Fabio Cannavaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141081147 di Masaniellino (discussione): rimozione non giustificata - l'attività di testimonial è pienamente 'enciclopedica' Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica 141086618 di Danyele (discussione) Leggi https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Testimonial_o_Spam_strisciante_%3F Etichette: Annulla Annullato |
||
Riga 73:
== Biografia ==
È figlio d'arte: il padre gioca nella {{Calcio Scafatese|N}} nella stagione 1967-1968;<ref>Guglielmo Formisano, ''Emozioni in rete'', GM Calamos Editore, p. 219.</ref> anche il fratello minore [[Paolo Cannavaro]] è diventato in seguito calciatore. Fabio nasce nel [[rione La Loggetta]], nel quartiere napoletano di [[Fuorigrotta]].<ref>Manuel Parlato, ''Fabio Cannavaro, lo scugnizzo d'oro'', Lìmina, 2007.</ref> Sposato dal 1996 con Daniela, ha tre figli: Christian (1999), cresciuto calcisticamente nel {{Calcio Sassuolo|N}}, Martina (2001) e Andrea (2004), difensore nelle serie minori italiane.<ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CANNAVARO+Fabio|titolo=Biografia di Fabio Cannavaro|autore=Giorgio Dell'Arti|autore2=Stefano Bellentani|data=4 aprile 2014|accesso=3 aprile 2024|dataarchivio=6 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171006162557/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CANNAVARO+Fabio|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2002 compare, insieme a [[Vincenzo Montella]] e [[Ciro Ferrara]], in ''[[Volesse il cielo!]]'', film di [[Vincenzo Salemme]]. Nel maggio 2005, assieme a Ferrara, dà vita alla ''Fondazione Cannavaro-Ferrara'', associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.
|