Modello in scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
In ambito grafico: elimino frase incomprensibile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Alcide C.Horth version 1992 au 1 = 24.jpg|thumb|Modello di ''[[Alcide C. Horth]]'' in scala 1:24]]
[[File:Pointe-au-Père Lighthouse replica.jpg|thumb|Replica del [[Phare de Pointe-au-Père, Québec, Canada ]]]]
[[File:7-06-2015 Maquettes (1).JPG|thumb|Modello di macchina agricola]]
[[File:7-06-2015 Maquettes (2).JPG|thumb|Esposizione]]
Riga 10:
 
== Rappresentazione ==
[[File:3D model, BMW 3.jpg|thumb|Maquette 3D [[CAOCAD]] di un particolare [[BMW]]]]
 
Il modello in scala fisico o virtuale (numerico), serve per la comunicazione di un progetto, di una idea.<ref>{{Cita web |url=http://www.wilmotte.com/fr/matieres/studio-maquette |titolo=Considérant que la maquette est un outil de conception, indispensable à l’étude et à la présentation d’un projet d’architecture, Wilmotte & Associés SA dispose depuis 2008 de son propre atelier de maquettes |accesso=5 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170515054724/http://www.wilmotte.com/fr/matieres/studio-maquette |dataarchivio=15 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
*La rappresentazione reale in scala 1:1 o ridotta. Il più "grande" modello ridotto è quello del [[sistema solare]].
*La rappresentazione virtuale, o numerica: bidimensionale o tridimensionale con l'ausilio di un computer come nei progetti [[Computer-aided design|CAD]], [[Computer-aided engineering|CAE]].
 
== In architettura ==
Riga 26:
== Modelli pedagogici ==
[[File:Molecular Model of C60, Buckminsterfullerene - UCL Chemistry.jpg|thumb|Modello tridimensionale di molecola [[Buckminsterfullerene]].]]
Il modello in scala pedagogico è ad esempio un [[diorama]] o una rappresentazione fisica di una realtà rappresentata in scala ridotta o maggiorata come nel caso di molecole chimiche.<ref>[http://www.apcp-france.org/_site_cache/index.php?cat=8&ssmenu=81&PHPSESSID=d78b8a7706a06808236f847b21d6cc20 Les maquettes pédagogiques et leur utilisation] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141023193334/http://www.apcp-france.org/_site_cache/index.php?cat=8&ssmenu=81&PHPSESSID=d78b8a7706a06808236f847b21d6cc20 |data=23 ottobre 2014 }} - Association pour le patrimoine culturel et sa pédagogie, séminaire associant les régions Nord, Picardie et Haute Normandie, [[Château de Pierrefonds]], 11-15 juillet 1994</ref>
 
== Idraulica ==
Riga 50:
 
=== In ambito grafico ===
NelleNel edizionicampo letterariedell'editoria, della tipografia e nella pubblicità, la ''maquette'' è usata per lo studio preliminare. La [[tipografia]] e la [[impaginazione]], è un'abilità artigianale dei ''maquettiste'' dei [[grafici]].
 
==Modellismo==