CFM International: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: {{Portale|aeronautica}}
Lore.dK (discussione | contributi)
Espansione e aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
{{S|aeronautica|aziende}}
|nome = CFM international
'''CFM international''' è una [[joint venture]], tra l'azienda [[Stati Uniti|statunitense]] [[GE Aviation]] e la [[Francia|francese]] [[Snecma]], che si occupa dalla produzione di [[motore aeronautico|motori aeronautici]] per l'aviazione civile.
|logo =
|forma societaria = joint venture
|data fondazione = 1974
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = [[GE Aviation]] e [[Safran Aircraft Engines|Snecma]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|nazioni = {{FRA}}
|sede = Parigi
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = aeronautico
|prodotti = [[motori aeronautici]]<br />[[motore a turbina|motori a turbina]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = The Power of Flight
|note =
}}
'''CFM international''' è una [[joint venture]], formata nel 1974 tra l'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[GE Aviation]] e la [[Francia|francese]] [[Safran Aircraft Engines|Snecma]] (ora Safran), che si occupa dalla produzione di [[motore aeronautico|motori aeronautici]] per l'[[aviazione civile]] e [[aviazione militare|militare]].
 
Il nome ''CFM'' è il risultato dell'unione delle sigle utilizzate dalle due compagnie madri per designare i loro motori: ''CF'' per [[GE Aviation|GE]] e ''M'' per i modelli della Snecma.
Il suo unico motore prodotto è il [[CFM56]] che ha equipaggiato più di 10.000 comprese le famiglie del [[Boeing 737]] e [[Airbus A320]].
 
== Prodotti ==
==Collegamenti esterni==
=== CFM56 ===
*[http://www.cfm56.com/ Sito della compagnia]
Il [[CFM International CFM56|CFM56]] è il primo motore prodotto dalla joint venture, nonché quello di maggior successo, entrato in esercizio nel 1974.<ref name = "AIAA-Venture">Bilien, J. and Matta, R. (1989). ''The CFM56 Venture''. AIAA/AHS/ASEE Aircraft Design, Systems, and Operations Conference. Seattle, WA, 31 July – 2 Aug. 1989. AIAA-89-2038.</ref> Il progetto è nato grazie agli studi di [[Safran Aircraft Engines|Snecma]], che da tempo lavorava su un'innovativa tecnologia per dei motori ad alto [[rapporto di diluizione]], in grado di ridurre consumi ed emissioni sonore. L'azienda francese aveva bisogno dell'aiuto di un costruttore di motori più strutturato per la produzione di grandi volumi, da cui la nascita della collaborazione con [[GE Aviation]].<ref name="History">{{Cita web|url=https://www.geaerospace.com/news/articles/extraordinary-together-ge-aerospace-and-safran-aircraft-engines-celebrate-50th-anniversary|titolo=Extraordinary Together: GE Aerospace and Safran Aircraft Engines Celebrate 50th Anniversary of CFM International|data=23 settembre 2024|lingua=en|accesso=28 ottobre 2024}}</ref> Il nome del motore è per questo l'unione del codice con cui ciascuna delle due aziende identifica il prodotto: ''CF6'' (essendo il 6° motore da loro prodotto) per GE, e ''M56'' (a indicare il 56° motore sviluppato) per Snecma.
{{Portale|astronautica|aeronautica}}
 
Nonostante alcuni problemi iniziali di natura tecnica e politica abbiano sollevato dubbi sul futuro del progetto, è progressivamente diventato uno dei più comuni [[turboventola]] dell'aviazione civile nel mondo, con una produzione che, nelle sue quattro varianti, ha superato le 30.000 unità nel 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.aerospacemanufacturinganddesign.com/news/cfm56-reaches-record-production-rate-101716/|titolo=CFM56 reaches record production rate as CFM delivers 30,000th engine|data=17 ottobre 2016|lingua=en|accesso=28 ottobre 2024}}</ref> Nel 2019 tutti i motori installati hanno complessivamente superato 1 miliardo di ore di volo.<ref>{{Cita web|url=https://www.aeroflap.com.br/it/motores-cfm-56-ultrapassam-1-bilhao-de-horas-em-voo/|titolo=I motori CFM 56 superano 1 miliardo di ore di volo|data=16 giugno 2019|lingua=it|accesso=28 ottobre 2024}}</ref>
[[Categoria:Aziende aerospaziali]]
 
