Garbogera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix cat
F + urlarchivio
 
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fiumiW|Lombardia|febbraio 2022}}
{{F|Lombardia|agosto 2024|Nessun riferimento puntuale, specialmente sul punto di inizio e termine}}
{{Fiume|
nomefiume =
| nome = Garbogera
Garbogera o Guisa
| immagine =
|
| didascalia =
immaginefiume =
| nazione = ITA
<!--scrivere il nome dell'immagine-->
| altre_nazioni =
|
| attraversa = {{IT-LOM}}
lunghezza =
| attraversa_2 =
&nbsp; <!--scrivere qui la lunghezza (in km), - non scrivere km che viene messo automaticamente-->
| attraversa_3 =
|
| lunghezza =
altitudine =
| note_lunghezza =
&nbsp; <!--scrivere la altitudine della sorgente - non scrivere m s.l.m. che viene messo automaticamente-->
| portata =
|
| note_portata =
portata =
| bacino =
&nbsp; <!--scrivere la portata media del fiume in m<sup>3</sup>/sec -->
| note_bacino =
|
| altitudine_sorgente =
bacino =
| note_altitudine_sorgente =
&nbsp; <!--scrivere l'ampiezza del bacino in km², non scrivere km² che viene messo automaticamente-->
| nasce = a [[Birago (Lentate sul Seveso)|Birago]] nei pressi di via Gerbino
|
| nasce_lat = 45.663298
nasce =
| nasce_long = 9.107676
[[Cesano Maderno]] <!--inserire il luogo della sorgente del fiume-->
| affluenti =
|
| sfocia = a [[Milano]] nel [[Cavo Redefossi]]
sfocia =
| sfocia_lat = 45.438584
[[Mussa (torrente)|Mussa]] presso [[Novate Milanese]] <!--scrivere il mare/fiume dove sfocia-->
| sfocia_long = 9.226868
|
| mappa =
attraversa =
[[Limbiate]];
[[Senago]];
[[Bollate]];
[[Novate Milanese]];
<!--scrivere i paesi attraversati dal fiume-->
}}
La '''Garbogera''' (''Garboeugia'' o ''Garboeugiola'' in [[lingua lombarda]]) è un [[torrente]] che attraversa la [[provincia di Monza e della Brianza]], la [[provincia di Milano]] e il [[Parco delle Groane]] sfociando a [[Novate Milanese]] nella fognatura di via Bovisasca.
La '''Garbogera''' è un [[torrente]] che nasceva dalle colature del Comune di [[Lentate sul Seveso]]. L’origine attuale si trova nel Comune di Cesano Maderno e in passato sono stati numerosi gli episodi di contaminazione acuta delle acque dovuti, presumibilmente, a scarichi non depurati provenienti dagli insediamenti industriali recapitanti in corsi d’acqua. A Novate Milanese si dirige verso il quartiere bovisa sparendo sotto la via Bovisasca; finisce in fognatura. Il corso storico continuava sottopassando lo Scalo Farini, circonvallando il cimitero monumentale e percorrendo le vie Como, Mercato, Broletto, Cordusio, Torino, Corso di Porta Ticinese, Parco delle Basiliche ed uscendo con il nome di Vettabia. In epoca Medioevale venne limitato al pontaccio ed immesso (nel Grande Seveso). All'inizio del 2000 buona parte delle sue acque sono state immesse nella fognatura di Milano.
 
== Percorso ==
Attraversa la provincia di [[provincia di Milano|Milano]] e il [[Parco delle Groane]].
La Garbogera nasce a [[Birago (Lentate sul Seveso)|Birago]], nei pressi di via Gerbino, come scolo di un laghetto nei pressi dell'azienda agricola "La Botanica".
Costeggiando il campo da golf attraversa alcune aree boschive, ed è proprio qui che raccoglie le prime acque di ruscellamento proprio a causa del terreno particolarmente argilloso e impermeabile.
Avanzando verso sud attraversa l'area industriale dell'ex Villaggio SNIA da cui, fino a qualche anno fa, riceveva le acque di alcuni impianti di depurazione, i quali permettevano un flusso d'acqua relativamente pulita e costante per tutto l'anno.
Proseguendo verso sud, la Garbogera attraversa alcuni boschi a monte di Limbiate, creando profonde gole ed anse che terminano con l'inizio dell'abitato di [[Limbiate]], dove la Garbogera si immette all'altezza di piazza Tobagi.
[[File:Opera di sfioro torrente garbogera.jpg|miniatura|opera di sfioro torrente Garbogera]]
Attraversando Limbiate riceve alcuni scarichi.
Durante le piogge più forti inoltre riceve acqua dagli sfioratori di piena fognari che, riversando parte delle acque nella Garbogera, ne compromettono ulteriormente la qualità delle acque.
Uscita da Limbiate, sottopassa il [[canale Villoresi]] tramite due [[Sifone (tubo)|sifoni]], per poi proseguire lungo la SP175 che entra nel comune di [[Senago]].
Qui prosegue accanto a villa Borromeo per un breve tratto, per poi essere tombinato per tutto l'abitato di Senago.
 
