Maria Cristina Finucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
|||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|COI, necessaria rilettura e riformulazione, sezioni non standard, da rivedere integralmente|architetti|novembre 2023}}
{{W|artisti|arg2=architetti|ottobre 2023}}
{{Bio
|Nome = Maria Cristina
Riga 21 ⟶ 20:
|Immagine = Maria Cristina Finucci.jpg
}}
== Biografia ==
In virtù della carriera diplomatica di suo marito (Pietro Sebastiani), ha vissuto e lavorato a Mosca, New York, Parigi, Bruxelles, Madrid ed attualmente risiede a Roma.
Ha disegnato mobili che sono stati esposti al [[Salone Internazionale del Mobile|Salone del Mobile Milano]]. La sua ricerca artistica è passata attraverso la pittura, la scultura, l’architettura, il design, la video arte, la ''postproduction'' di film per arrivare a sintetizzarsi in una forma di arte transmediale che nell’immediato si concretizza nella serie ''Wasteland''.
Maria Cristina Finucci continua a lavorare sia come architetto che come artista, usando la sua creatività per affrontare temi di importanza cruciale attraverso opere d'arte straordinarie. Il suo impegno artistico e sociale è stato un contributo significativo alla sensibilizzazione sulle sfide ambientali globali.
== Architetto ==
Riga 30 ⟶ 35:
Durante gli anni all’estero ha collaborato con diversi professionisti e ha lavorato su una serie di progetti residenziali e commerciali a New York. Inoltre, ha contribuito alla progettazione della ''piazza del Convention Center di Yokohama,'' in Giappone, e di una scuola a Brooklyn.
Ha anche curato una mostra su Ogden Codman in occasione dell'inaugurazione de [[Scuola d'Italia Guglielmo Marconi|La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi]] a New York e ha iniziato a collaborare con la rivista "
A Parigi si è occupata di ristrutturazioni residenziali
Nel 2001, al rientro a Roma ha riaperto il suo studio di architettura, focalizzandosi su progetti di edilizia residenziale, che comprendevano sia nuove costruzioni sia il restauro di antiche ville in Toscana. Ha anche svolto un ruolo di consulenza per la sezione italiana dell'UIA ([[Unione internazionale degli architetti|Unione Internazionale degli Architetti]]) e ha lavorato su numerosi progetti di ristrutturazione di appartamenti, anche all'estero, come a Londra e Parigi.
Durante la sua carriera, ha firmato importanti progetti, tra cui quelli per i nuovi servizi dell'aeroporto di Fiumicino, Gruppo Aeroporti di Roma, ADR S.p.a., e ha presentato la sua linea di mobili da ufficio "Aer" al Salone del Mobile di Milano nel 2008. Nel 2009, le sue opere di architettura sono state esposte al [[Carrousel du Louvre|Carousel du Louvre]] a Parigi durante il Salon Prestige, insieme alle opere dell'architetto Stefania Stera.
== Artista ==
===
[[File:Il Serpente UN NY.jpg|miniatura|''Il Serpente'', United Nations Secretariat Building, New York, 2014]]Nel 2012 dà il via ad una monumentale opera di arte contemporanea che ha chiamato Wasteland<ref name=":5">
'''''UNESCO 2013: La Fondazione dello stato'''''
Presso [[UNESCO|l'UNESCO Parigi,]] l'artista ha
L’artista ha progettato e realizzato il padiglione nazionale del Garbage Patch State nel cortile [[Università Ca' Foscari Venezia|dell'Università Ca' Foscari]] durante la [[Biennale di Venezia]].<ref name=":3" />
'''ARCO Madrid 2014'''[[File:Vortice Milano.jpg|thumb|Installazione Vortice, Fondazione Bracco, Milano, 2015]]Il Garbage Patch State ha fatto la sua comparsa con un'installazione pubblica sopra la Gran Via a Madrid durante la fiera d'arte ''Arco'', in collaborazione con lo [[Istituto Europeo di Design|IED]].<ref name=":2" />
'''Nazioni Unite New York 2014: "Il Serpente"'''
Il Garbage Patch State varca il [[Ufficio delle Nazioni Unite a New York|Palazzo di vetro delle Nazioni Unite]] con la sua missione diplomatica. L'installazione includeva un serpente di tappi di plastica che si estendeva attraverso la facciata dell'edificio fino all'atrio principale.<ref name=":1" />
