Vecchi Welfen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Casata
|cognome = Vecchi Welfen (o Rudolfini)
|stato = {{simbolo|Arms of Philippe le Hardi.svg}} [[Regno di Borgogna]]<br />{{simbolo|Ludwig der Deutsche.jpg}} [[Regno dei Franchi Orientali]]<br />{{simbolo|Corona ferrea monza (heraldry).svg}} [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Regno d'Italia]]<br/>{{simbolo|Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg}} [[Sacro Romano Impero]]
|titoli =
* [[Regno di Borgogna|Re di Borgogna]]
* [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Re d'Italia]]
|ultimosovrano = [[Rodolfo III di Borgogna]] (ramo borgognone)<br />[[Guelfo III di Carinzia]] (ramo svevo)▼
* [[Ducato di Carinzia|Duca di Carinzia]]
* [[Marca di Verona|Marchese di Verona]]
|datafondazione = VIII secolo▼
* [[Ducato di Svevia|Conte di Svevia]]
* [[Altorf|Conte di Altdorf]]
|etnia = [[Franchi|Franca]]▼
|
▲|ultimosovrano = '''Ramo di Borgogna''': [[Rodolfo III di Borgogna]]
|attualecapo =
▲|datafondazione = [[VIII secolo]]
|dataestinzione = '''Ramo di Borgogna''': [[1032]]<br />'''Ramo di Svevia''': [[1055]]
|ramicadetti = {{sp}}
* [[Welfen]]
}}
La '''Vecchia dinastia dei Welfen''' (in italiano anche '''Vecchia dinastia dei Guelfi'''), noto come '''Rudolfini''' o '''Rodolfingi''' in [[Regno di Arles|Borgogna]]
Strettamente imparentato con la [[Carolingi|dinastia carolingia]], consisteva in un ramo [[Regno di Arles|borgognone]] e uno [[Ducato di Svevia|svevo]]. Non è stato tuttavia chiarito in modo definitivo se i due gruppi formassero una dinastia o se condividessero lo stesso nome in via accidentale. Mentre la vecchia dinastia dei Guelfi si estinse nella linea maschile con la morte del duca [[Guelfo == Origini ==
Secondo una tradizione di famiglia, l'ascendenza dei Welfen può essere fatta risalire al principe degli [[Sciri]] [[Edicone]] († 469), un confidente del re [[Attila]], e al figlio [[Odoacre]], re d'Italia dal 476 al 493. Tuttavia, uno dei primi antenati potrebbe essere stato il nobile franco [[Ruthard]] († prima del 790), conte nell'[[Argengau]] e amministratore del re carolingio [[Pipino il Breve]] in [[Alemannia|Alamannia]].
L'origine del nome ''Welf'' (anche [[Guelfi e ghibellini|Guelfo]] in italiano) non è stato stabilito. Il nome compare in Borgogna.
== Ramo borgognone ==
Il più antico dei due gruppi era il '''ramo borgognone'''. Il suo membro più antico conosciuto fu [[Guelfo I
Corrado ebbe due figli: [[Corrado II di Borgogna|Corrado II]], che gli successe, e [[Ugo l'Abate|Ugo]], data la sua attitudine religiosa, venne soprannominato l'[[abate]]. Tradizionalmente gli viene dato un terzo figlio, [[Guelfo
Corrado II succedette a suo padre come [[conte di Parigi]] e recuperò le terre borgognone di suo zio Otkarius. Lasciò un figlio unico, [[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo]], che cinse la corona reale nell'abbazia di [[Agaunum|Saint- Maurice en Valais]] nell'888, che confermò la sua indipendenza con due vittorie su [[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]], e fu quindi riconosciuto imperatore in una [[Dieta (assemblea)|dieta]] generale dell'Impero. Suo figlio, [[Rodolfo II di Borgogna|Rodolfo II]] successe in questo stato di nuova formazione, che comprendeva la parte francese o occidentale della Svizzera, la [[Franca Contea]], la [[Savoia (regione storica)|Savoia]], il [[Delfinato]], la [[Provenza]] e il paese tra il [[Reno]] e le [[Alpi]], ed era noto come il [[regno di Borgogna]]. In seguito, Rodolfo tentò due volte la conquista del [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Regno d'Italia]] e per un periodo di tre anni governò quel regno.
