Robotic process automation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
La '''Roboticrobotic Processprocess Automationautomation''' ('''RPA''') è l'[[automazione]] di [[Processo aziendale|processi lavorativi]] utilizzando [[software]] "intelligenti" (i cosiddetti "robot"), che possono eseguire in modo automatico le attività ripetitive degli operatori, imitandone il comportamento e interagendo con gli applicativi informatici nello stesso modo dell'operatore stesso<ref>{{Cita web|url=https://irpaai.com/definition-and-benefits/|titolo=Definition and Benefits|sito=IRPAAI|lingua=en|accesso=23 luglio 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 13:
sono fra i più indicati, a causa dei rilevanti volumi di attività ripetitive che li caratterizzano.
 
Gli strumenti di RPA presentano similarità con quelli per il test delle Graphical User Interface. Anche questi automatizzano l'interazione con la GUI ripetendo una serie di azioni dimostrative svolte dall'utente. Ma gli strumenti di RPA offrono funzionalità che consentono di gestire i dati all'interno e fra multiple applicazioni, per esempio, ricevendo messaggi di [[posta elettronica]] contenenti una fattura, estraendone i dati e inserendoli in un sistema di prenotazione. Oppure, i software robot possono eseguire processi che prevedono l’accesso e l’utilizzo di più sistemi e procedure, quali sistemi ERP, fogli elettronici o siti web, eseguendo lunghe sequenze di attività. Questa manipolazione dei dati non è di solito presente negli strumenti di test delle GUI.
 
== Origini e sviluppo ==