In occasione della prima Festa Nazionale del Garbage Patch State, il Museo delle arti del XXI sec. [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo|MAXXI]] ha ospitato la prima ambasciata del nuovo Stato. Qui, i richiedenti hanno ottenuto la cittadinanza e il proprio documento di identità. Nella piazza del museo Maxxi, l'installazione “Onda”, lunga 30 metri, è stata prese2ntata ed era composta da scagliette di plastica
L'opera 'Vortice,' alta
Durante la Bluemed Conference al Padiglione Aquae Venezia, una misteriosa
'''COP21 Parigi 2015: "Climatesaurus"'''
Dopo l'evento Bluemed a Venezia, la creatura ora chiamata “Climatesaurus” è riemersa cper mostrarsi ai governanti del mondo. Ha attraversato uno scalone nell'Hotel Potocki a Parigi, durante la Conferenza sul clima [[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|COP 21.]]Commissionato da New York Times International.<ref name=":6" />
'''Mozia (Trapani) 2016: "Help, L'Età Della Plastica"'''
L'opera monumentale luminosa 'Help, L'Età Della Plastica' è stata esposta sull'isola di Mozia (Trapani), dove sono situati resti dell'omonima città fenicia. Questa installazione costituta da gabbioni metallici formava la parola 'HELP' con grandi lettere tridimensionali su un'area quadrangolare nell'area archeologica dell'isola.<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/tribnews/2016/09/installazione-shock-di-maria-cristina-finucci-in-sicilia-con-1-500-mq-di-rifiuti-mozia-tappi-bottiglia/|titolo=Installazione shock di Maria Cristina Finucci in Sicilia. Con 1.500 mq di rifiuti {{!}} Artribune|data=26 settembre 2016|lingua=it|accesso=21 settembre 2023}}</ref>[[File:Garbage patch state - HELP the Ocean - Rome 2018.jpg|miniatura|Installazione HELP the ocean, Foro Romano]]'''Foro Romano 2018: "Help the Ocean"'''
L'installazione "HELP" è tornata
'''What about the 8%? Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles'''
L'installazione fluorescente "What about the 8%?"<ref>{{Cita web|url=https://iiclosangeles.esteri.it/en/gli_eventi/calendario/installazione-what-about-the-8-2/|titolo=opening > What about the 8%? Site-specific art by Maria Cristina Finucci – Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles|sito=iiclosangeles.esteri.it|accesso=20 settembre 2023}}</ref>, creata per l'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, solleva la questione dell'inquinamento da detergenti negli oceani. Questo lavoro simula la superficie dell'acqua, dove i detersivi disciolti vengono vivacemente trasformati da reagenti chimici, creando un effetto fluorescente innaturale. Nell'oscurità l’oceano chiede aiuto attraverso la scritta "HELP".
'''Fuorisalone 2023'''
Per il [[Fuori Salone|FuoriSalone]] 2023, è stata l'installazione "H2o Help”<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Maria Cristina Finucci - H2O Help - Fuorisalone, Milano 2023|lingua=it|accesso=20 settembre 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=BSuPruJeKes}}</ref>, costituita da morbide cisterne per l’acqua collegate tra loro da tubi come fossero vasi sanguigni tutti collegati ad una affaticata “macchina del respiro”. L'opera si estendeva per oltre 70 metri davanti al palazzo [[Unipol]] di via De Castilla, che per l’occasione sulla facciata recava la scritta H2o realizzata con un complesso sistema di illuminazione. Questa opera affronta l'emergenza idrica. L'installazione era parte della mostra design re-evolution della rivista ''Interni''. [[File:FuoriSalone 23, Installazione H2o Help.jpg|thumb|Installazione H2o Help, FuoriSalone 2023, Milano]]'''Cy-Fest 15ª Edizione, Yerevan, 2023'''
Per la 15º edizione del Cy-Fest che si è tenuta a Yerevan negli spazi del HayArt Cultural Center, è stata realizzata l'installazione Transmutation, un’opera che fonde arte e intelligenza artificiale. L’installazione si pone che gli oggetti di consumo vengono distrutti, tuttavia, con l’uso dell’intelligenza artificiale riescono a ricreare un loro mondo. La loro memoria verrà recuperata attraverso la realtà aumentata (AR).<ref>{{Cita web|url=https://hayartcultural.com/cyfest-15-media-art-festival/|titolo=CYFEST-15 MEDIA ART FESTIVAL|sito=HayArt Cultural Centre|data=10 settembre 2023|lingua=en|accesso=29 novembre 2023}}</ref>
=== Collezioni Permanenti ===
*
Installazione Vortice è parte della collezione permanente della Fondazione Bracco e simboleggia l'energia e il potenziale distruttivo della plastica.
