Beaterio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m typo |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''beaterio''', nei paesi di
I beateri erano istituzioni del tutto simili ai [[beghinaggi fiamminghi|beghinaggi]] diffusi in [[Paesi Bassi (regione storica)|area fiamminga]].
Riga 5:
Spesso nei beateri si osservava la regola di un terz'ordine, o comunque le beate erano spiritualmente legate a un ordine religioso maschile.
Si diffusero particolarmente dei possedimenti spagnoli d'oltremare ([[America
Dopo la promulgazione del [[codice Piano Benedettino|codice di diritto canonico del 1917]], le beate dovettero adeguare la loro forma di vita alla nuova legislazione riguardante i religiosi.
Molti beateri diedero origine a [[congregazione religiosa|congregazioni religiose]] ([[Suore
== Bibliografia ==
* José Abel Salazar, ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'', vol. I
{{Portale|Cattolicesimo}}
|