Physics Processing Unit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo wikilink
m Corretto wikilink
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
La '''Physics Processing Unit''' o '''PPU''', è un [[microprocessore]] dedicato per la gestione del [[Calcolo (matematica)|calcolo]] della [[fisica degli oggetti virtuali]], specialmente per quanto riguarda i calcoli di fisica presenti nel [[motore grafico]] di un [[videogioco]].
 
È quindi un'enorme rivoluzione, soprattutto nel campo della [[Computer grafica 3D|grafica tridimensionale]], in quanto tutti i [[Moto (fisica)|movimenti]] degli oggetti, la [[Dinamica (fisica)|dinamica]] dei [[Fluido|fluidi]], la [[simulazione]] del movimento di capelli e abiti, la distruzione di oggetti e tutto quello che riguarda il tridimensionale non viene più elaborato dalla [[Unità centrale di elaborazione|CPU]] del computer, ma dal [[processore]] della scheda, [[Ottimizzazione (tecnologiainformatica)|ottimizzato]] per quel tipo di calcoli.
 
Alla CPU viene quindi tolta una determinata mole di lavoro, rendendo disponibile tale potenza risparmiata per l'impiego in altre operazioni, tra cui la gestione del [[sistema operativo]], del [[motore grafico|motore di gioco]], dell'[[intelligenza artificiale]] ecc.
 
== Implementazioni ==
Riga 66:
* ''[[Cryostasis: Sleep of Reason]]''
* ''[[Dark Physics]]''
* ''[[Dark Void (videogioco)|Dark Void]]''
* ''[[Darkest of Days]]''
* ''[[Desert Diner]]''
Riga 117:
* ''[[Nurien]]''
* ''[https://web.archive.org/web/20100513005122/http://www.grot-software.com/dloads.html Odd Blox]''
* ''[http://bluetorchstudios.com/games/openfire Open Fire] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100410211510/http://bluetorchstudios.com/games/openfire/ |date=10 aprile 2010 }} (ed il seguito, [http://games.bluegillstudios.com/openfiregold Open Fire Gold])''
* ''[[Overlord 2]]''
* ''[[Parabellum (videogioco)|Parabellum]]''
Riga 174:
 
==== Havok FX ====
L'SDK [[Havok (software)|Havok]] è il maggior contendente del PhysX SDK. Usato in più di 150 giochi, inclusi titoli di grande successo quali ''[[Half-Life 2]]'', ''[[Alan Wake]]'', ''[[BioShock 2]]'' e ''[[Fallout 3]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.havok.com/index.php?page=available-games|autore=Havok Company|titolo=Lista di titoli che supportano Havok FX|accesso=17 giugno 2010|dataarchivio=21 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110121151905/http://www.havok.com/index.php?page=available-games|urlmorto=sì}}</ref>
 
Per competere con [[PhysX]] ''PPU'', venne commercializzata una versione del [[middleware]] nota come [[Havok FX]] che si avvantaggiava del supporto alle tecnologie Multi-[[Graphics Processing Unit|GPU]] quali [[CrossFire (marchio)|CrossFire]] (per [[ATI Technologies|ATI]]) e [[Scalable Link Interface|SLI]] (per [[nVidia]] usando le scheda video già installate nel sistema per accelerare l'esecuzione dei calcoli di fisica).