Terrisio d'Atina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
'''Terrisio d'Atina''' (''Magister Terrisius'') è stato un [[Letteratura latina medievale|letterato]] [[Latino medievale|mediolatino]], attivo nel [[Regno di Sicilia]] della prima metà del [[Duecento]], membro dell'entourage di [[Federico II di Svevia]].▼
|Nome = Terrisio
|Cognome = d'Atina
|PreData = ''Magister Terrisius''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XIII secolo
|Epoca = 1200
|Attività = letterato
|Nazionalità =
|Categorie = no
▲
}}
==Biografia==
Pochissime sono le notizie biografiche che si conoscono di lui.
Terrisio fu
Una sua epistola di compianto per la morte del maestro [[Bene da Firenze]] (o ''Bonus'', morto prima del 1242), indirizzata a studenti e docenti dell'[[Università di Bologna]]<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL08/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol08_004718.xml {{Maiuscoletto|Bene da Firenze}}] da ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', vol. VIII, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]</ref>, rivela che fu in contatto con gli ambienti intellettuali dello [[Università di Bologna|''Studium'' bolognese]], in cui dovette forse compiere la sua formazione superiore.
Il suo legame con la corte [[Hohenstaufen]] è documentato con certezza per gli anni dal 1237 al 1246.
Si sa anche che ebbe un figlio di nome Nicola, che morì prima del padre. L'informazione, contenuta in un [[necrologio]] dell'[[Abbazia di Montecassino]], [[tradizione (filologia)|tramandato]] dal ''manoscritto Cassinense 47''<ref>* Don Mauro Inguanez (curatore), ''I Necrologi cassinesi'', I, ''Il necrologio del codice cassinese 47'', Roma 1941, (Fonti per la storia d'Italia, 83), p. 41</ref>, non permette però di incardinare l'evento biografico a un'indicazione cronologica precisa, poiché la morte del figlio è genericamente datata al
==Opere==
Terrisio fu [[epistolografia|epistolografo]] dell'eccellente cerchia
===''Cesar auguste, princeps mirabilis''===
Scritto intorno alla seconda degli [[Anni 1230|anni trenta del secolo]] (
I ''Preconia'' hanno conosciuto una notevole fortuna editoriale, pubblicati in varie edizioni, la prima delle quali a cura di [[Eduard Winkelmann|Winkelmann]] nel 1859<ref>[[Eduard Winkelmann]], ''De regni Siculi administratione, qualis fuerit regnante Friderico II. Romanorum imperatore, Ierusalem et Siciliae rege'', Philologische Dissertation, Berlin, 1859, pp. 45 e segg.</ref> L'ultima edizione è quella di Fulvio Delle Donne, pubblicata nel 2005<ref>F. Delle Donne, [http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=terrisio%20di%20atina%20delle%20donne&f=false ''Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia''], Arce, Nuovi Segnali, 2005, pp. 134-137.</ref>.
===Epistolografia===
Gli sono attribuite due epistole consolatorie: la già citata lettera all'Università di Bologna per la morte di Bene da Firenze<ref>Pubblicata per la prima volta in Jean-Louis-Alphonse Huillard-Bréholles, ''Étude sur la vie, la correspondance et le rôle politique de Pierre de la Vigne'', Parigi, 1865 (Aalen 1966), pp. 300-301</ref> e l'altra, analoga, allo [[Università Federico II di Napoli|Studio napoletano]], in morte del filosofo
===''Contentio de nobilitate generis et probitate animi''===
Terrisio, con largo margine di incertezza, potrebbe essere anche individuato come l'autore di una ''Contentio'', riconducibile a una ''quaestio de nobilitate'', una disputa presso la corte [[Hohenstaufen]] su nobiltà di sangue e nobiltà d'animo. La ''Contentio'' è indirizzata a [[Pier della Vigna]] e [[Taddeo da Sessa]]. Del suo autore è tramandata solo l'iniziale "T" (con buona probabilità, ma non con assoluta certezza, poiché un [[testimone (filologia)|testimone]] riporta anche l'iniziale "G")<ref name="DelleDonne"/>. L'opera deve essere datata al periodo massima fioritura dei due destinatari, cioè tra la fine degli [[anni 1230|anni trenta del Duecento]] e l'inizio del 1248<ref name="DelleDonne">Fulvio Delle Donne, [http://www.mondimedievali.net/pre-testi/corte.htm ''Nobiltà di stirpe e nobiltà d'animo alla corte di Federico II di Svevia''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100706065332/http://www.mondimedievali.net/pre-testi/corte.htm |data=6 luglio 2010 }}.</ref>.
Il testo è
==Note==
== Bibliografia ==
*Fulvio Delle Donne, [http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=terrisio%20di%20atina%20delle%20donne&f=false ''Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia''], Arce, Nuovi Segnali, 2005, pp. 131–156
*Edoardo D'Angelo, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000542.xml {{Maiuscoletto|Terrisio d'Atina}}], ''[[Enciclopedia Fridericiana|Enciclopedia Federiciana]]'', vol. II, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
*
* Giuseppina Brunetti, «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000192.xml {{Maiuscoletto|Epistolografia e retorica}}»], ''[[Enciclopedia Fridericiana|Enciclopedia Federiciana]]'', vol. I, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
*{{Maiuscoletto|Quilichino of Spoleto}}, in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'' (a cura di Christopher Kleinhenz), Volume 2, 2003 (p.
*[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL08/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol08_004718.xml {{Maiuscoletto|Bene da Firenze}}] da ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', vol. VIII, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
*Wolfgang Kirsch, ''Quilichinus oder Terrisius? Zur Autorschaft des Rhythmus {{Maiuscoletto|Cesar Auguste multum mirabilis}}'', «''Philologus''», 117, (1973), p.
*[[Hans Martin Schaller]], ''Stauferzeit. Ausgewählte Aufsätze'', Hannover 1993
* [[Francesco Torraca]], ''Maestro Terrisio di Atina'', in «Archivio storico per le province napoletane», 36 (1911), pp.
==Voci correlate==
*[[Federico II di Svevia]]
*[[Quilichino da Spoleto]]
*[[Stefano di San Giorgio]]
*[[Epistolografia]] - ''[[Ars dictaminis]]''
*[[Letteratura medievale]]
Riga 52 ⟶ 68:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | http://it.alim.unisi.it/dl/resource/434 | titolo = Preconia Frederici (c. 1235-40)] |accesso = 14 febbraio 218 | nome = Terrisius | cognome = de Atina | giorno = 26 | mese = settembre | anno = 2002 | altri = testo caricato da Paolo Monella | sito = ALIM – Archivio della latinità italiana del Medioevo}}
**Tina Ferri, ''Appunti su Quilichino da Spoleto e le sue opere'', «''Studi medievali''», 15 (1936), pp.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Due Sicilie|lingua latina|Medioevo|università}} [[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
[[Categoria:Epistolografi in lingua latina]]
|