Purple code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|crittografia|seconda guerra mondiale}}
Il '''purple code''' era un sistema [[crittografia|crittografico]] [[giappone]]se utilizzato dal Ministero degli Esteri di quel paese tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e la prima metà degli [[anni 1940|anni quaranta]] per la cifratura dei messaggi scambiati fra il Ministero e le ambasciate giapponesi nel mondo.
== Il nuovo sistema ==
[[File:
Intorno al 1930 i giapponesi idearono una nuova macchina cifrante. Questa presentava delle novità significative rispetto alle altre macchine allora in uso: primo tra tutti, il fatto che anziché usare solo i classici rotori come nella macchina tedesca [[Enigma (crittografia)|Enigma]], si usavano switch di tipo
I giapponesi erano convinti che la macchina fosse inattaccabile, ma non fu così. Il SIS (''[[Signal Intelligence Service]]''), il servizio di decrittazione dell'esercito statunitense, guidato dal colonnello [[William Friedman]], crittologo egli stesso,
== Note ==
Riga 14 ⟶ 12:
== Voci correlate ==
* [[Progetto Venona]]
* [[Enigma (crittografia)]]
* [[Crittografia nella seconda guerra mondiale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dispositivi crittografici}}
Riga 23 ⟶ 27:
[[Categoria:Hardware crittografico]]
[[Categoria:Spionaggio nella seconda guerra mondiale]]
[https://core.ac.uk/download/pdf/11806876.pdf La storia della crittografia: appunti e riflessioni (tesi di laurea di Chiara Giberti in Storia della scienza, università di Bologna, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea in Matematica, a.a. 2010-2011)]
|