Garbogera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m foto |
F + urlarchivio |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|Lombardia|febbraio 2022}}
{{F|Lombardia|agosto 2024|Nessun riferimento puntuale, specialmente sul punto di inizio e termine}}
{{Fiume
| nome = Garbogera
| immagine =
Riga 38 ⟶ 40:
Qui prosegue accanto a villa Borromeo per un breve tratto, per poi essere tombinato per tutto l'abitato di Senago.
Attraversata la città di Senago, la Garbogera
Procede quindi diritta per i campi tra Senago e Bollate, attraversando il polo industriale della Solvay, per poi essere di nuovo tombinata all'altezza di via San Pietro
Proseguendo tombinata tutto l'abitato di Bollate, la Garbogera riaffiora all'altezza della nuova tangenziale nord
Nel territorio di Novate Milanese procede sia scoperta che tombinata, per poi venire definitivamente convogliata in fognatura all'altezza di via Bovisasca.
== Percorso antico ==
[[File:Torrente garbogera.jpg|miniatura|opera di sottopasso del torrente Garbogera e canal villoresi nei pressi di Pinzano]]
Fino a prima dell'opera di immissione in fogna entrava a [[Milano]] percorrendo via Bovisasca per poi deviare verso est e solcare sotto il manto stradale i viali della [[Circonvallazione esterna di Milano|circonvallazione esterna]]. Il Garbogera sottopassava lo Scalo Farini e lambiva il [[Cimitero monumentale di Milano]]; proseguendo verso est si immetteva quindi nel [[Naviglio della Martesana]] nei pressi della confluenza del [[Seveso (fiume)|Seveso]] diventando Cavo Redefossi nei pressi dei Bastioni di Porta Nuova. In epoca medioevale venne limitato al Pontaccio ed immesso nel [[Grande Sevese
== Qualità delle acque ==
Un tempo questo torrente era popolato da una vasta fauna acquatica, pesci, gamberi di fiume
Le acque del torrente Garbogera venivano principalmente usate per irrigare i campi e come forza motrice per muovere alcuni mulini non più presenti nel territorio di [[Novate Milanese]].
A fine
==Voci correlate==
Riga 61 ⟶ 63:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.gruppocap.it/FileFolder/c4337907-c08e-4155-b548-245d23322578/File/Attivita/Ricerca%20E%20Sviluppo/Servizio%20Idrico%20e%20Agricoltura/Convegno%20Acqua%20e%20resilienza/Presentazioni%20pomeriggio/13%20Papiri%20convegno%2004-07-16.pdf|titolo=Area idrografica Lambro-Seveso-Olona con mappa dettagliata dei corsi d'acqua|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180323032431/https://www.gruppocap.it/FileFolder/c4337907-c08e-4155-b548-245d23322578/File/Attivita/Ricerca%20E%20Sviluppo/Servizio%20Idrico%20e%20Agricoltura/Convegno%20Acqua%20e%20resilienza/Presentazioni%20pomeriggio/13%20Papiri%20convegno%2004-07-16.pdf}}
*{{cita web|url=http://www.vivereilpalazzo.it/doc/pubb/idrografia_cesanese.pdf|titolo=Idrografia Cesanese: corsi d'acqua naturali e artificiali di oggi e di ieri}}
*{{cita web|url=http://www.parcogroane.it|titolo=Parco delle Groane}}
|