Esperto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Pericolo con link removed (DisamAssist) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Experts Expect the Unexpected. Nubra.jpg|thumb|alt="Gli esperti si aspettano l'inaspettato." |"Gli esperti si aspettano l'inaspettato."]]
Un '''esperto''', nel senso di [[competente]], è una persona alla quale, per motivo di [[professione]] oppure per una comunque acquisita [[competenza]] ed [[esperienza]] su una data materia, viene richiesto di fornire pareri scientifici su argomenti di dettaglio.
Riga 27 ⟶ 28:
==Etimologia==
Come ha notato il filosofo [[Michel Serres]] la saggezza multimillenaria delle lingue greco-latine ha forgiato il termine «esperienza» servendosi di due [[preposizione|preposizioni]]: «ex» (= da), che significa la partenza, l'allontanamento, il distacco più o meno volontario dall'[[ambiente sociale|ambiente]] familiare, usuale o iniziale e «per», che designa il viaggio attraverso un ambiente, un mondo nuovo. L'esperienza significativa scaturisce da questo movimento duplice – intreccio di distacco e di peregrinazione – e comporta sempre dei rischi. Per questo il termine esperienza s'apparenta al termine
Anche l'espressione tedesca che designa l'esperienza – ''Erfahrung'' – racchiude in sé il motivo del viaggio (''Fahrt)'' e quindi la duplice idea della partenza e della peregrinazione.
|