Attraversata la città di Senago, la Garbogera scavalca il [[Canale Scolmatore di Nord Ovest]], cui cede parte delle acque in caso di forti piogge tramite uno sfioratore di piena.
Nel suo breve corso si carica di reflui [[industria]]li e di scarichi fognari per cui le acque assumono talvolta colorazioni vivaci; delle volte il torrente appare molto inquinato ma con l'arrivo dell'estate e il grande flusso di acqua che ci passa lo rendono abbastanza pulito.
Procede quindi diritta per i campi tra Senago e Bollate, attraversando il polo industriale della Solvay, per poi essere di nuovo tombinata all'altezza di via San Pietro a Bollate.
un tempo vivevano gamberi d'acqua dolce e una grande varietà di pesci.c'era anche il tritone punteggiato ( delle volte lo si può trovare anche adesso.(ricerche più approfondite confermeranno questo dato.
 
ora troviamo pesci di dimensioni modeste ,raganelle e vari animali che non risentono dell'inquinamento. . Da [[Bollate]] in poi corre per gran parte tombinato. Esce allo scoperto nei campi di Novate passando sotto la ferrovia e costeggiando per un pezzo di autostrada per poi girare a destra verso il centro commerciale metropoli.
Proseguendo tombinata tutto l'abitato di Bollate, la Garbogera riaffiora all'altezza della nuova tangenziale nord.
un tempo divideva a metà la via bovisasca , passava davanti a san mamete, davanti alla cascina, sotto la ferrovia, e continuava verso milano.
 
Nel territorio di Novate Milanese procede sia scoperta che tombinata, per poi venire definitivamente convogliata in fognatura all'altezza di via Bovisasca.
 
== Percorso antico ==
[[File:Torrente garbogera.jpg|miniatura|opera di sottopasso del torrente Garbogera e canal villoresi nei pressi di Pinzano]]
Fino a prima dell'opera di immissione in fogna entrava a [[Milano]] percorrendo via Bovisasca per poi deviare verso est e solcare sotto il manto stradale i viali della [[Circonvallazione esterna di Milano|circonvallazione esterna]]. Il Garbogera sottopassava lo Scalo Farini e lambiva il [[Cimitero monumentale di Milano]]; proseguendo verso est si immetteva quindi nel [[Naviglio della Martesana]] nei pressi della confluenza del [[Seveso (fiume)|Seveso]] diventando Cavo Redefossi nei pressi dei Bastioni di Porta Nuova. In epoca medioevale venne limitato al Pontaccio ed immesso nel [[Grande Sevese]]. In seguito fu deciso di deviarlo verso il Cavo Redefossi all'altezza di via Giuseppe Avezzana.
 
== Qualità delle acque ==
Un tempo questo torrente era popolato da una vasta fauna acquatica, pesci, gamberi di fiume, rane e tritoni. Infatti il torrente era alimentato dai numerosi [[Risorgiva|fontanili]] che incontrava lungo il suo percorso.
 
Le acque del torrente Garbogera venivano principalmente usate per irrigare i campi e come forza motrice per muovere alcuni mulini non più presenti nel territorio di [[Novate Milanese]].
 
A fine 1800, con l'avvento dell'industrializzazione nei territori a nord di [[Milano]], la qualità delle acque è peggiorata notevolmente fino a renderlo un torrente praticamente sterile. Oggi rimane per la maggior parte del tempo in regime di secca, riempiendosi di acqua derivante da sfioratori fognari solo durante forti acquazzoni.
 
==Voci correlate==
*[[Parco delle Groane]]
*[[Idrografia milanesedi Milano]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.gruppocap.it/FileFolder/c4337907-c08e-4155-b548-245d23322578/File/Attivita/Ricerca%20E%20Sviluppo/Servizio%20Idrico%20e%20Agricoltura/Convegno%20Acqua%20e%20resilienza/Presentazioni%20pomeriggio/13%20Papiri%20convegno%2004-07-16.pdf|titolo=Area idrografica Lambro-Seveso-Olona con mappa dettagliata dei corsi d'acqua|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180323032431/https://www.gruppocap.it/FileFolder/c4337907-c08e-4155-b548-245d23322578/File/Attivita/Ricerca%20E%20Sviluppo/Servizio%20Idrico%20e%20Agricoltura/Convegno%20Acqua%20e%20resilienza/Presentazioni%20pomeriggio/13%20Papiri%20convegno%2004-07-16.pdf}}
[http://www.parcogroane.it Parco delle Groane]
*{{cita web|url=http://www.vivereilpalazzo.it/doc/pubb/idrografia_cesanese.pdf|titolo=Idrografia Cesanese: corsi d'acqua naturali e artificiali di oggi e di ieri}}
[*{{cita web|url=http://www.parcogroane.it |titolo=Parco delle Groane]}}
 
{{Idrografia di Milano}}
{{Parco delle Groane}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Fiumi della provinciacittà metropolitana di Milano]]
[[Categoria:Fiumi della provincia di Monza e della Brianza]]
[[Categoria:NovateIdrografia Milanesedi Milano]]
[[Categoria:Affluenti del Pudiga]]