Gioielliere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Elementi di programmazione dei template - Errori comuni) |
|||
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|professioni del commercio|artigiani}}
[[File:Een edelsmid aan het werk, Bestanddeelnr 190-0470.jpg|thumb|Un gioielliere al lavoro (1934)]]
Il '''gioielliere''' è quel lavoratore che si
L'[[artigiano]] che si occupa della produzione di [[gioielleria|gioielli]] svolge un mestiere antico che continua a essere praticato ed esistono moltissimi gioiellieri al mondo. Il prezzo dei loro [[manufatto|manufatti]] non può certo essere competitivo con i gioielli fatti dall'ausilio delle macchine industriali, ma tali prodotti sono molto apprezzati per la loro unicità, varietà e bellezza: infatti i più talentuosi artigiani sono considerati [[artisti]]. Molti artisti gioiellieri sono ricordati nelle varie enciclopedie generaliste in tutte le lingue del mondo, inoltre su enciclopedie specializzate sono elencati molti altri valenti artigiani, che hanno lasciato opere di notevole valore dunque contese dai collezionisti di antiquariato, disposti a spendere cifre enormi durante le aste di [[Christie's]], [[Sotheby's]], ecc.▼
Il [[commerciante]], che si occupa della vendita di oggetti in [[oro]], [[argento]], pietre preziose (sfuse o incastonate in anelli, bracciali, collier o collane), [[orologi]] di valore, [[bomboniere]], lavora in un [[negozio]] chiamato gioielleria. Operando con beni dall'elevato valore, è spesso [[vittima]] di [[rapina|rapine]].▼
== Storia ==
[[Immagine:Brillanten.jpg|thumb|upright=0.7|Alcuni [[diamante|diamanti]].]]
▲Gli artigiani specializzati nella gioielleria cominciarono a fare oggetti nel [[7000 a.C.]], quando l'[[oro]] cominciò a essere scolpito per adornare le persone. Pare che i gioiellieri Sumeri conoscessero e utilizzassero l’[[avorio]], l’[[oro]], l’[[argento]], la [[galena]] e i [[lapislazzuli]].
==
▲L'[[artigiano]] che si occupa della produzione di [[gioielleria|gioielli]] svolge un mestiere antico che
▲Il [[commerciante (diritto commerciale)|commerciante]], che si occupa della vendita di oggetti in [[oro]], [[argento]], pietre preziose (sfuse o incastonate in anelli, bracciali, collier o collane), [[orologi]] di valore, [[bomboniere]], lavora in un [[negozio]] chiamato gioielleria. Operando con beni dall'elevato valore, è spesso
== Specialità ==
I gioiellieri possono essere versatili ossia dedicarsi a lavorare pezzi di oro, argento, platino, diamanti, ecc. oppure si specializzano in una o due attività quindi sono pure definiti:
*[[orafo]]
*[[
*[[diamantaio]]
*[[gemmologia|gemmologo]]
*[[glittica|glittico]]
Riga 24:
*[[lapidario]]
*[[incisore]]
*[[Bulino|bulinista]]
*[[niellatura|niellatore]]
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = [[Amedeo Benedetti]]
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia|lavoro}}
|