Il motore è utilizzato su diversi aerei di ampia diffusione. In ambito civile è il motore unico di alcune generazioni del [[Boeing 737]] (tutti gli esemplari delle varianti [[Boeing 737 Classic|Classic]] e [[Boeing 737 Next Generation|Next]]), nonché degli [[Airbus A340]] in versione -200 e -300; è anche uno dei due motori disponibili per tutte le varianti della [[famiglia Airbus A320]]. In campo militare, con la designazione USAF F108, ha gradualmente rimpiazzato dal 1980 il [[Pratt & Whitney JT3D]] sui [[KC-135 Stratotanker]], dando origine alla variante KC-135R di questo aereo.<br />
[[cs:CFM International]]
 
[[de:CFM International]]
=== CFM LEAP ===
[[en:CFM International]]
Il [[CFM International LEAP|CFM LEAP]] è un motore nato per sostituire il CFM56 con un prodotto che riducesse ulteriormente consumi e emissioni. Questo grazie all'uso di nuove tecnologie, sviluppate dal progetto ''LEAP56'', iniziato nel 2005 e presentato ufficialmente nel 2008. L'impiego di materiali innovativi ([[fibra di carbonio]], [[compositi di matrice ceramica]]) ha consentito di adottare una turbina dal diametro maggiore, portando a una riduzione dei consumi superiore al 15%.<ref name="History"/>
[[es:CFM International]]
 
[[fi:CFM International]]
Il CFM LEAP è entrato in servizio nel luglio 2016, su un [[Airbus A320neo]] di [[Pegasus Airlines]]. È prodotto come uno dei due motori disponibili per la [[famiglia Airbus A320neo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.safran-group.com/news/making-history-delivery-first-leap-1a-powered-a320neo-safran-nacelles-nacelle-system-2016-07-26|titolo=Making history: Delivery of the first LEAP-1A-powered A320neo with Safran Nacelles’ nacelle system|data=26 luglio 2016|lingua=en|accesso=28 ottobre 2024}}</ref> oltre che come motore esclusivo per tutte le varianti del [[Boeing 737 MAX]]<ref>{{Cita web|url=https://www.geaerospace.com/news/articles/technology/cfm-leap-1b-takes-flight-powering-boeing-737-max|titolo=CFM LEAP-1B takes flight powering Boeing 737 MAX|data=1 febbraio 2016|lingua=en|accesso=28 ottobre 2024}}</ref> e per il [[Comac C919]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aeroflap.com.br/it/roll-out-dell%27aereo-cinese-comac-c919/amp/|titolo=Roll Out dell'aereo cinese Comac C919|data=2 novembre 2015|lingua=it|accesso=28 ottobre 2024}}</ref>
[[fr:CFM International]]
 
[[ja:CFMインターナショナル]]
=== CFM RISE ===
[[pt:CFM International]]
Il [[CFM International RISE|RISE]] (acronimo per ''Revolutionary Innovation for Sustainable Engines'') è un prototipo in fase di sviluppo per un [[motore propfan]], ossia con ventole collocate all'esterno e non racchiuse nella copertura del motore. Questa tecnologia, ancora non molto approfondita, potrebbe consentire una riduzione dei consumi fino al 25% rispetto ai motori di generazione precedente, grazie al notevole aumento del [[rapporto di diluizione]].
 
CFM ha presentato il progetto RISE nel 2021, annunciando come obiettivo una riduzione del carburante consumato di almeno il 20% rispetto ai motori della generazione del LEAP, grazie anche alla possibilità di essere alimentato con carburanti sostenibili ([[Carburanti per l'aviazione sostenibili|SAF]]) e in modalità ibrida. Secondo CFM, l'inizio dei test a terra potrebbe avvenire già entro il 2030.<ref>{{Cita web|url=https://www.md80.it/2023/06/18/il-rise-program-di-cfm-international-e-sulla-buona-strada-per-ground-and-flight-tests-a-meta-decennio/|titolo=Il RISE program di CFM International è sulla buona strada per ground and flight tests a metà decennio|data=8 giugno 2023|lingua=it|accesso=28 ottobre 2024}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
*[[Bill Gunston]] (2006). ''World Encyclopedia of Aero Engines, 5th Edition'' (in inglese). Phoenix Mill, Gloucestershire, England, UK: Sutton Publishing Limited. ISBN 0-7509-4479-X.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
 
{{Portale|astronautica|aeronauticaaviazione|ingegneria}}
 
[[Categoria:Aziende aerospaziali]]
[[Categoria:Aziende aeronautiche]]