Defensor minor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Opere letterarie italiane in latino → Categoria:Opere letterarie di autori italiani in latino
aggiunta template {{Libro}}
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{vedi anche|Marsilio da Padova}}
{{Libro
{{tmp|libro}}
|tipo =
|titolo = Defensor minor
|titoloorig =
|titolotraslitterato =
|titoloalt =
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Marsilio da Padova]]
|annoorig = 1342
|forza_cat_anno =
|periodo =
|annoita =
|editioprinceps =
|genere = saggio
|sottogenere = religione
|lingua = latino
}}
Il '''''Defensor minor''''' è un trattato composto di [[Marsilio da Padova]] attorno al [[1342]]; si colloca fra le opere minori di Marsilio, ma si distingue per la sua importanza. Si differenzia dal ''[[Marsilio da Padova#Defensor pacis|Defensor pacis]]'' per essere un'opera più propriamente [[Teologia cristiana|teologica]] mentre l'altra è prevalentemente [[politica]].
Lo studio condotto nel ''Defensor Minor'' riguarda la giurisdizione civile ed ecclesiastica, la confessione auricolare, la penitenza, le indulgenze, le crociate, i pellegrinaggi, la ''[[plenitudo potestatis]]'', il potere legislativo, l'origine della sovranità, il matrimonio e il divorzio.
 
==La giurisdizione civile==