[[ImageFile:Linux-2.4-oops-sparc.jpg|thumb|Linux kernel oops su un sistema [[SPARC]].]]
[[ImageFile:Linux-2.6-oops-parisc.jpg|thumb|Linux kernel oops su un sistema [[PA-RISC]] con un [[ASCII art|disegno in ASCII]].]]
UnIn [[informatica]] un '''oops''' (termine che significa semplicemente ''errore'') è una deviazione dal comportamento corretto del [[kernel Linux]], che viene riportata come errore nel [[log]] deldi sistema.: Unaquando condizioneil frequentekernel individua un problema, stampa un ''messaggio di oops'' e "uccide", con l'invio di un [[kernelsegnale panickill]], risultatutti dai molti[[processo tipi(informatica)|processi]] dicoinvolti nell''oops'',errore; mail altrimessaggio possonopermette permetterecosì lail continuazione[[debug]] delledel operazioniproblema presentandoe tuttaviaaiuta unala [[Patch (informatica)|risoluzione]] dell'errore che lo affidabilitàha compromessacausato.
Dopo che un ''oops'' viene riportato, alcune risorse interne possono però non essere più disponibili e, anche se il funzionamento può apparire corretto, alcuni effetti collaterali possono risultare dall'interruzione dei processi attivi.: Sese infatti il sistema tenta di utilizzare risorse non più disponibili si può generare una condizione di ''[[kernel panic]] (una condizione frequente di ''kernel panic'' risulta da molti tipi di ''oops'', ma altri possono permettere la continuazione delle operazioni presentando tuttavia una affidabilità compromessa).▼
Il termine ''oops'' non significa nulla se non un semplice errore. Quando il kernel individua un problema stampa un '''messaggio di oops''' e "uccide" (con l'invio di un [[segnale kill]]) tutti i [[processo (informatica)|processi]] coinvolti nell'errore. Il messaggio permette il [[debug]] del problema e aiuta la [[Patch (informatica)|risoluzione]] dell'errore che lo ha causato.
▲Dopo che un ''oops'' viene riportato, alcune risorse interne possono non essere più disponibili e, anche se il funzionamento può apparire corretto, alcuni effetti collaterali possono risultare dall'interruzione dei processi attivi. Se il sistema tenta di utilizzare risorse non più disponibili si può generare una condizione di ''[[kernel panic]]''.
== Voci correlate ==
Line 14 ⟶ 12:
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20070310214850/http://www.ussg.iu.edu/hypermail/linux/kernel/0303.1/0009.html Re: what's an OOPS], messaggio scritto di John Bradford
* {{cita web | 1 = http://article.gmane.org/gmane.linux.kernel/624292 | 2 = OOPS report analysis | accesso = 12 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080421030623/http://article.gmane.org/gmane.linux.kernel/624292 | dataarchivio = 21 aprile 2008 | urlmorto = sì }}