Triumph Trident 660: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche tecniche: Correzzione tecnica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
|erede=
|famiglia= [[Triumph Tiger Sport 660]]
|concorrenti=[[Yamaha MT-07]], [[Kawasaki Z 650]], [[Honda CB650R]], [[Suzuki SV650]], [[Ducati Monster 797]], [[Aprilia RS 457]]
|note=
}}
Riga 28:
 
== Descrizione ==
La moto monta un [[motore a tre cilindri in linea]] da 660 [[cm³]] dotato di sistema di raffreddamento a liquido che produce una [[potenza (fisica)|potenza]] massima di 81 CV ed eroga una [[coppia motrice|coppia]] di 64 [[Newtonmetro|Nm]]. La distribuzione è a due alberi a camme in testa (DOHC) a 1612 valvole, 4 per cilindro, che viene gestito da un cambio a sei rapporti ad innesti frontali.
 
I due freni a disco flottanti all'anteriore hanno un diametro di 310 mm e vengono azionati da pinze a 42 pistoncini. Sul posteriore è presente un freno a disco con un diametro di 255 mm e una pinza a doppiosingolo pistoncino. Gli pneumatici all'avantreno misuravanomisurano 120/70 ZR 17 mentre al retrotreno 180/55 ZR 17.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 37:
|immagine=Triumph Trident 660 (1).jpg
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=2065
|larghezza=795
|altezza=1089
|altezzasella=805
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse= 1401
|peso=189 in ordine di marcia
|serbatoio=14 litri
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=tre cilindri in linea [[motore a quattro tempi|quattro tempi]]
|raffreddamento=A liquido
|cilindrata=660
|alesaggio=74.0mm
|corsa=51.1
|distribuzione=[[DOHC|Bialbero]] quattro valvole per cilindro
|alimentazione= Iniezione elettronica sequenziale multipoint con doppia farfallaSAI con induzionecontrollo forzataelettronico dell'ariadell’acceleratore
|potenza=81 [[Cavallo vapore|CV]] a 10250 giri/min
|coppia=64 N·m a 6250 giri/min
|rapporto compressione=11,95:1
|accensione=Elettronica digitale
|frizione=Multidisco in bagno d'olio, antisaltellamento, assistita
|cambio=6 marce
|trasmissione=Primaria a ingranaggi a denti dritti; secondaria a catena
Riga 64:
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio= perimetrale in acciaio tubolare
|sospensioneant= Forcella idraulicaShowa da 41 mm, a steli rovesciati, dacon 41 mmfunzioni nonseparate regolabile(SFF)
|sospensionepost=ForcelloneMonoammortizzatore oscillanteShowa, econ monoammortizzatoreregolazione idraulicodel regolabileprecarico
|frenoant=Doppio [[freno a disco|disco]] flottante da 310 mm e pinze Nissin assiali a 2 pistoncini
|frenopost=Disco da 255 mm e pinza Nissin ad 1 pistoncino
|pneumatici=anteriore: 120/70-ZR17; posteriore: 180/55-ZR17
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=4,5l/100km
<!-- Sezione altro -->
|libera=