Oltre l'Eden...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Oltre l'Eden...
|artista = Patty Pravo
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1989
Riga 10:
|produttore = Paolo Dossena e Patty Pravo
|registrato = [[1989]]
|formati = LP, CD, MC
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|precedente = [[OccultePigramente persuasionisignora (album)|Pigramente signora]]
|anno precedente = 19841988
|successivo = [[Pazza idea eccetera eccetera...]]
|anno successivo = 1990
}}
'''''Oltre l'Eden...''''' è l'il 18º album 17°in studio di [[Patty Pravo]] pubblicato dalla [[casa discografica]] [[Fonit Cetra]] nel [[1989]].
 
==Il discoDescrizione==
A seguito della controversa partecipazione al Festival di Sanremo con il brano ''[[Pigramente signora|Pigramente Signora]]'', e le vendite poco esaltanti dell'[[Pigramente signora (album)|omonimo album]] uscito sul finire dell'87, contenente, oltre al singolo sanremese, anche il singolo ''[[Contatto/So Fine So Nice|Contatto]]'', Patty concepisce e realizza assieme a [[Paolo Dossena]] e Giovanni Ullu, un nuovo disco: ''Oltre l'Eden...''
Durante il periodo di silenzio seguito alla controversa partecipazione al Festival di Sanremo, Patty concepisce e realizza assieme a [[Paolo Dossena]] e Giovanni Ullu, un nuovo disco: ''Oltre l'Eden...'', la cui gestazione risulta complessa e intrigante, un lavoro registrato quasi in "presa diretta" , realizzato in assoluta libertà e con la partecipazione, pare, di amici musicisti e non.
 
Il progetto rimane in standby fino al [[1989]], quando Patty firma un contratto con la [[casa discografica]] [[Fonit Cetra]], che però pretende e ottiene delle modifiche alla scaletta originale del progetto. Tre brani, infatti (''Domani farò'', ''Tristezza moderna'' e ''Gocce'') benché buoni, vengono scartati e sostituiti con altri tre (''Ragazza Passione'', ''Terra di Nessuno'' e ''La Viaggiatrice - Bisanzio''), mentre le rimanenti canzoni vengono modificate soprattutto negli arraggiamentiarrangiamenti, tanto che, pur risultando un lavoro originale e raffinato nei singoli pezzi, sia per i testi che per l'interpretazione della Pravo, nel complesso risulta un po' scarno e troppo omogeneo. Prodotto da [[Paolo Dossena|Dossena]] e la Pravo che firma quasi tutti i pezzi (tranne ''Terra di nessuno'', ''Penelope'' e ''Un amore'') e che dichiara essere delusa, forse proprio per le modifiche apportate che hanno fatto perdere la spontaneità, e stupita, per le critiche lusinghiere ottenute:<ref>2007 - "Discografia illustrata - Ferdinando Fratarcangeli - Pag 125"</ref>
 
{{citazione|''"Oltre L'Eden..." era nato ad una certa maniera ma poi, pezzi che duravano sei minuti sono stati ridotti a tre, con tanto di tagli. Invece quel disco, che avevo fatto con pezzi miei di Giovanni Ullu e i miei musicisti, era un altro mondo, era più compiuto; poi poteva piacere o non piacere ma era sicuramente diverso. La cosa che mi ha spaventato di "Oltre L'Eden..." è stata la critica; ho avuto le più belle critiche in assoluto di tutta la mia carriera.''}}
 
==Tracce==
{{Tmp|tracce}}
==='''Lato A==='''
 
# ''Oltre l'Eden...'' - 4:04 <small>([[Patty Pravo]] - Giovanni Ullu)</small>
# ''Ragazza passione'' - 4:23 <small>([[Paolo Dossena]] - [[Patty Pravo]] - Tony Carnevale)</small>
# ''Terra di nessuno'' - 4:28 <small>(Umberto Rivarola)</small>
# ''La viaggiatrice - Bisanzio'' - 4:27 <small>([[Paolo Dossena]] - [[Patty Pravo]] - Tony Carnevale) </small>
==='''Lato B==='''
 
===Lato B===
# ''Giardino degli aranci'' - 3:20 <small>([[Patty Pravo]] - Giovanni Ullu) </small>
# ''Cocci di chissà che cosa'' - 3:36 <small> ([[Patty Pravo]] - Giovanni Ullu) </small>
Riga 57:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.coltempo.it/discografia/album/oltreleden.htm|1989. Album Oltre L'Eden...}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Patty Pravo}}