Riga 32 ⟶ 41:
=== Galleria d'immagini ===
<gallery>
File:Welf I..jpg|[[Guelfo I
File:Wgt Stifterbüchlein 11v.jpg|L'imperatrice [[Giuditta di Baviera|Giuditta]] (* 795 † 843), figlia di Guelfo, moglie dell'Imperatore [[Ludovico il Pio]].
File:Grabmal Hemma.jpg|La regina [[Emma di Baviera|Emma]] (* 808 † 876), figlia di Guelfo, moglie del re [[Ludovico il Germanico]].
File:Adelheid von Burgund.jpg|L'imperatrice [[Adelaide d'Italia|Adelaide]] (* 931 † 999), figlia di [[Rodolfo II di Borgogna]], moglie dell'Imperatore [[
</gallery>
=== Membri principali del ramo borgognone ===
* [[Guelfo I]], conte di Altdorf;
* [[
* [[
* [[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo I]], re di Borgogna;
* [[Rodolfo II di Borgogna|Rodolfo II]], re di Borgogna;
Riga 51 ⟶ 59:
== Ramo svevo ==
Il più vecchio membro conosciuto del '''ramo svevo''' è [[Guelfo
=== Galleria d'immagini ===
Riga 57 ⟶ 65:
File:Weingarten - Zugangsbereich zur Basilika St. Martin.jpg|[[Abbazia di Weingarten|Altdorf (in seguito abbazia di Weingarten)]], Svevia.
File:Ravensburg vom Blaserturm 2011 Mehlsack.jpg|Castello di [[Ravensburg]], Svevia.
File:Wgt Stifterbüchlein 23r.jpg|[[Guelfo
File:Kunigunda Azzo.jpg|[[Cunegonda di Altdorf]], sorella di Guelfo
</gallery>
=== Membri principali del ramo svevo ===
*[[Guelfo
* San [[Corrado di Costanza]];
*[[Guelfo
== I Welfen ==
La proprietà della dinastia [[Welfen]] fu ereditata dal ramo più antico della dinastia degli [[Este]] che divenne nota come la dinastia Welfen più giovane, o dinastia dei Welfen-Este. La vecchia dinastia dei Welfen si estinse quando il già citato [[Guelfo
==Relazioni dinastiche franche==
<div align=center>▼
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
{{Albero genealogico|border=0|
ARN={{box colorato|colore=#99cc66|link=Arnolfingi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Arnolfingi]]}}}}|
WEL={{box colorato|colore=#
OTT={{box colorato|colore=#d7ffc7|link=Dinastia ottoniana|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Dinastia ottoniana|Ottoniani]]}}}}|
CAP={{box colorato|colore=#003399|link=Capetingi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Capetingi]]}}}}|
}}
{{Albero genealogico/fine}}
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
{{Albero genealogico|border=0|ICA|RIG|
ICA={{box colorato|colore=#f08080|link=Impero carolingio|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|''[[Impero carolingio|Imperator Romanorum]]''}} <small>(Impero Carolingio)</small>}}|
RIG={{box colorato|colore=#e74542 |link=Sacro Romano Impero|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|''[[Sacro Romano Impero|Imperator Romanorum]]''}} <small>(Romano Impero di stirpe germanica)</small>}}|
}}
{{Albero genealogico/fine}}
▲<div align=center>
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:90%;line-height:110%;}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||||||||||||}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||||||arn|y|dod||pip|y|itt|||||
arn={{
dod={{
pip={{
itt={{
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||||||||!||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||||teo|||||||ans|~|~|y|~|~|beg|||||
teo={{
ans={{
beg={{
gri=<small>{{maiuscoletto|'''[[Grimoaldo I]]'''}}<br />*[[615]] †[[657]]/[[661]]</small>|
ger=<small>{{maiuscoletto|'''[[Gertrude di Nivelles|Gertrude]]'''}}<br />*[[626]] †[[664]]</small>|
Riga 108 ⟶ 123:
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||!|||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||||clo|y|lam|||||||pip|
lam={{
clo={{
pip={{
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||,|-|-|-|-|-|-|^|-|-|-|-|-|-|.||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||rob||||||||||||rot|y|car|
rob={{
rot={{
car={{
