...4..3..2..1...morte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
riordino sezioni |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|regista = [[Primo Zeglio]] (aiuto: [[Renato Moretti]])
|soggetto = [[Karl Heinz Vogelmann]]
|sceneggiatore = [[Sergio Donati]],
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana = Produzioni Europee Associate
|attori = * [[Lang Jeffries]]: [[Perry Rhodan]]
Riga 35:
* [[Gino Marturano]]: il complice del venditore d'auto
* [[Mirella Pamphili]]: (con il nome Mirella Pompili)
* [[
|doppiatori italiani = *[[Giuseppe Rinaldi]]: Perry Rhodan
*[[Fiorella Betti]]: Thora
Riga 49:
*[[Gianfranco Bellini]]: il complice del venditore d'auto
*[[Glauco Onorato]]: Dakar
|fotografo = [[Riccardo Pallottini]], [[Manuel Merino (direttore della fotografia)|Manuel Merino]] (riprese in Spagna)
|montatore = [[Renato Cinquini]]
|effetti speciali = [[Antonio Margheriti]] (non accreditato)<ref name=fantafilm />
Riga 58:
|sfondo =
}}
'''''...4..3..2..1...morte'''''
== Trama ==
Dopo una [[missione spaziale]] sulla [[Luna]], gli [[astronauta|astronauti]] impegnati tornano con alcuni [[Extraterrestre|extraterrestri]] che chiedono aiuto per il loro mondo a rischio di [[Esplosione|autodistruzione]]. Dei [[Criminale|criminali]] complicheranno le vicende.<ref>
== Produzione ==
Riga 73:
''...4..3..2..1...morte'' fu distribuito per la prima volta a Roma nell'agosto del 1967 con una durata di 95 minuti.<ref name="afi">{{Cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=22400|editore=[[American Film Institute]]|titolo=Mission Stardust|accesso=18 novembre 2016}}</ref> Fu poi distribuito in [[Germania Ovest]] nell'ottobre del 1967 col titolo ''Perry Rhodan--SOS aus dem Weltall'' con una durata di 79 minuti.<ref name="afi" /> Fu infine distribuito in Spagna come ''Órbita mortal'' con una durata di 92 minuti.<ref name="afi" /> Fu proiettato a [[Los Angeles]] negli Stati Uniti nell'ottobre 1968.<ref name="afi" />
==
=== Critica ===
Poco dopo la sua uscita negli Stati Uniti, ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' faceva notare il [[doppiaggio]] del film, affermando che era "giusto" (''only fair'') e che gli effetti speciali erano "grezzi, il colore non uniforme, ma l'audacia della commistione mantiene l'attenzione." La recensione lodava inoltre la colonna sonora rock di [[Antón García Abril]].<ref>{{Cita libro|curatore-cognome=Willis
|curatore-nome=Donald
Line 93 ⟶ 94:
== Note ==
;Annotazioni
<references group=n/>
;Fonti
<references/>
Line 102 ⟶ 107:
* {{Fantafilm|1961e/67-43}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
|