Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tipi di convertitori analogico-digitali: frase molto imprecisa: non si tratta di "impostare" una frequenza, è il valore determinato applicando Shannon |
fix incipit |
||
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Ad wandler.jpg|thumb|Convertitore AD su [[Universal Serial Bus|USB]]]]
Un '''convertitore analogico-digitale''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Analog to Digital Converter'', '''ADC''') è un [[circuito elettronico]]
▲'''Analog to Digital Converter''') è un [[circuito elettronico]] in grado di convertire un segnale analogico con andamento continuo (ad es. una [[Differenza di potenziale|tensione]]) in una serie di valori discreti (vedi teoria sulla [[conversione analogico-digitale]]). Il convertitore digitale-analogico o [[Convertitore digitale-analogico|DAC]] compie l'operazione inversa.
== Risoluzione ==
La risoluzione di un ADC indica il numero di valori discreti che può produrre. È usualmente espressa in [[Bit (informatica)|
La risoluzione può anche essere definita elettricamente, ed espressa in [[volt]]. La risoluzione in volt di un ADC è uguale alla minima differenza di potenziale tra due segnali che vengono codificati con due livelli distinti adiacenti.
Alcuni esempi possono aiutare: * Esempio 1:
** Range compreso tra 0 e 10 volt
** Risoluzione dell'ADC di 12 bit: 2<sup>12</sup> = 4096 livelli di [[Quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]]
** La differenza di potenziale tra due livelli adiacenti è 10 [[Volt|V]] / 4096 = 0,00244 V = 2,44 [[Milli (prefisso)|m]]V
Riga 24 ⟶ 25:
L'istogramma di un segnale vocale ha la forma di due curve esponenziali inverse, l'ADC non lineare cerca, quindi, di approssimare questo con una [[funzione di densità di probabilità]] [[Quadrato (algebra)|quadrata]] come [[a-law]] o [[mu-law|μ-law]], funzioni [[Logaritmo|logaritmiche]]. Il [[Segnale elettrico|segnale]] distorto ha un [[range dinamico]] inferiore, e la sua quantizzazione aggiunge meno [[Rumore (elettronica)|rumore]] al segnale originale rispetto a quanto farebbe un quantizzatore lineare con la stessa risoluzione in bit.
L'errore di quantizzazione è dovuto alla risoluzione finita dell'ADC ed è una imperfezione intrinseca di tutti i tipi di ADC. La grandezza dell'errore di quantizzazione su un campione è compresa tra zero e un LSB.
Riga 42 ⟶ 43:
Tutti gli ADC lavorano campionando il proprio input ad intervalli discreti di tempo. L'output di conseguenza è un'immagine incompleta dell'input e non c'è modo di sapere, guardando soltanto l'output, che valori abbia assunto l'input tra due istanti di campionamento adiacenti. Se è noto che l'ingresso varia lentamente confrontato con la frequenza di campionamento, allora si può presumere che esso sia sempre contenuto tra i due estremi in quell'intervallo.
Il risultato diretto che si osserva riproducendo un segnale campionato ad una frequenza inferiore della sua banda è che le componenti del segnale a frequenze superiori verranno riprodotti a frequenza diverse, inferiori alla frequenza di campionamento. Ad esempio, campionando a 1.5 [[Kilo (prefisso)|k]][[Hertz|Hz]] un'onda sinusoidale a 2 kHz verrà trasformata in una onda a 500 Hz (ed in opposizione di [[Fase (segnali)|fase]]). Il problema dell'[[
Per eliminare l'aliasing, l'ingresso di un ADC deve essere [[Filtro passa basso|filtrato (low-pass)]] per rimuovere le frequenze superiori a quelle di campionamento. Questo filtro è chiamato ''[[Antialiasing|anti-aliasing]]'' ed è essenziale in un sistema ADC.
Riga 48 ⟶ 49:
== Dither ==
[[File:Esempio di signal dithering.png|thumb|Dithering di un segnale costante]]
Il [[dithering]] consiste nell'introdurre artificialmente del rumore nel segnale di ingresso al fine di migliorare la qualità di conversione superando la limitazione di una risoluzione finita. Anche se può sembrare assurdo che del rumore possa migliorare la qualità si può mostrare come questo sia vero con un semplice esempio numerico.