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||!||||||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||tur||||||ger||||||pip|
tur={{
ger={{Box colorati|grigio}}[[Geroldo di Vintzgau]]<br /><small>''*? † post [[784]]/[[798]]''</small>{{Fine box colorati}}|
pip={{
}}
{{Albero genealogico |border=0||||||!| | | |,|-|-|-|^|-|-|-|.||||!|}}
{{Albero genealogico |border=0|||||ROB| |ADR||||||HIL|y|CHA||||WEL|
ROB={{
ADR={{Box colorati|grigio}}[[Adriano d'Orléans]]<br /><small>''*? † ''ante'' [[821]]''</small>{{Fine box colorati}}|
HIL={{Box colorati|grigio}}[[Ildegarda (moglie di Carlo Magno)|Ildegarda]]<br /><small>''*[[758]] †[[783]]''</small>{{Fine box colorati}}|
CHA={{
WEL={{
}}
{{Albero genealogico |border=0||||||!||||!| | | |,|-|-|-|-|-|^|-|-|-|.||||!|}}
{{Albero genealogico |border=0|||||ROB|y|WAL||PEP||||||||LOU|y|GIU|
ROB={{
WAL={{Box colorati|grigio}}Wiltrude<br /><small>''*[[795]] †[[834]]''</small>{{Fine box colorati}}|
PEP={{
LOU={{
GIU={{
}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||!||||||!|||||||||,|-|-|^|-|-|.|}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||!|||||BER|||EVR|y|GIS||||CHA|
BER={{
GIS={{
EVR={{Box colorati|sabbia}}[[Eberardo del Friuli]]<br /><small>''*~[[820]] †[[866]]''</small>{{Fine box colorati}}|
CHA={{
}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||!||||||!|||||||!||||||||!|}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||!|||||PEP|||||ING|y|HEN|||!|
PEP={{
HEN={{Box colorati|salmone}}[[Enrico di Franconia]]<br /><small>''*? †[[886]]''</small>{{Fine box colorati}}|
ING={{Box colorati|sabbia}}[[Ingeltrude]]<br /><small>''*? †?''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||!||||||!|||||||||!|||||LOU|
LOU={{
}}
{{Albero genealogico |border=0|||||||ROB||||HER|||OTT|y|HED|||||!|
HER={{
ROB={{
OTT={{
HED={{Box colorati|salmone}}[[Edvige di Babenberg|Edvige]]<br /><small>''*[[856]] †[[903]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||!||||||!|||||||!||||||||!|}}
{{Albero genealogico |border=0|||||||ROB|~|y|~|BEA|||||HEN||||||CHA|
HEN={{
BEA={{
ROB={{
CHA={{
}}
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||!||||||,|-|-|-|+|-|-|-|.||||!|}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||||HUG|~|y|~|HED||OTT||GER|y|LOU|
HUG={{
HED={{
LOU={{
OTT={{
GER={{
}}
{{Albero genealogico |border=0| | ||||| | | | | | | |!| | | | | | |!| | | | | |!|}}
{{Albero genealogico |border=0| | | ||||| | | | | | HUG | || | | OTT | | | | LOT|
OTT={{
HUG={{
LOT={{
}}
{{Albero genealogico |border=0| |||| | | || | | | | | | | | | | | |!| | | | | |!|}}
{{Albero genealogico |border=0| | ||||| | | | | | | | | | | | | |OTT| | | | LUI|
OTT={{
LUI={{
}}
Riga 205 ⟶ 220:
{{Albero genealogico |border=0| | ||| ||| | | | | | | | | | | | |ENR| | | |CAP|
ENR={{
CAP={{
}}
Riga 213 ⟶ 228:
{{Albero genealogico |border=0| | | ||| ||| | | | | | | | | | | |SAL|
SAL=
}}
Riga 224 ⟶ 239:
== Bibliografia ==
* Sir [[Andrew Halliday (medico)|Andrew Halliday]] ''Annals of the House of Hannover'', v.1, London, 1826. [https://books.google.com/books?vid=OCLC03031224&id=m_VUiHt9jxwC&dq=Annals+of+the+House+of+Hannover Google Books]
*Andrea Castagnetti, ''[http://www.rmoa.unina.it/383/1/RM-Castagnetti-Guelfi.pdf Guelfi ed Estensi nei secoli XI e XII. Contributo allo studio dei rapporti fra nobiltà teutonica ed italica]'', in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo:marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), III, Roma 2003, pp. 41–102.
==Voci correlate==
* [[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Linea antica|Tavole genealogiche della Casa dei Welfen (linea antica)]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Portale|storia di famiglia|europa}}
[[Categoria:Famiglie franche]]
|