Banda S: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''banda S''' fa parte dello [[spettro elettromagnetico]], ed in particolare va da 2 a 4 G[[hertz|Hz]] (tra i 15 cm ed i 7,5 cm di [[lunghezza d'onda]]), a cavallo del confine tra [[ultra high frequency|UHF]] e [[super high frequency|SHF]] ({{M|3,0
La banda S è anche utilizzata nelle [[comunicazioni ottiche]] per riferirsi alle lunghezze d'onda tra i
La [[Federal Communications Commission]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ha approvato che il [[Digital Audio Radio Service]] trasmetta in banda S tra 2,310 e {{M|2,360
In alcune nazioni la banda S è usata per la [[televisione satellitare]] domestica, mentre in altre nazioni si usa la [[banda Ku|K<sub>u</sub>]]. La frequenza normalmente usata per questo servizio è tra 2,5 e {{M|2,7
Più recentemente la FCC ha approvato la creazione del Mobile Satellite Service (MSS) nella parte di banda S tra 2,0 e {{M|2,2
Le apparecchiature [[wireless]] compatibili con gli standard [[
==
<references />
*[[Microonde]]▼
== Voci correlate ==
▲* [[Microonde]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Onde radio}}
{{Portale|elettromagnetismo}}
[[Categoria:Microonde]]
|