Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kant e Massoneria: nuova sezione
m +nf
 
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 21:
|sottopagina =
}}
{{Wikiscuola
 
|materiaSUP = filosofia
}}
== Proposta di scorporo ==
 
Riga 57 ⟶ 59:
== Elenco delle Opere e degli Scritti postumi ==
 
Ho completato l'elenco degli scrttiscritti pubblicati durante la vita di Kant e corretto alcune minime inesattezze; rimangono da completare le sezioni sulle Opere postume e sulla Corrispondenza, che attualmente sono solo un abbozzo.
Mi sembra che sarebbe utile inserire anche (con i titoli in italiano) l'elenco dei volumi dell'edizione dell'Accademia di Berlino (Akademie-Ausgabe) a cui fanno riferimento tutti gli studi critici.
Se non ci sono obiezioni, posso occuparmene nei prossimi giorni: credo che il carattere enciclopedioenciclopedico della voce ne trarrebbe vantaggio (in inglese c'è un sito dedicato alle Lezioni di Kant, "Kant in the Classroom" di Steve Naragon, ma in italiano mi sembra non ci sia nulla).
Le Lezioni (Vorlesungen) e le Riflessioni (Reflexionen) sono importanti per ricostruire la genesi e l'evoluzione del pensiero di Kant, un argomento a cui gli studiosi italiani (Giorgio Tonelli, Ada Lamacchia, Riccardo Pozzo, Marco Sgarbi ed altri) hanno dato fondamentifondamentali contributi.
Naturalmente se qualcuno volesse contribuire lo apprezzerei molto! --[[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 14:55, 22 apr 2014 (CEST)
 
Ho aggiunto la firma al commento precedente (del 1922 aprile).
Mi sembra che rimanga da sistemare la Bibliografia, che attualmente è un elenco di testi scelti in modo casuale, di cui alcuni poco rilevanti.
Prima però sarebbe opportuno concordare un criterio per la selezione dei testi.
Riga 75 ⟶ 77:
:Anche a me la sezione sembra assolutamente inutile e da cancellare.--[[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 20:19, 1 giu 2015 (CEST)
::Ho provveduto alla rimozione del paragrafo come da [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|linee guida]]. Anche se alcune informazioni effettivamente erano più o meno fondate, per come erano approssimativamente esposte non meritavano imho di essere salvate. Si potranno poi recuperare ed ampliare per arricchire il paragrafo biografia.--[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 00:10, 3 giu 2015 (CEST)
:::Leggo solo ora la discussione sull'aneddotica che del resto non era segnalata nell'oggetto delle modifiche. Non sono d'accordo sulla cancellazione e quindi sull'eventuale spostamento. Chi cancella si deve anche occupare del recupero eventuale nella voce dei brani ( [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosit%C3%A0 «se al momento non hai il tempo o non hai sufficiente competenza nel campo per sistemarla, segnalala con il template {{tl|"Curiosità}}" in modo che altri wikipediani possano sistemarla»]) eliminati che, faccio notare, hanno delle fonti precise che documentano i fatti riportati. Ricordo che wikipedia non è una "normale" enciclopedia ma ha un carattere "popolare" nel senso che vuole soddisfare la curiosità di chi la consulta su i più vari argomenti (vedi il gioco del calcio e canzonette) e se quindi si "alleggerisce" la voce con gli aneddoti sulla vita di Kant non si fa altro che fare quello che qualunque buon insegnante fa per stimolare l'interesse di chi lo ascolta. Del resto le linee guida di wp affermano che [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosit%C3%A0 La presente guida non intende disquisire se questi fatti siano effettivamente note curiose o se le curiosità vadano inserite o meno in una voce di enciclopedia, ma suggerisce semplicemente il modo in cui questi fatti dovrebbero essere organizzati all'interno della voce, per evitare un accumulo di informazioni confusionario e poco fruibile.]--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:27, 3 giu 2015 (CEST)
::::L'utente {{ping|Gierre}} ha ripristinato il paragrafo, senza nemmeno partecipare alla discussione, sostenendo che gli aneddoti sono sufficientemente fontati e utili. Ribadisco quanto ho detto prima in questa sede, se sono abbastanza fontati allora non sono aneddoti e possono rientrare nella biografia, se non lo sono allora è fuorviante lasciarli.--[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 08:17, 3 giu 2015 (CEST)
:::::Amico mi hai conflittato. Un po' di attenzione non guasta...--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:27, 3 giu 2015 (CEST)
Riga 117 ⟶ 119:
 
