Simple file verification: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Microtauro (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Formato file | nome = SFV | logo = | icona = | immagine = | didascalia = | estensione = .sfv | mime = text/x-sfv | sviluppatore = | proprietario = | licenza =...
 
PAWBot (discussione | contributi)
Voci correlate: clean up, removed: {{Estensioni}}
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 13:
| ultima_versione =
| data_ultima_versione =
| genere = file di [[hash]] in [[testo puro]] contenente lista di [[checksum]] in algoritmo [[Cyclic redundancy check|CRC 32]]
| estensione_di =
| esteso_a =
Riga 21:
}}
 
Con l'espressione '''simpleSimple file verification''' siè un'espressione che intendeindica una procedura semplificata per verificare l'integrità dei file, usando il metodo di controllo [[Cyclic redundancy check|CRC 32]].
 
== Utilizzo ==
Questo sistema richiede appositi programmi, in grado di calcolare in sequenza il [[checksum]] in CRC32 di ogni singolo file da esaminare, per poi memorizzare i risultati in un unico file con estensione <ttkbd>.sfv</ttkbd>. Il file di hash può essere poi distribuito assieme ai file esaminati, in modo da consentire agli utenti di verificare l'integrità degli stessi dopo averli scaricati tutti dalla fonte (come un [[sito web]]).
 
Per eseguire la verifica è possibile usare un qualsiasi programma compatibile con questo sistema di controllo: basta fargli aprire il file .sfv, avviare la procedura e lasciare che il programma controlli gli altri file scaricati, sulla base dei dati memorizzati nello stesso file .sfv.</br/>
Al termine della verifica, verrà visualizzato un ''report''.
 
Tecnicamente, i file di hash usati da questo sistema sono di [[testo puro]], anche se al loro interno devono rispettare precise regole di sintassi, perché i programmi di verifica automatica ne possanoleggano comprenderele ilinformazioni contenutocontenute.</br/>
Possono comunque essere aperti anche da comuni [[editor di testo]].
 
Riga 37:
Risulta abbastanza affidabile nel controllo di file multimediali scaricati dalla rete, perché generalmente in quei casi la corruzione è causata da difetti o guasti nell'hardware o nei software utilizzati, oppure da errori di trasmissione, ed anche con il CRC 32 le probabilità che una corruzione accidentale comporti una [[collisione hash]] sono rare.
 
Invece, con il software questo sistema è insicuro: un malintenzionato è in grado di infettare i dati con del codice malevolo, oppure di falsificarli del tutto, senza che il checksum in CRC 32 produca un risultato diverso da quello dei file (o dell'archivio) originali.
 
In sostanza, questo sistema risulta affidabile nella verifica dell'integrità dei file, ma inaffidabile nella verifica dell'autenticità dei file. Per questo motivo, in campo professionale sono preferiti metodi di controllo più sicuri, come [[MD5]] oppure [[SHA-1]].
 
Procedure automatizzate analoghe all'SFV sono disponibili anche per i metodi di controllo più sofisticati, come quelli sopraindicati.
 
== Voci correlate ==
* [[File di testo]]
* [[Cyclic redundancy check]]
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Formati di file]]