Garbogera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refusi, tolta frase scritta chissà quando che fa riferimento a incerti progetti
F + urlarchivio
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{W|Lombardia|febbraio 2022}}{{Fiume
{{F|Lombardia|agosto 2024|Nessun riferimento puntuale, specialmente sul punto di inizio e termine}}
{{Fiume
| nome = Garbogera
| immagine =
Riga 39 ⟶ 41:
 
Attraversata la città di Senago, la Garbogera scavalca il [[Canale Scolmatore di Nord Ovest]], cui cede parte delle acque in caso di forti piogge tramite uno sfioratore di piena.
Procede quindi diritta per i campi tra Senago e Bollate, attraversando il polo industriale della Solvay, per poi essere di nuovo tombinata all'altezza di via San Pietro Brembo a Bollate.
 
Proseguendo tombinata tutto l'abitato di Bollate, la Garbogera riaffiora all'altezza della nuova tangenziale nord.
Riga 61 ⟶ 63:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.gruppocap.it/FileFolder/c4337907-c08e-4155-b548-245d23322578/File/Attivita/Ricerca%20E%20Sviluppo/Servizio%20Idrico%20e%20Agricoltura/Convegno%20Acqua%20e%20resilienza/Presentazioni%20pomeriggio/13%20Papiri%20convegno%2004-07-16.pdf|titolo=Area idrografica Lambro-Seveso-Olona con mappa dettagliata dei corsi d'acqua|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180323032431/https://www.gruppocap.it/FileFolder/c4337907-c08e-4155-b548-245d23322578/File/Attivita/Ricerca%20E%20Sviluppo/Servizio%20Idrico%20e%20Agricoltura/Convegno%20Acqua%20e%20resilienza/Presentazioni%20pomeriggio/13%20Papiri%20convegno%2004-07-16.pdf}}
*{{cita web|url=http://www.vivereilpalazzo.it/doc/pubb/idrografia_cesanese.pdf|titolo=Idrografia Cesanese: corsi d'acqua naturali e artificiali di oggi e di ieri}}
*{{cita web|url=http://www.parcogroane.it|titolo=Parco delle Groane}}