Acid2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
(44 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
| nome = Acid2
| logo =
| screenshot =
|
| url = http://acid2.acidtests.org/#top
| commerciale =
| tipo = Test di standard web
| registrazione =
| proprietario = [[Web Standards Project]]▼
| autore = [[Ian Hickson]]
| data di lancio =
| stato corrente =
| revenue =
Line 16 ⟶ 15:
}}
'''Acid2''' è un test progettato dal [[Web Standards Project]] per identificare problemi di [[rendering]] in un [[browser]]. È una versione aggiornata del test [[Acid1]] del [[1997]].<ref>{{cita web| url=
Acid2 utilizza alcune caratteristiche di [[HTML]] e soprattutto fa largo uso di [[foglio di stile|CSS]]. Lo scopo di tutto ciò è di evidenziare i problemi dei vari browser che non visualizzano il test correttamente. Il test Acid2 dovrebbe essere visualizzato correttamente su tutti i browser che seguono correttamente le specifiche [[W3C]] HTML e [[CSS#CSS 2 e CSS 2.1|CSS 2.0]]. Ogni browser che non supporta correttamente o completamente tutte le caratteristiche di cui fa uso Acid2, non visualizzerà correttamente la pagina.
== Conformità dei browser ==
Se elaborato correttamente, Acid2 appare come uno [[smiley]] nel browser dell'utente, con il naso che si colora di blu al passaggio del mouse. Al momento del rilascio del test, nessun browser era in grado di visualizzarlo correttamente, ma ora un certo numero di browser sono in grado di farlo elaborando correttamente la pagina.
Il primo browser, in sviluppo, che superò il test fu [[Safari (browser)|Safari]] (27/04/2005)<ref>{{cita web | url=http://weblogs.mozillazine.org/hyatt/archives/2005_04.html#008042 | titolo=Safari Passes the Acid2 Test (Updated) | accesso=27 dicembre 2008 | dataarchivio=3 settembre 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903095845/http://weblogs.mozillazine.org/hyatt/archives/2005_04.html#008042 | urlmorto=sì }}</ref>, successivamente [[Opera (browser)|Opera]] (10/03/2006)<ref>{{cita web | url=http://weblog.timaltman.com/archive/2006/03/10/acid2-rows-4-and-5-aka-opera-passes-acid2-test | titolo=Acid2 - Rows 4 and 5 AKA Opera passes the Acid2 test! | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080304080302/http://weblog.timaltman.com/archive/2006/03/10/acid2-rows-4-and-5-aka-opera-passes-acid2-test | dataarchivio=4 marzo 2008 }}</ref><ref>{{cita web| url=http://my.opera.com/desktopteam/blog/show.dml/172375|titolo=…and one more weekly!}}</ref>, [[Mozilla Firefox|Firefox]] (08/12/2006) e infine [[Internet Explorer]].<ref name="ie8 passa">{{cita web| url=
=== Browser conformi ===▼
[[Internet Explorer 8]] è la prima versione di Internet Explorer a superare il test. La notizia venne comunicata per la prima volta il 19 dicembre [[2007]],<ref name="ie8 passa" /> quando la versione era ancora in sviluppo.
Inizialmente, anche se il sito di [[Web Standards Project]] certificava che [[iCab]] era in grado di superare il test Acid2, questi visualizzava la pagina con una piccola imperfezione: inseriva una [[barra di scorrimento]] nell'immagine (e il test per essere superato con successo non doveva visualizzarne).<ref>
▲===Browser conformi===
}}</ref> Questo [[bug]] è stato corretto a partire dalla versione 3.0.3.▼
▲Inizialmente, anche se il sito di Web Standards Project certificava che [[iCab]] era in grado di superare il test Acid2, questi visualizzava la pagina con una piccola imperfezione: inseriva una barra di scorrimento nell'immagine (e il test per essere superato con successo non doveva visualizzarne).<ref> {{cita web|titolo=Overflow: the 'Overflow' Property | lingua=inglese |opera=W3C CSS working draft |autore=World Wide Web Consortium |url=http://www.w3.org/TR/CSS21/visufx.html#overflow |accesso=15-05-2006
▲}}</ref> Questo bug è stato corretto a partire dalla versione 3.0.3.
Anche [[Konqueror]] soffriva dello stesso problema in origine, ma il bug è stato corretto a partire dalla versione 3.5.2.
Il
Il nuovo browser integrato ufficialmente in [[KDE]] 4.5, [[rekonq]] supera senza problemi il test.
== Condizioni per il superamento ==
[[File:Acid2_safari.png|thumb|Una visualizzazione del test Acid2 su una vecchia versione di [[Safari (browser)|Safari]] di [[Apple Inc.]] del [[2007]].]]
Il test è stato progettato in modo da essere valido solo con le impostazioni di default del browser. Il cambiamento della grandezza dei [[Tipo di carattere|font]], lo zoom, l'applicazione di [[fogli di stile]] utente possono rovinare la visualizzazione dei test. Questo è un caso atteso e non è rilevante per la conformità del browser.
==
<references/>▼
[[Acid1]]<br>▼
[[Acid3]]▼
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
* [http://www.webstandards.org/action/acid2 Acid2 Test]▼
▲* [[Acid3]]
▲<references/>
▲==Altri Progetti==
{{interprogetto|commons}}
▲== Collegamenti esterni ==
{{Portale|internet|telematica}}
[[
|