Marina Warner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche |
m →Onorificenze straniere: commander=commendatore |
||
(27 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Controlcopy|motivo=massicci inserimenti non wikificati|argomento=biografie|mese=gennaio 2011}}
{{W|scrittori|gennaio 2011}}
{{Bio
|Titolo = Dame
|Nome = Marina
|Cognome = Warner
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
Riga 13 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = antropologa
|Nazionalità = inglese
|Immagine = HiResMarinaWarner2PhotoCreditCarolinamazzolaricropped.jpg
|Didascalia = Marina Warner nel 2017.
}}
== Biografia ==
Marina Sarah Warner è una narratrice, saggista, autrice di critica “storico-culturale” e di critica
Nata a [[Londra]] il 9 novembre del 1946 da madre italiana (Emilia) e padre inglese (Esmond), trascorre
Dopo un soggiorno a [[Londra]] e un trasferimento dei Warner a [[Bruxelles]], in Inghilterra frequenta la [[St Mary's School Ascot|St Mary's School]] di [[Ascot]]. A diciassette anni è ad [[Oxford]], al Lady Margaret Hall, dove si perfeziona in italianistica e in francesistica, dove nasce la sua passione per la mitologia e dove si formerà nel campo della filologia e della medievistica.
Cruciale per la sua ispirazione narrativa – al di là degli assunti di fede da cui prenderà le distanze – sarà, per sua ammissione,
Il romanzo seguiva ‘Monuments and Maidens: The Allegory of the Female Form”, del 1985, saggio (premiato col “Fawcett Prize” nel 1986)
Insieme alla rappresentazione delle immagini, la sua area di riflessione ruota intorno ai modi in cui allegorie e simbolismi continuano a riverberare nella cultura contemporanea, e al ruolo
Dopo gli studi di [[Oxford]] e gli anni nel giornalismo, lavorando per il [[Daily Telegraph]] e per [[Vogue (
Vastissima è la produzione della scrittrice
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG▼
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico▼
|motivazione=Per i servizi alla letteratura.
|data=14 giugno 2008<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/58729/supplement/8|titolo=The London Gazette|numero=58729|data=14 giugno 2008|p=B8|accesso=30 dicembre 2023|lingua=en}}</ref>
}}▼
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Dama Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi all'istruzione superiore e alle borse di studio letterarie.▼
|luogo=31 dicembre 2014<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/61092/supplement/N8|titolo=The London Gazette|numero=61092|data=31 dicembre 2014|p=N8|accesso=30 dicembre 2023|lingua=en}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Companions of Honour Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni d'Onore
|motivazione=Per i servizi alle discipline umanistiche.
|data=2 giugno 2022<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/63714/supplement/B6|titolo=The London Gazette|numero=63714|data=2 giugno 2022|p=B6|accesso=30 dicembre 2023|lingua=en}}</ref>
}}
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* Laurence Coupe, Marina Warner (in series Writers and Their Work, ed. Isobel Armstrong, London: *British Council), 2006.
* Lisa Propst, Marina Warner and the Ethics of Telling Silenced Stories, ''McGill''-''Queen's'' University Press, 2020.
* Babos, Daniela. Postmodern Issues in Marina
* Sanda Berce and Monika Varga, /Intertextuality As a Form of Virtual Reality/ (Cluj-Napoca: Editura Dacia, 2002)
* Nicholas Tredell, Conversations with Critics (Manchester,
* Lisa Hopkins, ‘An interview with Marina Warner’ Sheffield Thursday No 4/5, Autumn 1994, 81-95.
* Hopkins, Lisa, ‘Revisiting The Tempest: Marina
* Mary Condé, ‘Finding a Voice for Martha: Marina
* Chantal Zabus,
* Richard Todd, ‘Marina Warner’, Post-war literatures in English, September 1995.
* Richard Kearney, ed., States of Mind, Dialogues with contemporary thinkers on the European mind (Dublin,
* Richard Todd, Consuming Fictions The Booker Prize and Fiction in Britain Today (London,
* Laurence Coupe, Myth (London, 1997)
* Tobias Doering, ‘Chains of Memory- English-Caribbean Cross-Currents in Marina
* Kari Boyd McBride, ‘Marina Warner’, British Novelists since
* Steven Connor, The English Novel in History 1950-1995. London,
* Laurence Coupe,
* Jane Aikins Haslett, Marina Warner: Feminist Mythographer (Ph.D.Thesis Edmonton, Alberta, 2001)
* C. Zabus, “The Power of the Blue-Eyed Hag”, in H. Jelinek et al. (eds.), A Talent(ed) Dig-ger, Amsterdam, Rodopi, 1996
* E. Kilian, “Visitations from the Past: The Fiction of Marina Warner”, in H. von Irmgard Maassen et al. (eds.), Anglistik & Englischunterricht, (Sub) Versions of Realism - Re-cent
* M. Roberts, “On Fairy Tales and Their Tellers: From the Beast to the Blonde”, in M. Roberts, Food, Sex and God on Inspiration and Writing, London, Virago, 1998
* C. Cakebread, “Sycorax Speaks: Marina
* S. Sellers, “Bodies of Power: Beauty Myths in Tales by Marina Warner, Emma Donoghue, Sheri Tepper and Alice Thompson”, in S. Sellers, Myth and Fairy Tale in Contemporary
* E. Federici, “Weaving Identities: M.
* A. Atilla, “Regaining the Lost Memory in Marina
* R. Irving, “On Ghosts and Ground Plants, Nanoverses and The Leto Bundle- A Conversation with Marina Warner”, 2001
* C. Zabus, Tempests after Shakespeare, Basingstoke, Palgrave, 2002
==
{{interprogetto}}
▲{{Onorificenze
▲|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
== Collegamenti esterni ==
▲|nome_onorificenza=Dama Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
* {{Collegamenti esterni}}
▲|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
▲|motivazione=Per i servizi all'istruzione superiore e alle borse di studio letterarie.
▲}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|mitologia}}
[[Categoria:Vincitori del premio Holberg]]
|