Service-oriented architecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 6:
Una ''Service-Oriented Architecture'' è progettata per il collegamento a richiesta di risorse computazionali (principalmente applicazioni e dati), per ottenere un dato risultato per gli utenti, che possono essere utenti finali o altri servizi. L'''Organization for the Advancement of Structured Information Standards'' (Organizzazione per lo sviluppo di standard sull'informazione strutturata) definisce la Service Oriented Architecture così:
 
{{citazione| Un paradigma per l'organizzazione eè l'utilizzo delle risorse distribuite che possono essere sotto il controllo di domini di proprietà differenti. Fornisce un mezzo uniforme per offrire, scoprire, interagire ed usare le capacità di produrre gli effetti voluti consistentemente con presupposti e aspettative misurabili. | Organization for the Advancement of Structured Information Standards }}
 
Nonostante il fatto che esistano molteplici definizioni di ''Service-Oriented Architecture'', solo il gruppo ''Organization for the Advancement of Structured Information Standards'' ha prodotto una definizione formale applicabile profondamente sia alla tecnologia che ai domini aziendali.
Riga 49:
== Protocolli di comunicazione correlati ==
Il service oriented computing non è legato ad una specifica tecnologia. Può essere realizzato usando una vasta gamma di tecnologie, comprese:
* [[Representational State Transfer]] (REST), un linguaggio usato per la definizione del servizio è Web Application Description Language;
* [[chiamata di procedura remota]] (RPC);
* [[Distributed Component Object Model]] (DCOM), definiti mediante [[Interface Description Language]];
* [[Common Object Request Broker Architecture]] (CORBA), definiti mediante [[Interface Description Language]].
 
Bisogna sottolineare il fatto che, perché una architettura possa essere definita ''orientata ai servizi'', il protocollo di comunicazione deve permettere anche di definire i servizi, i parametri in ingresso ed in uscita, come viene fatto, ad esempio con il [[Web Services Description Language]].
Riga 62:
 