La fonte citata, non imparziale, in una riga di testo non sostiene che Kant sia stato il tramite della Massoneria per la diffusione dei valori di libertà ecc. ma che gli ideali del pensiero kantiano erano anche della Massoneria. Poco comprensibile anche la frase «''la libertà fondata sulla ragione critica del singolo consente ad ogni uomo di condurre un'esistenza che realizza la sua natura sul piano oggettivo (inter-soggettivo), e lo rende felice sul piano personale''». --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:31, 22 apr 2018 (CEST)
 
Cercando la stringa "adesione di Kant alla Massoneria", [[ChatGPT]] fornisce la seguente risposta:
{{Citazione|Kant fu iniziato nella loggia "Friedrich zur gekrönten Gerechtigkeit" di Königsberg nel 1774, ma si dimise già l'anno successivo a causa delle sue obiezioni nei confronti dell'influenza che la Massoneria poteva esercitare sulla filosofia.Kant era preoccupato che la Massoneria potesse influenzare l'etica e la filosofia morale in modo negativo, promuovendo la segretezza e l'individualismo e sostituendo i valori morali universali con quelli particolari delle logge. Tuttavia, Kant non condannò la Massoneria in toto, ma semplicemente si dimise dalla sua loggia e continuò a scrivere sulla filosofia morale e politica, sostenendo la necessità di valori universali come la ragione, la libertà e la giustizia}} {{nf|16:42, 22 feb 2023‎ 151.43.113.53}}
 
L'affermazione mi lascia perplessoː nella pagina ufficiale della loggia [https://www.freimaurerberlin.de/unsere-loge.html Friedrich Wilhelm zur gekrönten Gerechtigkeit] sezione "Unsere Loge" è scrittoː "Unsere Loge "Friedrich Wilhelm zur gekrönten Gerechtigkeit" wurde am 4. Januar 1798 durch Kabinettsorder die Rechtsfähigkeit verliehen." (La nostra loggia ottenne la capacità giuridica con decreto del gabinetto il 4 gennaio 1798) e non si accenna all'esistenza della loggia in periodi precedenti.
Sarebbe interessante conoscere da quale fonte ChatGPT ha tratto i suoi risultati. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 17:43, 22 feb 2023 (CET)
 
:Eh purtroppo è questo il problema, che le fonti non sono indicate. Sull'affiliazione massonica è in generale molto conservativo, nel senso che la esclude se non esistono dichiarazioni pubbliche degli interessati o delle logge o documenti ufficiali che attestino la partecipazione alle attività di qualche loggia. La semplice conoscenza o corrispondenza con dei massoni non sono presi in considerazione per stabilire l'affiliazione massonica. {{nf|16:42, 19:05, 22 feb 2023‎ 151.34.68.67}}
 
Ho trovato un testo interessanteː "In den Königsberger Logen hattendie Schüler, Kollegen, Freunde und Tischgenossen Immanuel Kants, unter ihnen viele Freimaurer, großen Einfluss, obwohl Immanuel Kant kein Freimaurer war und die Logen sich keineswegs kantianisch orientierten." ("Nella loggia di Königsberg gli studenti, colleghi, amici e commensali di Immanuel Kant, tra cui molti massoni, ebbero grande influenza, sebbene Immanuel Kant non fosse massone e la loggia stessa tutt'altro che kantiana." in Karlheinz Gerlach [https://library.oapen.org/bitstream/id/9c2c6b4d-7481-4e73-b443-bf29054680c2/497779.pdf ''Die Freimaurer im Alten Preußen 1738–1806''], Innsbruck, StudienVerlag, 2014, p. 25. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 22:36, 22 feb 2023 (CET)
:Sembra ottimo, se sei d'accordo, si può citare...{{unsigned|151.36.32.148}}
::Non pensavo che alla fine sarebbe stato necessario scrivere nelle linee guida che il machine learning non può essere una fonte. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:20, 23 feb 2023 (CET)
:È stata inserita nella voce la fonte citata sopra. Per quanto riguarda i chatbot, qualora dovessero comparire dei motori di ricerca che indicano le fonti dei risultati, senza presentarsi come fonte primaria alla maniera di ChatGPT, tale tipo di chatbot potrebbero ragionevolmente essere citati su WP. Il secondo problema è la stabilità dei motori: ad esempio, ChatGPT a distanza di alcuni giorni ha fornito risultati completamente diversi ad alcune query (tipo "adesione di Benito Mussolini alla massoneria"). {{nf|15:01, 26 feb 2023‎|151.82.125.230}}
 
