Web mobile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
Molti [[browser mobile]] vanno oltre queste limitazioni, sostenendo una più ampia gamma di formati [[web]] incluse le varianti di [[HTML]].
''Mobile Web Initiative'', è un progetto promosso dal [[World Wide Web Consortium|W3C]], nel contesto del [[Web Accessibility Initiative]], per sviluppare la navigazione del Web da dispositivi mobili.<ref>{{en}}[
Il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] dati è risultato differente a seconda del [[sistema operativo]] usato, infatti nel 2011 si è visto che [[Android]] risulta essere il più esoso, mentre il [[Blackberry]] riesce a ridurre il traffico dati ed essere più parsimonioso (per via del suo [[server]], che comprime le pagine prima dell'invio).<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-06-01/traffico-dati-android-esoso-193228.shtml?uuid=AaCe0UcD Traffico dati: Android esoso, BlackBerry risparmioso]</ref>
Nel 2011 è stato ipotizzato che l'aumento del traffico internet su rete mobile si stia avvicinando alla saturazione delle reti stesse, il che porta a una degenerazione del servizio<ref>[http://www.repubblica.it/supplementi/af/2011/10/24/multimedia/030berry.html Da BlackBerry un allarme per le reti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111027164135/http://www.repubblica.it/supplementi/af/2011/10/24/multimedia/030berry.html |data=27 ottobre 2011 }}</ref>, nel 2012 queste indiscrezioni sono state confermate anche da [[Franco Bernabè]], presidente della Gsm Association (raggruppa oltre 800 compagnie telefoniche mobili mondiali) e presidente della [[TIM (azienda)|Telecom Italia]], che sottolinea anche come i video occupino il 66% del traffico totale<ref>{{Cita web |url=http://blog.panorama.it/hitechescienza/2012/04/04/e-se-internet-si-spegne/# |titolo=E se Internet si spegne? |accesso=7 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406185208/http://blog.panorama.it/hitechescienza/2012/04/04/e-se-internet-si-spegne/# |dataarchivio=6 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
== Note ==
Riga 25:
== Bibliografia ==
* [[Mizuko Itō]], Daisuke Okabe, Misa Matsuda (a cura di). ''[
* Fabio Ricci. ''Sviluppare il Web mobile''. Milano, [[Apogeo (casa editrice)|Apogeo]], 2009, pp 288. ISBN 978-88-503-2818-5
Riga 40:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://blog.nielsen.com/nielsenwire/online_mobile/average-u-s-smartphone-data-usage-up-89-as-cost-per-mb-goes-down-46/ | 2 = Consumo della rete dati da smartphone nei USA | accesso = 19 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110714111901/http://blog.nielsen.com/nielsenwire/online_mobile/average-u-s-smartphone-data-usage-up-89-as-cost-per-mb-goes-down-46/ | dataarchivio = 14 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
*
{{Controllo di autorità}}
|