Monte Olimpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture civili: Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti. Aggiornamento bibliografia. Revisioni editoriali |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|coordTitolo = no
}}'''Monte Olimpino''' (''Mundrumpin'' o, italianizzato, ''Mont Olimpin''<ref>Dante Olivieri, ''Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine'', ed. Famiglia Milanese, 1931</ref> in [[dialetto comasco]]) è un quartiere<ref>
[http://www.comune.como.it/export/sites/default/it/doc/regolamenti/Statuto-Comune-di-Como.pdf Comune di Como - Statuto]
==Geografia ==
Riga 64:
== Storia ==
All'[[epoca romana]] risalgono alcune iscrizioni di carattere [[Religione|religioso]] riportate alla luce in località Bignanico.'''<ref name=":05222222222235232">{{cita|Manzoni|p. 43|Manzoni|titolo=Arte: ville e chiese}}.</ref>'''
Nel [[1180]] il territorio dell'attuale Monte Olimpino faceva parte del territorio amministrato dal borgo comasco di Vico.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001648/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Lompino, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-24}}</ref> Nello stesso anno, Monte Olimpino risultava già ospitare un convento di monache [[benedettine]], dedicato a San Michele e la cui esistenza è attestata fino ad almeno la fine del [[XVI secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11500660/?view=toponimi&hid=0|titolo=Monastero di San Michele, sec. XII - 1317 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-24}}</ref>
Riga 82 ⟶ 84:
==== Dosso Pisani ====
{{vedi anche|Dosso Pisani}}Il Dosso Pisani è una villa costruita tra il 1897 e il 1910 sul colle di [[Cardina]] per volere dello scrittore scapigliato [[Alberto Carlo Pisani Dossi]]. La villa fu ideata dall'architetto [[Luigi Conconi]].
==== Castel Carnasino ====
Riga 113 ⟶ 115:
==== Demografia pre-unitaria ====
* 1853: {{formatnum:1693}} abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001649/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Monte Olimpino, 1817 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-24}}</ref>
==== Demografia post-unitaria ====
Abitanti censiti all'interno del comune di Como<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Domizia De Rocchi (a cura di)|titolo=Comune di Como: Demografia in cifre|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.comune.como.it/export/sites/default/it/doc/statistiche/popolazione-residente/06.xPgt_Como_Ddp_Pagine_552_597.pdf}}</ref>:
* 1981: {{formatnum:6864}} abitanti<ref name=":2" />
* 1991: {{formatnum:6570}} abitanti<ref name=":2" />
* 2001: {{formatnum:5665}} abitanti<ref name=":2" />
* 2008: {{formatnum:6033}} abitanti<ref name=":2" />
* 2014: {{formatnum:5960}} abitanti
== Geografia antropica ==
Riga 139 ⟶ 141:
== Infrastrutture e trasporti ==
Il quartiere di Monte Olimpino è servito da tre linee di [[autobus]] appartenenti alla rete dei ''trasporti pubblici urbani'' gestita da ''[[SPT (Como)|ASF Autolinee]]'' (ex SPT Linea).
* ''Linea 1'': Chiasso - P.Chiasso - Como - S.Fermo
* ''Linea 7'': Sagnino - Como - Lora;
* ''Linea 12'': Camerlata - Lazzago - Ospedale - S.Fermo - Tavernola.
|