Supponiamo che il segnale di ingresso sia sempre pari e costante al valore di 0,34
Osservando la figura, è chiaro come l'errore in assenza di dither si sommi nel tempo essendo le due linee spesse parallele mentre la linea sottile, oscillando attorno al valore esatto, lo approssima in valor medio sempre di più al passare del tempo.
== Strutture ADC ==
In elettronica ci sono cinque modi comuni di implementare un ADC:
* Un '''ADC a conversione diretta''' (''
* Un '''[[ADC ad approssimazioni successive]]''' (''
* Un '''ADC ad inseguimento''' (''
* Un '''ADC a doppia rampa''' (''
* Un '''[[ADC a pipeline]]''' (noto anche come
== Difetti del convertitore analogico-digitale ==
I convertitori AD presentano alcuni errori, il primo fra tutti è legato al processo di [[campionamento (teoria dei segnali)|campionamento]] e di [[quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]]. Esso infatti prevede la discretizzazione ad un valore ben noto, di
Supponendo una dinamica di ingresso di valore S su un convertitore ad n bit, il quanto ha valore:
:<math>\Delta s = \frac{s}{2^n}</math>
Per ridurre gli errori, la discretizzazione viene effettuata considerando ogni campione come valore centrale avendo così un errore massimo del valore del quanto. Si definisce quindi l'errore di quantizzazione pari alla metà del quanto:
:<math>\Delta s = \frac{1}{2} \cdot \frac{s}{2^n}=\frac{s}{2^{n+1}}</math>
Altri errori classici nei convertitori AD sono:
* Errore di non linearità assoluta
Riga 78 ⟶ 80:
== Tipi di convertitori analogico-digitali ==
I convertitori analogico-digitali si dividono in<ref>[http://www.oocities.org/drmarzi/labview/convad.htm Il convertitore analogico-digitale]</ref>:
* veloci
* lenti (ma più precisi)
Esistono, tra l'altro, vari tipi di convertitori analogico-digitali adatti ciascuno per uno scopo<ref>[http://it.emcelettronica.com/adc-convertitore-analogico-digitale-top ADC (convertitore analogico digitale) TOP]</ref>:
* a 11 kHz per la registrazione della voce umana;▼
* a 22 kHz per la registrazione su nastro;▼
Fino alla frequenza di campionamento di 200
▲*a 11 kHz per la registrazione della voce umana;
▲*a 22 kHz per la registrazione su nastro;
▲*a 44 kHz per la registrazione su cd
▲Fino alla frequenza di campionamento di 200 kHz è possibile utilizzare i convertitore Sigma-Delta che garantiscono la massima precisione e filtri anti-aliasing integrati, per frequenze tra 200kHz e 10MHz, invece, si utilizzano normalmente i convertitori SAR. Questi convertitori sono in grado di ricostruire con fedeltà i segnali non naturali (come onde quadre - PWM) ma richiedono particolare attenzione per la riduzione del fenomeno dell'[[aliasing]].<ref>{{Cita web|url=https://dewesoft.com/it/daq/convertitore-adc-guida-completa|titolo=Cosa è un Convertitore ADC [Guida Completa]|sito=dewesoft.com|accesso=2020-04-19}}</ref>
== Note ==
Riga 106 ⟶ 105:
* {{cita web|http://www.atmel.com/dyn/resources/prod_documents/doc8003.pdf|Nota applicativa sul miglioramento della conversione mediante ''dithering''}}
* {{cita web|https://www.silabs.com/Support%20Documents/TechnicalDocs/an118.pdf|Migliorare la risoluzione di un sistema di conversione AD tramite la tecnica di sovracampionamento e media}}
* {{cita web | 1 = http://www.analog.com/static/imported-files/tutorials/MT-003.pdf | 2 = Descrizione dei principali parametri che quantificano la bontà di un sistema di conversione AD (SINAD, ENOB, SNR, THD, THD + N, SFDR) | accesso = 29 ottobre 2009 | dataarchivio = 25 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130225165934/http://www.analog.com/static/imported-files/tutorials/MT-003.pdf | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|elettronica}}
|