Capability Maturity Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 119340987 di InternetArchiveBot delle 22:44 del 17 mar 2021) (Ripristina Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 8:
Il '''Capability Maturity Model Integration''' è l'erede del CMM, sviluppato dal 1987 al 1997. Nel 2002 fu resa disponibile la versione 1.1, seguita dalla 1.2 nell'agosto 2006 e dalla 1.3 nel novembre 2010. Il CMMI è un framework metodologico integrato di modelli CMM; si propone di integrare i molteplici modelli CMM sviluppati per settore e comparto industriale, al prezzo di una maggiore generalità.
Il CMMI fu promosso dall'Ufficio del Segretario della Difesa USA (OSD), dal SEI, dall'Associazione Industriale per la Difesa Nazionale (
Il CMMI è un modello che indica ventidue Aree di processi aziendali (''Process area'') strutturate su cinque livelli, ognuna con i propri obiettivi generici (''Generic Goal'') e specifici (''Specific Goal''). Gli obiettivi generici e specifici sono implementati da una sequenza temporale di attività generiche (''Generic practice'') e specifiche (''specific practice''), che hanno determinate tipologie di output (''tipical work product'').
Riga 16:
La generica azienda deve classificare i suoi processi secondo le Process Area indicate nel CMMI per condurre un'analisi dei divari fra la situazione attuale e il "to-be" indicato.
Il SEI ha concesso la certificazione CMMI ai processi di varie di aziende in tutto il mondo
La certificazione CMMI ha una durata di
Nel 2013 la Carnegie Mellon University ha istituito<ref>{{Cita web|url=https://www.sei.cmu.edu/news-events/news/article.cfm?assetid=54001|titolo=CMMI Services To Be Provided Through New CMMI Institute}}</ref> il [https://cmmiinstitute.com/cmmi CMMI Institute], che si occupa di fornire le certificazioni CMMI.
Riga 70:
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
|