* '''Standard aperti''': per poter operare in ambienti multipiattaforma è necessario, o quantomeno consigliabile, utilizzare esclusivamente standard aperti quali [[XML]], [[Web Services Description Language|WSDL]] e [[WS-Security]] (WSS).
* '''Modularità''': bisogna trovare il giusto equilibrio tra i servizi erogati da ogni singolo componente, creando un insieme bilanciato di piccoli servizi riutilizzabili per le funzioni comuni e servizi più grandi per processi specifici. Tale aspetto viene mutuato dal [[Component-based software engineering]]<ref>[{{Cita web |url=http://petritsch.co.at/download/SOA_vs_component_based.pdf |titolo=Service-Oriented Architecture (SOA) vs. Component Based Architecture] |accesso=4 aprile 2015 |dataarchivio=21 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150421174209/http://petritsch.co.at/download/SOA_vs_component_based.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
* '''Contratti di servizio''': [[Web Services Description Language]] è la specifica standard per la creazione di contratti di Web service, un contratto definito avrà come conseguenza servizi più flessibili. Un'alternativa è il [[Web Application Description Language]], che permette di definire servizi che usano la tecnologia [[Representational State Transfer]] e [[JSON]].
* '''Framework di integrazione''': implementano i pattern di integrazione<ref>[http://www.pearsoned.co.uk/bookshop/detail.asp?WT.oss=enterprise%20integration%20patterns&WT.oss_r=1&item=100000000041627 pattern di integrazione]</ref> e permettono una gestione più ordinata dell'orchestrazione dei servizi.
Riga 88:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro | cognome=Barry | nome=Douglas K. | titolo= Web Services and Service-Oriented Architectures: The Savvy Manager's Guide | url=https://archive.org/details/webservicesservi0000barr | editore= Morgan Kaufmann Publishers | anno=2003 | città=San Francisco | isbn=1-55860-906-7 }}
* {{Cita libro | cognome=Bieberstein | nome=Norbert | coautori= Sanjay Bose, Marc Fiammante, Keith Jones, Rawn Shah | titolo= Service-Oriented Architecture Compass - Business Value, Planning and Enterprise Roadmap | editore= IBM Press| anno=2005 | città=Upper Saddle River | isbn=0-13-187002-5 }}
* {{Cita libro | cognome=Bloomberg| nome=Jason| coautori= Ronald Schmelzer | titolo= Service- orient or Be Doomed| url=https://archive.org/details/serviceorientorb00bloo| editore= WILEY | anno=2006 | città=Hoboken, New Jersey| isbn=0-13-187002-5}}
* {{Cita libro | cognome=Erl | nome=Thomas | titolo= Service-Oriented Architecture: A Field Guide to Integrating XML and Web Services | url=https://archive.org/details/serviceorienteda0000erlt_f1c5 | editore= Prentice Hall PTR | anno=2004 | città=Upper Saddle River | isbn=0-13-142898-5 }}
* {{Cita libro | cognome=Erl | nome=Thomas | titolo= Service-Oriented Architecture: Concepts, Technology, and Design | url=https://archive.org/details/serviceorienteda0000erlt_f1c5 | editore= Prentice Hall PTR | anno=2005 | città=Upper Saddle River | isbn=0-13-185858-0 }}
* {{Cita libro | cognome=Hurwitz | nome=Judith | coautori=Robin Bloor, Carol Baroudi, Marcia Kaufman | titolo= Service Oriented Architecture for Dummies | editore= Wiley | anno=2006 | città=Hoboken | isbn=0-470-05435-2 }}
* {{Cita web | cognome = Shan | nome = Tony | coautori = Hua, Winnie | anno = 2006 | url = http://www.irma-international.org/viewtitle/3073/ | titolo = A Service-Oriented Solution Framework for Internet Banking | formato = PDF | editore= International Journal of Web Services Research, Vol. 3, Issue 1, pp 29-48 }}
Riga 165:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Service-oriented architecturesulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} Consorzio OASIS: [http://www.oasis-open.org/committees/tc_home.php?wg_abbrev=soa-rm Modello di riferimento per le SOA]
*{{en}} InfoWorld: [https://web.archive.org/web/20060204060647/http://infoworld.com/techindex/portal/soa.html SOA News] Articoli sulle SOA
*{{cita web|1=http://colab.cim3.net/cgi-bin/wiki.pl?AnnouncementofSOACoP|2=Comunità di pratica sulle SOA|lingua=en|accesso=1 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070813232434/http://colab.cim3.net/cgi-bin/wiki.pl?AnnouncementofSOACoP|dataarchivio=13 agosto 2007|urlmorto=sì}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20060212051921/http://weblogs.java.net/blog/johnreynolds/archive/2005/01/the_soa_elevato.html La definizione di SOA di John Reynolds in due frasi] Articolo
*{{cita web|1=http://wiki.java.net/bin/view/Javapedia/ServiceOrientedArchitecture|2=Wiki su SOA nel sito java.net|lingua=en|accesso=14 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060228204752/http://wiki.java.net/bin/view/Javapedia/ServiceOrientedArchitecture|dataarchivio=28 febbraio 2006|urlmorto=sì}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20170915191919/http://soa-zone.com/ SOA Zone] Blog molto consultato a livello industriale
*{{cita web|http://www.customers.com/articles/Service-Oriented-World-Cheat-Sheet/|"Service-Oriented World" di Patricia Seybold|lingua=en}}
 
Riga 179:
* {{cita web|url=http://www.oasis-open.org/committees/tc_home.php?wg_abbrev=soa-rm|titolo=Modello di Riferimento SOA di OASIS (SOA-RM)|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.xml.com/pub/a/ws/2003/09/30/soa.html|XML.com Cos'è una service-oriented_architecture|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.javaworld.com/javaworld/jw-06-2005/jw-0613-soa.html|2=Javaworld.com Cos'è una service-oriented_architecture|lingua=en|accesso=4 gennaio 2007|dataarchivio=6 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070606190654/http://www.javaworld.com/javaworld/jw-06-2005/jw-0613-soa.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://isp.webopedia.com/TERM/S/Service_Oriented_Architecture.html|Definizione tratta da Webopedia|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://soa.omg.org/|2=Definizione dell'Object Management Group|lingua=en|accesso=4 gennaio 2007|dataarchivio=7 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061207183601/http://soa.omg.org/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://searchwebservices.techtarget.com/gDefinition/0,294236,sid26_gci929153,00.html|2=Definizione di Whatis.com|lingua=en|accesso=4 gennaio 2007|dataarchivio=22 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070222101941/http://searchwebservices.techtarget.com/gDefinition/0,294236,sid26_gci929153,00.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.service-architecture.com/web-services/articles/service-oriented_architecture_soa_definition.html|2=Web service e SOA|lingua=en|accesso=14 febbraio 2006|dataarchivio=11 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110211195040/http://www.service-architecture.com/web-services/articles/service-oriented_architecture_soa_definition.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://searchwebservices.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid26_gci1017004,00.html|2=Definizioni da parte di esperti industriali|lingua=en|accesso=4 gennaio 2007|dataarchivio=10 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061110141657/http://searchwebservices.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid26_gci1017004,00.html|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}