L'isola di Calipso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da categorizzare |
m rimossi metadati prelevati da wikidata |
||
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|numeroatti=due
|epocacomposizione=
|teatro=[[Milano]], [[Teatro alla Scala]]
|primaitaliana=
Riga 17 ⟶ 16:
*[[Ulisse]], padre di [[Telemaco]], ch'egli non conosce, e non è conosciuto da lui ([[tenore]])
*Telemaco, che naufrago approda sull'Isola in compagnia di ([[contralto]])
*Mentore, sotto le sembianze del quale si nasconde la dea [[Pallade Atena|Pallade]], protettrice di Telemaco ([[basso (voce)|basso]])
*Euchari, amante riamata di Telemaco, la prima tra le Ninfe di Calipso (soprano)
*Alcimo, piloto d'Ulisse (basso)
*Coro di giovani abitatori dell'isola, Ninfe e marinai d'Ulisse che compongono la corte di Calipso
*Altre Ninfe e garzoni, che danzando rappresentano, cioè
**[[Venere (divinità)|Venere]]
**[[Marte (divinità)|Marte]]
**La Gloria
**Le tre [[Grazie (mitologia)|Grazie]]
**I Geni della Guerra
**Diversi Amorini
}}
'''''L'isola di Calipso''''' è un melodramma serio in due atti composto da [[Pietro Carlo Guglielmi]] su libretto di [[Luigi Romanelli]], andato in scena per la prima volta alla [[Teatro alla Scala|Scala]]
== Trama ==
[[Calipso]] tiene con sé nella propria isola [[Ulisse]], di questa innamoratosi, e i propri marinai. Il conflitto fra amore e dovere nasce nell'eroe greco allorché sbarca sull'isola il figlio [[Telemaco]], guidato dal gravoso Mentore, in realtà [[Pallade Atena|Pallade]] sotto mentite spoglie. Alla fine nell'eroe trionferà il dovere, e Ulisse abbandonerà l'isola con i suoi, senza però essere riconosciuto dal figlio, che disperato si getterà in mare, con la maledizione di Calipso e delle ninfe.
== Struttura musicale ==
Riga 58 ⟶ 57:
*N. 18 - Finale II ''Qual nera ingratitudine!'' (Calipso, Euchari, Coro)
==Note==
<references/>
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Opere liriche basate sull'Odissea]]
|