*
*
== Opere ==
=== Prima del 2013 ===
* '''''Serie Paradigmi 2010-2011:''''' Installazione al Lucca Center for Contemporary Arts
# Cuspidi giallo nero
# Cuspidi tela cuspidi bianco
# Scudi, trittico
# Cuspidi infinito
# Tu non sai se dire…..
* '''''Serie Altre Vite:'''''
# Tizietto
# Regno artificiale. Oggetto nº1
# Regno artificiale. Oggetto nº2
* '''''Serie altri occhi'''''
# Senza titolo (Rete)
# Senza titolo (Rete rossa)
# Senza titolo (Rete rosa)
* '''''Serie Micromondi (Microworlds):'''''
"Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera" offre un contesto poetico e riflessivo per questa collezione di lavori.
# Ognuno sta solo sul cuor della terra
# Micromondi (Microworlds)
# Micromondi 2
* '''''Due particelle in rotta di collisione in uno spazio AdS (Anti-de Sitter space):'''''
# Due particelle in rotta di collisione in uno spazio AdS N (Two particles on a collision course in a N AdS space)
# Due particelle in rotta di collisione in uno spazio AdS Y (Two particles on a collision course in a Y AdS space)
* '''''Serie living restraint 2011:'''''
# Not so still
# Blu
# Scene da Living Restraint
# video
* '''''Serie trueman 2011:'''''
# ''occhi''
# ''porta''
# ''how is it going to end?''
# ''Fuori!''
# ''X''
# ''Esher''
# ''Eccomi!''
# ''Get out of there!''
=== Video Opere ===
2010: ''Paradigmi'' - Roma 2010, 2 ‘10” - presentato alla mostra personale "Paradigmi" al Lucca Center for Contemporary Arts, Lucca, nel 2011.
2011: ''Living Restraint'' - Roma, 7 ‘48’’- video-opera ispirata alla serie "Drawing Restraint" di Matthew Barney.
2011: ''Trueman'' - Roma''',''' 6’ 00’’- risultato della manipolazione del film The Truman Show.
2011: ''Altri occhi'' Roma, 4’27’’- ispirata a Mr. Square di "Flatland" di Edwin A. Abbott, esplorando la prospettiva limitata ma colorata di Square in due dimensioni, con sculture in movimento.
2012: ''Magma'' - Roma, 4’55’’- proiettata nel padiglione del Garbage Patch State nel 2013
2012: ''Cernita'' - Roma, 9’00’’- riguardante la selezione dei tappi per le installazioni che ricreano il suono della risacca.
2020: ''Passaggio'' - Video-opera realizzata per il dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, come parte del progetto AdriCleanFish.
== Impegni Sociali ==
2017: L'artista è One Ocean Ambassador<ref>{{Cita web|url=https://www.1ocean.org/ambassadors/maria-cristina-finucci|titolo=Maria Cristina Finucci {{!}} Ambassadors {{!}} One Ocean Foundation
2017: Il Garbage Patch State firma un accordo quadro con
2018: Come presidente del Garbage Patch State, firma l’adesione all’[[Obiettivi di sviluppo sostenibile|Agenda 2030]] per lo sviluppo sostenibile, controfirmata dal ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti e dal presidente
2018: Viene nominata Ambasadress della Commissione Italiana FIDU
== Libri e cataloghi ==
* {{Cita libro|titolo=The Garbage Patch State : The "Away" State|cognome=Finucci|nome=Maria Cristina|data=2013|editore=Terra Ferma|isbn=978-88-6322-205-0|città=Crocetta del Montello |oclc=888745500}}
*
* {{Cita libro|titolo=The Garbage Patch State: HELP The Age of Plastic|cognome=Finucci|nome=Maria Cristina|editore=Terra Firma|anno=2016|isbn=978-88-6322-289-0|città=Italy}}
* Burini, Silvia, e Giuseppe Barbieri. ''Maria Cristina Finucci- HELP''. [Milano], New York, [[Rizzoli|Rizzoli International Publications]], 2021.
== Onorificenze e Premi ==
{{F|architetti italiani|arg2=artisti italiani|novembre 2023}}
* 2013: Mela d’Oro del Premio Bellisario
* 2014: Premio Civiltà dell’Acqua Renzo Franzin
* 2015: Premio ROSA
* 2018: XVII Premio Anima per la crescita di una coscienza etica
* 2018: Premio ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori
* 2018: Medaglia d’oro Club UNESCO LUCCA
[[File:GrandeUfficiale.png|sinistra|senza_cornice|95x95px]]
Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, con ''motu proprio del [[Sergio Mattarella|Presidente Sergio Mattarella]] (2019)''
Riga 138 ⟶ 213:
Grande Ufficiale dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio (2019)
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita testo|url=http://www.mariacristinafinucci.com/|titolo=Sito ufficiale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417080243/http://www.mariacristinafinucci.com/ }}
* {{cita testo|url=http://www.garbagepatchstate.org/ita/.html|titolo=Sito ufficiale The Garbage Patch State}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie|design}}
|