Symmetrical AWD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Symmetrical AWD''' è un sistema di [[trazione integrale|trazione integrale permanente]] brevettato, sviluppato e prodotto dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Subaru]], che lo impiega su quasi tutti i suoi modelli (gli unici che fanno eccezione sono quelli base e, solitamente, quelli creati in collaborazione con altre aziende).
 
A differenza di quanto avviene con altre aziende automobilistiche, il sistema non è un optional che trasforma una [[vettura]] a [[trazione anteriore]] o [[trazione posteriore|posteriore]] in un cosiddetto “4x4”, bensì è una parte integrante dell'automobile.
 
== Caratteristiche ==
Riga 7:
Il nome “'''''Symmetrical''' '''A'''ll '''W'''heel '''D'''rive''” deriva dal fatto che l'impianto e tutti i suoi componenti, come i [[Giunto cardanico|giunti cardanici]] e i [[Differenziale (meccanica)|differenziali]], sono totalmente e perfettamente simmetrici rispetto all'asse longitudinale della vettura.
 
Solitamente il sistema viene combinato con un [[motore a cilindri contrapposti|motore boxer]], altra caratteristica distintiva dei veicoli Subaru. La scatola del [[Cambio (meccanica)|cambio]] si trova dietro l'asse anteriore mentre il differenziale centrale e quello dell'asse anteriore sono integrati nell'impianto. Alcuni modelli hanno anche un [[differenziale autobloccante]] sull'asse posteriore. La [[Subaru Impreza#WRX STi|Impreza WRX STI]] ha dei differenziali con blocco automatico su tutte e due gli assi. Il fatto di avere un motore perfettamente simmetrico e posizionato più in basso rispetto a uno con architettura in [[Motore in linea|linea]] o a [[Motore a V|V]], in combinazione con la disposizione orizzontale dell'impianto di trasmissione e di cambio, abbassa notevolmente il [[Centro di massa|baricentro]] della macchinavettura, aumentandone la stabilità laterale e di conseguenza il comfort alla guida.<ref>{{Cita web|url=http://www.motorionline.com/2015/11/05/subaru-symmetrical-awd-un-video-ci-mostra-come-funziona/|titolo=Subaru Symmetrical AWD, un video ci mostra come funziona|sito=Motorionline.com|data=5 novembre 2015|accesso=26 ottobre 2016|dataarchivio=27 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027060231/http://www.motorionline.com/2015/11/05/subaru-symmetrical-awd-un-video-ci-mostra-come-funziona/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Riga 53:
* La trasmissione della potenza del motore alle ruote, che avviene in modo longitudinale lungo l'asse della macchina.
 
Questi due punti donano un buon comportamento in curva, nonché maggiore stabilità alle alte velocità e sui fondi sconnessi.<ref>{{Cita web|url=http://www.motorionline.com/2014/02/25/subaru-symmetrical-all-wheel-drive-sintesi-di-stabilita-controllo-e-trazione/|titolo=Subaru Symmetrical All-Wheel Drive, sintesi di stabilità, controllo e trazione|sito=Motorionline.com|data=25 febbraio 2014|accesso=26 ottobre 2016|dataarchivio=27 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027060240/http://www.motorionline.com/2014/02/25/subaru-symmetrical-all-wheel-drive-sintesi-di-stabilita-controllo-e-trazione/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Svantaggi ==
Riga 70:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.omniauto.it/magazine/37587/subaru-symmetrical-awd-test-norvegia | 2 = Symmetrical AWD sulla Subaru XV | accesso = 26 ottobre 2016 | dataarchivio = 27 ottobre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161027055603/http://www.omniauto.it/magazine/37587/subaru-symmetrical-awd-test-norvegia | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.subaru.it|Subaru Italia}}
* {{cita web | 1 = http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html | 2 = Sito informativo del costruttore | accesso = 3 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130725094827/http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html | dataarchivio = 25 luglio 2013 | urlmorto = sì }}