Pithecusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Città antica
|Nome = PithecusPithecusa
|Nome originale = Πιθηκοῦσσαι
|Fondazione = [[775 a.C.]] ca.
|Territorio controllato =
|Dipendente da = [[Greci]], [[Civiltà romana|Romani]]
Riga 22:
== Storia e caratteristiche ==
 
Il ritrovamento fortuito di muri a secco, avvenuto nel 1989 a seguito di uno smottamento, in località [[Punta Chiarito]], nella [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] di [[Panza (Forio)|Panza]], ha dato l'avvio tra il [[1993]] ed il [[1995]] ai lavori di scavo che hanno permesso il ritrovamento di una fattoria greca tenuta da agricoltori benestanti, come dimostra la buona fattura dei vasi che sono stati rinvenuti {{CN|ed ha permesso di anticipare lo sbarco dei primi coloni greci di circa venti anni rispetto all'originaria ipotesi, cioè intorno al [[790 a.C.|790]]-[[780 a.C.]]}}, da qui poi i coloni avrebbero colonizzato via via l'isola per stabilirsi sulle alture di Monte Vico, nella zona settentrionale dell'isola e perciò prospiciente il continente.
Infatti, la baia di [[Sorgeto]], che si trova ai piedi di [[Punta Chiarito]], offre un riparo ideale per le navi, soprattutto dai venti di [[maestrale]], vento dominante nella zona, un requisito importante per i [[Greci]] nella scelta di approdo. Tale requisito, infatti, non è presente nella zona di [[Monte Vico]] e costituiva per gli studiosi un'anomalia non facilmente spiegabile.
 
Riga 42:
* [[Museo di Santa Restituta|Museo e scavi di Santa Restituta]]
* [[Ischia (isola)|Isola d'Ischia]]
* [[Cuma]]
 
== Altri progetti ==