allo 0,5%.
* DC-CTI: test simile al CTI ma effettuato in corrente continua per materiali usati dove è presente questo tipo di alimentazione (mezzi mobili, ecc.) <ref>{{en}} [http://www.mvfri.org/Contracts/Presentations/SAE_UL_Slides.pdf Documentazione sul DC-CTI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090106133631/http://www.mvfri.org/Contracts/Presentations/SAE_UL_Slides.pdf |data=6 gennaio 2009 }}</ref>.
* PTI - ''Proof Tracking Index'' è un indice molto simile al CTI <ref>{{en}} [http://www.ttc.bayermaterialscience.com/bpo/bpo_ttc.nsf/id/CTI_tracking Definizioni di CTI e PTI con animazione del test] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081205023010/http://www.ttc.bayermaterialscience.com/bpo/bpo_ttc.nsf/id/CTI_tracking |data=5 dicembre 2008 }}</ref>.
* KA e KB: sono indici usati in passato prima dell’introduzionedell'introduzione del CTI <ref>[{{Cita web |url=http://www.geplastics.com/resins/it/techsolution/glossary/t1.html |titolo=KA e KB] |accesso=12 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071214012622/http://www.geplastics.com/resins/it/techsolution/glossary/t1.html |dataarchivio=14 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Normative di riferimento ==
Riga 67:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.astm.org/cgi-bin/SoftCart.exe/DATABASE.CART/REDLINE_PAGES/D3638.htm?E+mystore |2=ASTM International American Society for Testing and Materials]|lingua=en|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.ul.com/plastics/cti.html |2=CTI sul sito ufficiale UL ("''Underwriters Laboratories''")]|lingua=en|accesso=12 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070429082155/http://www.ul.com/plastics/cti.html|dataarchivio=29 aprile 2007|urlmorto=sì}}
{{Norme IEC}}
{{Portale|elettrochimica|elettrotecnica}}
 
[[Categoria:Elettrotecnica]]
[[en:Comparative Tracking Index]]
[[Categoria:Elettrochimica]]
[[fi:CTI-arvo]]
[[Categoria:Teoria dei circuiti]]