== Estetica trascendentale ==
 
Nella estetica trascendentale che si legge ne "La critica della ragion pura", Kant NON intende "criticare" le 5 vie di San Tommaso, BENSI' le 3 vie di Sant'Anselmo (fonti: Giovanni Reale, Il Pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Vol. 2°, pag. 677) - Nicola Abbagnano, Filosofi e filosofia nella storia, Vol. 2°, pag. 452).
Saluti
 
«In particolare il filosofo analizza le prove dell’esistenza di Dio nel capitolo della Dialettica trascendentale dedicato all’ideale della ragione pura, e ne individua di tre tipi:
- la fisico-teologica, che corrisponde alla quarta e quinta delle prove di Tommaso (rispettivamente ex gradu e ex fine);
- la prova cosmologica, corrispondente alle prime tre prove di Tommaso (rispettivamente ex motu, ex causa e ex possibili et necessario).
- la prova ontologica, detta anche cartesiana, in riferimento al razionalismo di Cartesio e di Leibniz.» (in http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/Temi/Teologia/Testi/ProvaOntologica/ProveOntologiche.htm )
--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 10:20, 30 set 2019 (CEST)
 
== Intestazione e pensiero ==
 
Modificata una piccola parte dell'introduzione, in particolare con la critica della filosofia Kantiana da parte dei logici Ottocenteschi e degli allievi di Frege. Si e' aggiunta anche una sezione sul pensiero, che mostra alcuni dei limiti del formalismo kantiano. Tale ultima sezione, resta gravemente carente ed ha generalmente un carattere apologetico, come se magnificare le qualita' di un autore gia' grande, potesse in qualche modo supplire ad una puntuale ricostruzione del suo pensiero. In conclusione, la voce necessita di un aggiornamento e deve essere portata al livello delle voci inglese, tedesca e francese.--[[Speciale:Contributi/80.147.11.76|80.147.11.76]] ([[User talk:80.147.11.76|msg]]) 20:20, 9 nov 2019 (CET)--[[Speciale:Contributi/80.147.11.76|80.147.11.76]] ([[User talk:80.147.11.76|msg]]) 20:21, 9 nov 2019 (CET)
 
== Dogmatico/Critico ==
 
È la seconda volta che mi vedo costretto a cambiare il testo relativo alla rivoluzione copernicana. Sembra che vi sia qualcuno che non ha capito cosa "critico" significhi in tale contesto e continua a tacciare di dogmatismo tutta la filosofia precedente a Kant, il che è a dir poco ridicolo. Giusto per essere chiari, per "critico" Kant intende l'approccio filosofico che subordina l'esistenza alle sue condizioni di conososcibilità da parte del soggetto, di contro all'approccio per cui l'essere precede ed è residuale rispetto a tali condizioni. Quest'ultimo approccio, ontologico, è criticato da Kant come "dogmatico”, il che non significa a) che lo sia o b) che la filosofia successiva abbia dato ragione a Kant in questo o sia post-Kantiana. Eviterei quindi di far passare la "rivoluzione copernicana" come un cambiamento di paradigma, giacche' se la filosofia mal si definisce in termini di progresso ancor meno è suscettibile di cambiamenti rivoluzionari. Concludo con il ribadire che l'intero articolo è scritto in modo molto descrittivo ed abbisogna di più riferimenti. --[[Speciale:Contributi/86.6.150.203|86.6.150.203]] ([[User talk:86.6.150.203|msg]]) 12:45, 15 ott 2020 (CEST)
 
