Duomo di Tricesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco wikilink, correggo e standardizzo |
m aggiunta Categoria:Duomi usando HotCat |
||
(41 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|
|Immagine = Centro tricesimo.jpg
|
|Regione =
|SiglaStato = ITA
|DedicatoA = [[Purificazione di Maria|Santa Maria della Purificazione]]
|AnnoConsacr = [[1789]]
|FineCostr = [[1789]]
|InizioCostr = [[1771]]
|Indirizzo = piazza Ellero
}}
Il '''duomo di Santa Maria della Purificazione''', conosciuto anche come
== Storia ==
In base ai reperti trovati, si sa che a [[Tricesimo]] esisteva una chiesetta già nel [[VIII secolo]]. Nel corso dei secoli questa chiesetta fu sostituita da un'altra, distrutta nel [[1289]] da un rogo appiccato dai soldati del conte Alberto di [[Gorizia]].<ref>
Nel 1423
== Descrizione ==▼
Il
Dal [[1752]] agli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]], il duomo fu dotato anche di un organo costruito dal famoso organaro [[Pietro Nacchini]] e dal suo allievo Francesco Dacci. Lo strumento era provvisto di 13 registri, una tastiera di 52 note ed una pedaliera. Dopo la costruzione dell'attuale pieve, l'organo fu collocato in una nicchia nel presbiterio; mentre sull'antistante balaustra trovavano posto l'organista ed i cantori. Negli [[Anni 1930|anni trenta]] però si decise di costruire un nuovo organo, e il Nacchini fu ceduto alla parrocchiale di Madrisio di [[Fagagna]], dove tuttora si trova.
▲==Descrizione==
▲Il duomo possiede, nel fianco sud, un'elegantissima porta rinascimentale ([[1505]]) degna di una grande cattedrale, opera di [[Bernardino da Bissone]]. All'interno ospita varie opere d'arte tra cui una pregevole pala, rappresentante la "presentazione di Gesù al tempio", di [[Jacopo Palma il Giovane]] e una pala d'altare di [[Sebastiano Bombelli]] (Crocifisso e anime del Purgatorio).
▲Il portale del Bissone era situato originariamente sulla facciata della chiesa gotica. Quando nel Settecento fu edificata una chiesa più grande, il portale gotico apparve sproporzionato e fu spostato nel lato sud come porta laterale. Una lapide posta accanto allo stipite destro ricorda tale spostamento: "''TEMPLO ELEGANTIORI FORMA REAEDIFICATO A VETERIS FRONTE LIMEN TRANSLATUM HIC AD PERENNEM ARTI LAUDEM UNIVERSALIS - S P C - A MDCCLXXIX [Riedificato il tempio in forma più elegante, la soglia fu qui trasportata dalla facciata precedente a perenne lode dell'arte - 1779]''". Sopra il portale fu collocata la ''Madonna col bambino'', considerata il suo capolavoro, accuratamente ricomposta dopo il crollo del campanile (a seguito del [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoto]]) che travolse la statua. Sono di Bernardino pure le due statue collocate nelle nicchie dell'attuale facciata, che rappresentano l'[[Annunciazione]]. Dal [[1752]] agli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]], la pieve fu ditata anche di un organo costruito dal famoso organaro [[Pietro Nacchini]] e dal suo allievo Francesco Dacci. Lo strumento era provvisto di 13 registri, una tastiera di 52 note ed una pedaliera. Dopo la costruzione dell'attuale pieve, l'organo fu collocato in una nicchia nel presbiterio; mentre sull'antistante balaustra trovavano posto l'organista ed i cantori. Negli [[Anni 1930|anni trenta]] però si decise di costruire un nuovo organo, e il Nacchini fu ceduto alla parrocchiale di Madrisio di [[Fagagna]], dove tuttora si trova.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=L'archivio storico della pieve di Tricesimo|autore=Luisa Villotta|editore=Comune di Tricesimo|anno=2008}}
* {{cita libro|titolo=Il campanile del duomo di Tricesimo|editore=Tricesimo|anno=2015}}
* {{cita libro|titolo=La pieve di Santa Maria a Tricesimo|autore=Alessandro Chiesa|editore=Deputazione di Storia Patria per il Friuli|anno=2011}}
== Voci correlate ==
* [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine]]
* [[Arcidiocesi di Udine]]
* [[Tricesimo]]
* [[Chiesa della Natività di Maria (Felettano)]]
* [[Chiesa di San Giuseppe (Tricesimo)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Tricesimo/Tricesimo - Pieve di Santa Maria della Purificazione|b_preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://orarimesse.pmap.it/orariomesse/chiesa-di-santa-maria-della-purificazione/57795|titolo=Chiesa di Santa Maria della Purificazione|accesso=1º aprile 2022}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Udine}}
[[Categoria:Chiese
[[Categoria:Chiese dedicate alla Purificazione di Maria|Tricesimo]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Udine]]
[[Categoria:Duomi]]
|