== Parte contraddittoria sulla critica alle prove di Dio ==
 
Nella sezione "Il pensiero" c'è una parte contraddittoria o, perlomeno, scritta in modo poco chiaro. Prima viene detto:
 
"La Critica della ragion pura, pubblicata in prima edizione nel 1781, e in una seconda edizione, fortemente rielaborata in alcune parti nel 1787, produsse un'importante critica della tradizione metafisica aristotelico-tomistica e una contro-argomentazione delle famose Cinque Vie di san Tommaso d'Aquino:".
 
Ma nella nota immediatamente dopo viene detto che Kant non ha criticato le prove di Dio esposte da Tommaso d'Aquino ma quelle esposte da Leibniz e Wolff (e peraltro una di queste prove di Leibniz e Wolff, la prova ontologica, è rifiutata anche da Tommaso d'Aquino):
 
"Kant ha contestato tali dimostrazioni, pur non prendendo in realtà in considerazione direttamente le cinque "vie" di San Tommaso, ma le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia leibniziano-wollfiana. La critica kantiana si rivolge infatti alla: 1) prova ontologica; 2) alla prova cosmologica e 3) prova fisico-teologica. Se per quanto riguarda almeno nelle conclusioni sia S.Tommaso, sia Kant sono concordi nel rifiutare la prova ontologica, per quanto riguarda la prova cosmologica e quella fisico- teologica, Kant critica queste due prove (a cui si riducono le cinque "vie tomistiche)"
 
Forse si voleva intendere una cosa del genere: Kant critica le prove di Dio (ontologica, fisico-teologica e cosmologica) nelle forme esposte da Leibniz e Wolff e a sua volta Leibniz e Wolff hanno formulato queste prove rielaborando le prove di Tommaso d'Aquino. Qualcuno di voi, oltre alla Critica della Ragion Pura e gli altri classici dei filosofi citati, ha qualche studio filosofico o manuale di storia della filosofia che spiega meglio lo sviluppo di queste prove di Dio ad opera dei vari pensatori?
 
--[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 19:46, 6 gen 2021 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=121757041 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171112185757/http://www.kant2010.org/index.php/kantkongress/kant2010 per http://www.kant2010.org/index.php/kantkongress/kant2010
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:12, 9 lug 2021 (CEST)
 
== Parti della introduzione ==
 
Trovo impropria l'affermazione proposta "nonostante uno dei pilastri della sua filosofia critica, vale a dire l'idealismo dei concetti di spazio e tempo, sia stato rigettato dalla fisica contemporanea (Einstein)", per i seguenti motivi:
1) non è corretto porre la questione in termini apodittici, che rispecchiano evidentemente solo l'opinione di chi scrive;
2) può tranquillamente portarsi decine e decine di testimonianze testuali e pubblicazioni, che negli ultimi 50 anni tendono, con estrema autorevolezza a porre in dubbio che l'intuizione di Kant fosse erronea;
3) per intervenire in questione che riguardano la fisica di livello superiore, sarebbe il caso di chiedere preventivamente l'aiuto di competenze specifiche; tutti gli studi di meccanica quantistica forniscono le opportune cautele nel considerare le categorie di spazio e tempo come insite nella natura; medesima accortezza deriva dalla psicologia cognitiva;
4) il riferimento/citazione riportato è, a mio modesto parere, del tutto superato da cinquanta anni; forse leggere anche solo Rovelli farebbe bene, per dare una informazione più completa.
 
Trovo del tutto carente e soggettiva la frase "di cui è considerato da alcuni critici una delle figure fondanti". Mi piacerebbe sapere da quali critici (ritengo si voglia parlare di critica filosofica) Kant NON sia considerato LA figura fondante della filosofia (e, aggiungerei, della cultura) moderna.
Grazie. {{nf|20:31, 8 ago 2021‎ Parere}}
Ritorna alla pagina "Immanuel Kant".